martedì 3 ottobre 2023

Conviviale del quinto quarto ad Ancona



La macelleria con cucina dello chef Mario Calvio, situata all'interno del Mercato delle Erbe di Ancona - in collaborazione con la sezione di Ancora e Conero di Slow Food - propone per venerdì 20 ottobre alle ore 19 "Mario V IV", una cena a base di frattaglie con un menù che prevede trippa, coratella di agnello IGP centro Italia, lingua con salsa e nervetti con pinzimonio (scottona bovino adulto razza marchigiana) affiancati da un contorno di cicoria ripassata. Alla cena viene abbinato vino Montepulciano bio De Angelis Corvi. Gli interessati possono prenotarsi direttamente presso la sede dello Slow Food entro lunedì 16. Il costo della serata à di 22 euro a persona.

mercoledì 20 settembre 2023

Presentata la Fiera nazionale della trippa 2023



Nela conferenza stampa odierna l'Assessore alle fiere e commercio Angelo Ferrero ed il sindaco di Moncalieri Paolo Montagna hanno festeggiato il ritorno della Fiera Nazionale della Trippa, attesissimo appuntamento alle porte di Torino che si ripete dalla sua prima edizione del 2009, in programma quest'anno dal 30 settembre al 1 ottobre. L'iniziativa, istituzionalizzata dal 2017, è inserita stabilmente nel panorama fieristico della città, quest'anno aderisce a Gusto Festival, un calendario unico che racchiude le manifestazioni gastronomiche moncalieresi. Con il patrocinio ed un contributo economico, l'Amministrazione comunale sostiene quindi anche quest’anno la Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri e l'Associazione per la Valorizzazione della Trippa d'Muncalè onlus, organizzatrice della manifestazione, conscia, infatti, che l'evento sia portatore di valore per la città ed esempio delle sinergie che si realizzano a Moncalieri tra le istituzioni, le realtà territoriali e le sue eccellenze.

martedì 19 settembre 2023

Torna la serata dedicata al quinto quarto



La Trattoria San Biagio di Orsenigo organizza per questo giovedì, 21 settembre, una nuova serata culinaria dedicata al quinto quarto. Il menù di questa "cicchetteria con piccola cucina" comasca sarà come di consueto articolato sulle parti considerate meno nobili dell'animale, le parti nascoste e solitamente bistrattate che verranno esaltate con passione nella loro bontà e versatilità. Oltre alla zuppa lombarda di trippa (la busecca), il menù della serata offrirà la possibilità di degustare testa e nervi in insalata piccantina; scottatini di cuore; crostone, polmone, milza, mele e pecorino; osso, midollo e diaframma; cervella fritte e limone fermentato; vincisgrassi; gnocco di semola, parmigiano e ragù bianco di animelle; fegato alla veneta, carote e biete al burro; e coda in umido e polenta. Previsto anche qualche piatto più "tradizionale" per accontentare tutti. I posti sono limitati quindi la prenotazione è fortemente consigliata chiamando lo 031.631047.

sabato 16 settembre 2023

Pre-ordina il nuovo Quaderno di TroppaTrippa.com



Il nuovo Quaderno di TroppaTrippa.com è in cottura! Le ultime correzioni sono state approvate ed il tipografo ne ha assicurato la disponibilità entro la fine del mese. Nella serie che comprende ad oggi tredici pubblicazioni a tema (si tredici, avete letto bene), questo nuovo Quaderno è dedicato alla trippa alla moda di Caen. Si può scrivere un libro su una sola ricetta? Se la preparazione in questione sono le "tripes a la mode di Caen", la risposta è si. Questo piatto è diventato il simbolo non solo di Caen o della Normandia, ma della stessa nazione, nonostante la presenza in Francia di dozzine e dozzine di altre ricette tradizionali a base di trippa, tanto che esiste una confraternita della trippa – la Confrérie de gastronomie normande La Tripière d'Or – ed un concorso per il miglior piatto di trippa preparata secondo la moda locale. Durante le mie ricerche mi sono imbattuto in una quantità impressionante di materiale sulla trippa alla moda di Caen, segno dell’importanza di questa ricetta. In questo nuovo Quaderno di TroppaTrippa.com si parla dunque di una sola ricetta, ma accompagnata da un breve excursus storico e da una doviziosa raccolta di biglietti, etichette e cartoline pubblicitarie, ma anche canzoni, poesie, immagini d'epoca tutte dedicate a questo piatto. Le modalità per pre-ordinare fin da ora la vostra copia del nuovo volume "Troppa trippa: La trippa alla moda di Caen" al prezzo scontato del 20% (8 euro anziché 10 euro) potete trovarle qui e le spese di spedizione sono, come sempre, incluse.

giovedì 7 settembre 2023

La busecca nella schiscetta



Il gioco da tavolo Schiscèta è stato pubblicato da Demoela, società che sviluppa e distribuisce giochi in scatola studiati per divertire, educare e condividere tradizioni e peculiarità culturali delle diverse regioni d'Italia. Il nome del gioco si rifà al celebre portavivande che in Brianza gli operai usavano per tenere in caldo il cibo fino alla pausa del pranzo, ed è un facile gioco di carte, per divertirsi con amici e in famiglia, riscoprendo i classici della cucina brianzola, fra cui anche la busecca, la tradizionale zuppa di trippa della Lombardia. Ogni partita dura circa mezz'ora durante la quale da due a quattro giocatori pescando le 110 carte illustrate devono collezionare gli ingredienti per comporre i piatti di un tipico menù brianzolo (e, potendo, anche abbinarli al vino giusto): dalla cassoeula al risotto con la luganega, dagli asparagi con le uova alla busecca. Vince il giocatore con il punteggio più alto. Nel gioco Schiscèta la ricetta della "büsèca" richiede il possesso delle carte "trippa", "fagioli" e "salsa di pomodoro", tre degli ingredienti principali di questo delizioso piatto.

martedì 5 settembre 2023

Trippe a San Polo di Piave



Sono iniziati ieri a San Polo di Piave, in provincia di Treviso, i festeggiamenti del Settembre sanpolese che dureranno una settimana esatta. L'iniziativa, organizzata Pro Loco si articola su un ricco calendario di eventi con possibilità di pranzare e cenare presso gli stand gastronomici all'interno dello stadio comunale. Lunedì 11 settembre, ultima giornata del'evento, il menù si arricchisce offrendo le tradizionali trippe che - a cominciare dalle otto di mattina e per tutto il giorno - sarà possibile degustare accompagnandole da un buon bicchiere di vino rosso.

giovedì 31 agosto 2023

martedì 29 agosto 2023

Trippa e polenta bianca



La Pro Loco Val di Neva ed il Comune di Erli, in provincia di Savona, organizzano anche quest'anno per sabato 9 e domenica 10 settembre la Sagra della trippa e della polenta bianca. L'apertura degli stand gastronomici, che sono al coperto e situati presso il campo sportivo, sarà alle ore 19 ed il menù oltre alla trippa prevede polenta bianca al sugo di porri, polenta gialla al sugo di funghi, salsiccia, tomino alla piastra con pancetta, capocollo alla piastra e patate fritte rigorosamente non surgelate.

mercoledì 23 agosto 2023

Le trippe di Santa Rosa



Aperti oggi dalle ore 19 gli stand gastronomici al coperto della Sagra di Santa Rosa e della trippa, cominciata ieri martedì 22 agosto ed in programma fino a domenica 27 a Portobuffolè in provincia di Treviso. Nell'ambito di questa tradizionale sagra veneta sarà possibile degustare le famose trippe di Santa Rosa (patrimonio gastronomico di Portobuffolè) accompagnate da vini del territorio del Piave e del Livenza. Ricchissimo il programma delle sei giornate che prevede passeggiata storica in costumi medievali, musica dal vivo, ballo liscio ed esibizione di ballo con i campioni del mondo, spettacolo teatrale e gara di scopa e tresette. Per maggiori informazioni e prenotazioni basta chiamare il 335.7547927.

venerdì 11 agosto 2023

Tempo di matumbo

Dopo esserne venuto a conoscenza durante le mie ricerche sulle ricette africane di trippa, finalmente stasera ho avuto modo di assaggiare il matumbo, ovvero la trippa cucinata alla maniera keniota. L'occasione per aggiungere un altro importante capitolo al mio "Tour de tripe"® è stata una cena presso il ristorante Safari Njema di Seattle, nello stato americano di Washington, locale etnico che propone i piatti tradizionali del Kenya, primo fra tutti il pesce tilapia fritto e servito in bella vista.



La lunga attesa al tavolo - qui siamo lontani anni-luce dal concetto di fast-food - è valsa definitivamente la pena. Non solo il piatto è stato preparato al momento, ma la gentilissima proprietaria nonché chef Jane Kagira, persona affabile e squisita, ha espressamente cucinato proprio per me la versione del matumbo con trippa bovina anzichè quella più popolare che prevede l'uso di trippa di capra. Il tutto mi è stato servito con "ugali" (la tradizionale polenta di mais bianca non salata) ed accompagnato da "kachumbari" (un trito di pomodori, cipolle, cilantro e spezie) e dalla "tsavoh", una deliziosa e piccantissima salsa fatta in casa (e premiata dal quotidiano locale, il Seattle Times), che deve il proprio nome al parco nazionale che è una delle principali attrazioni turistiche del Kenya. Per un'esperienza più autentica, come contorno ho anche assaggiato il "sukuma" (un misto di spinaci e un tipo di cavolo nero nordamericano chiamato collard greens) che ho sempre visto accompagnare il matumbo.





Il matumbo, cotto alla perfezione, era delizioso. Si tratta in pratica di una trippa al pomodoro con pochissimi altri ingredienti e l'abbinamento con la salsa piccante, le verdure e la polenta lo ha reso un piatto unico, mai assaggiato prima. Data la preparazione "espressa" la consistenza del piatto era brodosa e magari avrebbe potuto beneficiare di un sugo fatto ritirare un po' di più sui fornelli, ma ciò non ha tolto nulla al gusto complessivo di questa specialità africana di trippa. Ritornarci sarà d'obbligo.

giovedì 10 agosto 2023

La busecca del Nando



Dal 26 agosto al 3 settembre torna a Nerviano, in provincia di Milano, la tradizionale Festa granda della vecchia Cassina Garbatola. Il ricco calendario di appuntamenti prevede per mercoledì 30 agosto anche la consueta trippata popolare. Alle ore 19, al rintocco del campanile, presentandosi con il proprio recipiente presso l'oratorio di via Gorizia sarà possibile acquistare porzioni dell'ormai mitica "Buséca del Nando" cucinata da Giury secondo l'antica ricetta del maestro. Al costo di sette euro a porzione, la trippa potrà anche essere degustata comodamente seduti ai tavoli - al chiuso o all'aperto - dalle ore 19:30 in poi. È consigliata la prenotazione al 351.3600515.

domenica 6 agosto 2023

Trippe per San Lorenzo



Nell'ambito della celebrazione liturgica di san Lorenzo che ricorre il 10 agosto, come da tradizione il Brus Bar di Fossona di Cervarese Santa Croce, in provincia di Padova, propone in questo giorno trippa sia a metà mattinata che a pranzo. La prenotazione è consigliata e gradita chiamando lo 049.6452483.

venerdì 14 luglio 2023

Il mistero della trippa cinese

"Mi scusi, qual è la differenza tra questo piatto di trippa bovina e questo invece di stomaco di trippa?" chiedo alla cameriera. Oggi mi sono lasciato tentare dal menù di un minuscolo ristorante che si trova nel retrobottega di una pasticceria cinese che serve dim sum, ovvero una ricca selezione di piatti in piccole porzioni che in Cina si accompagnano al tè invece che al nostro aperitivo, e che si mangiano principalmente in tarda mattinata. Il posto si chiama HomeStyle Dim Sum e si trova sulla South Weller Street, in piena Chinatown, nel quartiere internazionale della città americana di Seattle, a due passi dal porto. A vederlo da fuori sembra più un magazzino - pareti che hanno visto tempi migliori, scatoloni accumulati agli angoli, vetri non propriamente puliti - ma i pochi clienti sono tutti asiatici, un ottimo segno.



La cameriera mi guarda perplessa, poi in un inglese approssimativo mi risponde "Un attimo che chiedo". Va e torna, ma la risposta non è delle più esplicative: "Uno è trippa di mucca, uno stomaco di mucca". "Ma sono la stessa cosa!" urlo in silenzio fra me e me. Però rispondo "Ah, grazie. Facciamo così: me li porti tutti e due". Attendo con curiosità, sorbendomi il tè che è sempre rigorosamente troppo bollente.



Il mistero è presto svelato: il dim sum di trippa non è altro che il popolarissimo "niu bai ye" a base di centopelli e ginger, mentre l'altro piatto, quello di "stomaco" - grazie alle mie precedenti ricerche pubblicate su 'Ricette asiatiche di trippa" - lo identifico come "jiang wei jin qian du" ovvero trippa brasata nella cuffia in olio piccante. E va sans dire che erano deliziosi entrambi.

venerdì 7 luglio 2023

Dalla Spagna la trippa vegetariana stampata in 3D



In occasione della Festa di San Firmino a Pamplona, Foodys e Cocuus - aziende locali leader nello sviluppo e commercializzazione di cibo biomimetico non-animale - per onorare il piatto tipico della ricorrenza spagnola del 6 luglio (nota nel mondo per la tradizionale corsa dei tori) hanno presentato a titolo puramente dimostrativo la loro trippa a base vegetale, un prodotto rivoluzionario realizzato grazie alla tecnica di biostampa in tre dimensioni. Utilizzando un idrogel appositamente progettato e contenente verdure, emulsionanti per gelificare ed aromi specifici, i pezzi di trippa sono stati inizialmente creati grazie ad una particolare stampante 3D per poi passare attraverso una sezione fredda che ha finalizzato l'adesione delle molecole: un procedimento che ha permesso di ottenere la consistenza ed il sapore della trippa autentica. Questo prodotto innovativo è stato assaggiato per la prima volta ieri nella versione preparata dallo chef (e personalità televisiva navarrese) Iñaki Andradas. Le aziende non hanno al momento in programma di commercializzare la trippa biostampata.

giovedì 6 luglio 2023

Morzello senza limiti a Catanzaro



Mercoledì 19 luglio torna da Mangiarrìa, sia a pranzo che a cena, l'appuntamento con "All you can eat morzeddhu", iniziativa gastronomica che con una certa regolarità propone la degustazione senza limiti del morzello, la tipica ricetta di Catanzaro a base di trippa e frattaglie bovine. Mangiarrìa - una "bottega con hosteria" tipica calabrese (tel. 333.2042654) - nasce da un'intuizione di Domenico Scalise, fondatore di Delizie di Calabria, e dalla sua volontà di voler raccontare la millenaria cultura enogastronomica regionale tramite le sue eccellenze e le sue tipicità. Oltre all'illustrissimo morzeddhu catanzarese, sarà possibile trovare anche morzeddhu di baccalà e soffritto di suino nero di Calabria, anche questi rigorosamente serviti nella pitta. A fianco delle tre specialità il menù propone anche zeppole con la nduja, u salatura e cipolle rosse di Tropea in agrodolce. Il costo è di 25 euro a persona, calice di vino e coperto incluso. A cena la serata sarà allietata dal cantastorie calabrese Andrea Bressi.

sabato 1 luglio 2023

Trippa a Villa San Giovanni in Tuscia



Festeggia quest'anno la ventottesima edizione la Sagra della trippa di Villa San Giovanni in Tuscia, comune della provincia di Viterbo. L'appuntamento gastronomico è in programma per il fine-settimana del 15 e 16 luglio. Gli stand per cenare a base di trippa (ma non solo) apriranno alle ore 20. Entrambe le serate saranno allietate da intrattenimenti musicali: il sabato alle ore 21:30 in piazzale Mons. Medichini darà spettacolo la Sandonà Band, seguita alle ore 22 dalla band Nati per caso che - in collaborazione con il Bar Civico 4 - si esibirà in via XXIV Maggio. Domenica la musica riprende alle 21:30 sempre in piazzale Medichini con l'orchestra dei Guaranà. Da segnalare anche per domenica pomeriggio l'esibizione del Gruppo sbandieratori città di Vetralla, in piazza Savoia a cominciare dalle ore 17:30.

venerdì 30 giugno 2023

Festa della trippa e non solo



Da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio torna a Roncoferraro, in provincia di Mantova, il tradizionale appuntamento con la Festa della trippa e non solo. Organizzata dalla Polisportiva Castelletto Borgo, la manifestazione propone ogni sera in piazza Berrlinguer a partire dalle ore 19:30 un ricco menù per tutti i gusti: a fianco di trippa alla parmigiana, trippa con i funghi e trippa con i fagioli, anche specialità locali come risotto o tortello con salamello, stinco, bistecca di cavallo, parmigiano e mostarda. L'ampia pista da ballo ospiterà poi ogni sera spettacoli musicali: venerdì sul palco ci sarà DJ Virgin con musica latino-americana, sabato 1 sarà la volta di Patty Stella mentre domenica tempo di revival (anni ottanta, novanta e duemila) con il DJ Julio 3.0.

giovedì 29 giugno 2023

Molinara in festa con la trippa



Torna domani a Molinara, in provincia di Benevento, il tradizionale appuntamento con la Sagra della trippa, in programma da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio. L'evento - giunto alla sua undicesima edizione - viene organizzato dal Comitato Festa Maria Santissima delle Grazie nella piazza antistante la chiesa omonima. Gli stand gastronomici apriranno alle ore 20 ed offriranno trippa ed altri prodotti tipici locali. In concomitanza della sagra vi saranno spettacoli musicali (con l'orchestra Voglia d'estate il 30 giugno e con Almaterra il giorno successivo) ed appuntamenti liturgici la domenica in onore dei festeggiamenti religiosi. In caso di pioggia, le tre serate avranno luogo presso i locali coperti della Sala parrocchiale San Giuseppe.

sabato 24 giugno 2023

Metti una sera a cena senza fochi

Ad ogni botto dei "fochi" di San Giovanni del 24 giugno, tutti i fiorentini assiepati sui lungarni immancabilmente sottolineano che "quelli dell'anno scorso erano meglio", ed io dovendo decidere se godermi il tradizionale spettacolo pirotecnico dedicato al patrono cittadino oppure sorbirmi per quasi un'ora buche, lavori e traffico sulla superstrada Fi-Pi-Li per recarmi a Fucecchio, ho optato per quest'ultima uscita. Qui, al confine con le province di Pisa, Lucca e Pistoia, ma ancora saldamente nel territorio fiorentino, la Nobile Contrada Sant'Andrea aveva in cartellone la Sagra della trippa, edizione 2023.





Dall'ampio menù - che prevedeva anche classici estivi come cocomero e prosciutto e popone, o tipiche offerte da sagra popolare come antipasti toscani, grigliate miste e patatine fritte - mi sono lasciato tentare dall'insalata di trippa e dalla trippa alla fiorentina, tralasciando (ma posso sempre tornare domani) le penne al ragù di trippa. Il mio istinto è stato premiato: l'insalata di trippa con carote, sedano, pomodori ed olive, forse è stata tenuta un po' troppo indietro di sale per i miei gusti, ma la presenza del basilico ha donato al piatto una freschezza insolita ed appetitosa, specialmente quando accompagnata da una bella birra alla spina. Insolita se vogliamo anche la trippa alla fiorentina, in una versione tirata al punto giusto, quindi per niente brodosa, con una punta però di piccante che - anche se la ha allontanata un poco dalla ricetta tradizionale - ha meritato comunque un plauso.




L'evento ha richiamato - ad occhio - circa duecento persone (almeno al primo turno) assistite da un esercito di volontari della Nobile Contrada Sant'Andrea ben riconoscibili dalla maglietta appositamente realizzata per la sagra. Piazza Vittorio Veneto, con la sua conformazione a salotto, ha accolto in un abbraccio tutti i commensali accomodati su lunghe tavolate. La serata, contraddistinta da una fresca brezza estiva, è stata piacevolissima. Nessun rimpianto per essermi perso i "fochi" che sicuramente anche quest'anno avrei dovuto allegramente criticare.



martedì 13 giugno 2023

Vinci la trippa



In occasione della Sagra della trippa a Cerretti, frazione del Comune pisano di Santa Maria a Monte - in programma da questo venerdì - l'Associazione CerrettInsieme indice il concorso "Trippa Contest". Partecipare è semplicissimo, basta seguire tre semplici regole: 1. Seguire la pagina Instagram @sagradellatrippa; 2. Fare una foto ad un cartellone o ad un volantino della Sagra della Trippa ovunque vi troviate; 3. Condividere la foto nelle proprie storie su Instagram con il commento "Partecipa anche tu e vinci una cena" taggando la pagina della sagra. Tra tutti i partecipanti verranno estratte due persone che riceveranno gratuitamente un piatto ed una bibita a scelta dal menù. Il concorso è valido fino al 16 giugno incluso.

giovedì 8 giugno 2023

Sagra della trippa a Fucecchio



A Fucecchio - paese in provincia di Firenze che ha dato i natali ad Indro Montanelli - il 24 ed il 25 giugno la Nobile Contrada Sant'Andrea ripropone la tradizionale Sagra della trippa. Gli stand gastronomici apriranno in piazza Vittorio Veneto alle ore 20 e le serate verranno allietate il sabato da Radio Elvis e la domenica dal 2000's Rock Party.

giovedì 1 giugno 2023

Sagra del catanazzo di Giovi



Ritorna dopo il periodo pandemico l'appuntamento culinario delle colline salernitane. A Giovi - frazione alta del Comune di Salerno - durante il periodo dei festeggiamenti in onore della Madonna dei Campi, si svolge da anni la Sagra del catanazzo. Quest'anno la kermesse gastronomica campana è in calendario per il 16, 17 e 18 giugno. Oltre al celebrato catanazzo (trippa cucinata con piselli e pomodorini, accompagnata da pane casereccio) sarà possibile gustare anche altre pietanze della tradizione giovese come milza, pasta e fagioli al tegamino, salsiccia e tanto ancora, il tutto accompagnato dal vino locale rinomato nel salernitano per la sua bontà. Le cene saranno animate ogni sera da un genere musicale diverso.

mercoledì 31 maggio 2023

A Gabbro per gustare la trippa



Viene riproposta anche quest'anno a Gabbro, frazione del comune di Rosignano Marittimo arroccata sulle colline livornesi, la "Sagra a tre stelle", con proposte di cucina casalinga a base di trippa, cinghiale e chiocciole. Questo il programma completo della sagra: (venerdi 30 giugno) ore 18 apertura sagra, ore 19 apertura ristorante, ore 21 serata musicale con Manuela e Ornella; (sabato 1 luglio) ore 18 apertura sagra, ore 19 apertura ristorante, ore 21 serata musicale con Francesco Falaschi; (domenica 2 luglio) ore 9 raduno motociclistico, ore 12:30 apertura ristorante per pranzo, ore 19 apertura ristorante per cena, ore 21 serata musicale con The Slang; (giovedì 6 luglio) ore 18 apertura sagra, ore 19 apertura ristorante, ore 21 serata musicale con il Duo di Cuori; (venerdì 7 luglio) ore 18 apertura sagra, ore 19 apertura ristorante, ore 21 serata musicale con il Duo Gitana; (sabato 8 luglio) ore 18 apertura sagra, ore 19 apertura ristorante, ore 21 esibizione di ballo di BalliAmo Vada; (domenica 9 luglio) ore 19 apertura ristorante, ore 21 serata musicale con Alessandra Blu.

venerdì 26 maggio 2023

Festival del cibo latinoamericano



Domenica 28 maggio torna a Bakersfield, nello Stato americano della California, il Latino Food Festival, alla sua ventitreesima edizione. Si tratta di un appuntamento che celebra la gastronomia latinoamericana e che include il concorso "Menudo Cook-Off" per la migliore zuppa di trippa alla messicana. Tra le varie iniziative in cartellone, oltre a musica popolare con bande mariachi, anche un concorso per il miglior piatto di pozole (un'altra rinomata zuppa latinoamericana) ed una gara a chi mangia più peperoncini piccanti.

mercoledì 24 maggio 2023

È uscito il nuovo Troppa Trippa!



"The little book of lampredotto" di Indro Neri, Collana I Quaderni di TroppaTrippa.com n. 12, ISBN-13: 978-1-7322669-2-6, Aerostato, Seattle 2023, 40 pagine (in lingua inglese), prezzo 10 Euro. Clicca sull'immagine per acquistare il libro.

sabato 20 maggio 2023

Torna a Cerretti la Sagra della trippa



Torna a giugno l'appuntamento con la tradizionale Sagra della trippa di Cerretti, frazione del Comune pisano di Santa Maria a Monte. Come ogni anno - da venerdì 16 a domenica 18 e da venerdì 23 a lunedì 26 - saranno due fine-settimana ricchi di piatti e spettacoli per tutti i gusti con trippa e tante altre specialità gastronomiche, intrattenimento, musica e ballo ogni sera.

sabato 15 aprile 2023

Trippa a Bientina



Nei giorni dal 22 al 25 aprile, e poi ancora domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio la Sextus di Bientina, in provincia di Pisa, organizza la "Festa di zuppa, trippa e polpetta". L'offerta del menù non si limita a queste tre specialità più tipiche della tradizione contadina toscana, ma propone anche altre gustose prelibatezze, dalle penne alla boscaiola, al ragù di cinta, al roastbeef, ad arista e cotolette. Gli stand gastronomici della festa sono aperti a partire da mezzogiorno solo a pranzo anche in modalità self-service, e si troveranno all'interno del campo sportivo di Bientina. Per qualunque informazione oppure per prenotare basta chiamare il 347.0806375.

sabato 8 aprile 2023

Trippa pronta alla parmigiana



La trippa alla parmigiana è un piatto della tradizione culinaria emiliana che esalta ingredienti poveri abbinando la trippa ad un ricco sugo di pomodoro. Oggi ho assaggiato per voi quella pronta della linea "Chef a casa", marchio di EuroChef Italia, un'azienda veronese nata del 1998 e specializzata nella produzione e vendita di alta gastronomia per la ristorazione, la grande distribuzione ed il consumatore finale. Disponibile in pratiche monoporzioni da tre etti e mezzo - oltre che in vaschette gastronomia da cinquecento grammi - mi è bastato riscaldare per tre minuti questa trippa alla parmigiana per gustare un piatto buono e saporito, brodoso quanto basta perché una abbondante spolverata di formaggio parmigiano reggiano lo riportasse alla giusta consistenza.



Non avendo a portata di mano un Lambrusco di Castelvetro o neanche un Gutturnio Superiore, ho deciso di accompagnarla con un bicchiere di Nero d'Avola che si è sposato altrettanto bene con questa ricetta di trippa grazie alla sua buona corposità e tannicità. E la trippa di "Chef a casa" - realizzata secondo un'antica ricetta e cucinata lentamente per sei lunghe ore - è risultata alquanto piacevole al gusto, tanto da farmi dubitare che si trattasse di un piatto pronto.



Non per niente, da oltre vent'anni EuroChef propone primi e secondi di carne e pesce della tradizione, realizzati con la stessa cura e passione di quelli fatti in casa, con ingredienti selezionati e lavorati con l'ausilio di macchinari all'avanguardia che conservano tutte le proprietà organolettiche delle materie prime e garantiscono gusto e qualità professionale. L'offerta di specialità gastronomiche di EuroChef spazia dai panini ai primi piatti, ai secondi di carne e di pesce (basti citare lo stracotto equino ed il baccalà alla vicentina con polenta), ma anche sughi e ragù, contorni e dessert, con offerte anche vegetariane e biologiche.

sabato 1 aprile 2023

Funghi trippaioli



Il Consiglio nazionale per la ricerca agroalimentare ha recentemente completato la valutazione di una nuova specie di funghi geneticamente modificati approvandoli oggi per il commercio in Italia. La manipolazione del DNA di alcune piante come mais, soia e pomodori viene da anni utilizzata per ottenere varietà più resistenti ai parassiti ed alla siccità. Utilizzando lo stesso processo di ingegneria alimentare, il laboratorio tedesco Kabeljau, sotto la guida esperta del professor Rotbarsch, ha perfezionato l'inserimento di geni bovini nel genoma di funghi della specie morchella esculenta, ottenendo una qualità nutrizionale di gran lunga superiore a quella naturale. I nuovi funghi transgenici, ribattezzati morchella ruminae, quando stufati in padella presentano un deciso sapore di trippa ai funghi.

giovedì 30 marzo 2023

Lampredotto, peposo e ribollita



Domani, sabato e domenica il Circolo S.M.S. di Mezzomonte, situato sulle colline fiorentine in via Imprunetana per Pozzolatico 199, organizza l'ormai atteso raduno gastronomico "Re Peposo, Comare Ribollita e Sor Lampredotto". L'appuntamento conviviale si articola sulle cene di venerdì 31 marzo e di sabato 1 aprile alle ore 19:30, e sul pranzo di domenica 2 aprile alle ore 12:30. Per prenotazioni basta inviare un messaggio sms o WhatsApp al numero 353.4358020 o chiamare direttamente il bar del Circolo, dopo le ore 21, allo 055.208041. Oltre a peposo, ribollita e lampredotto si potranno degustare altri piatti tradizionali, anche da asporto.

mercoledì 29 marzo 2023

A pranzo col re dei trippai



Domenica 2 aprile alle 12:45, per il ventiduesimo anno, il ristorante Il Cavatappi di Calcinaia propone "A pranzo con Leonardo Torrini". Il trippaio fiorentino di piazza del Bandino, in trasferta in provincia di Pisa, delizierà i partecipanti con un menù tutto a base di frattaglie: fritto di centopelle, crostini del trippaio con poppa e lingua, polpettine di lampredotto, panino con lampredotto, trippa alla fiorentina, minestra di centopelle, tagliatelle al ragù di guancia, lampredotto con carciofi. A chiudere il dolce di Michela ed il croccante del Bozzi. Il costo di partecipazione è di 45 euro a persona.

martedì 28 marzo 2023

Campionato mondiale di trippa spagnola



Organizzata dallo chef spagnolo Pedro Martino, si è disputata oggi, 28 marzo, la sesta edizione del "Campeonato mundial de callos", ovvero il campionato mondiale di trippa. Il concorso di quest'anno si è tenuto presso il ristorante La Guisandera de Piñera a Madrid che ospitato una finale con concorrenti provenienti da diverse parti del mondo. I piatti di trippa sono stati valutati da una giuria professionale composta da cuochi, giornalisti e personalità del mondo della gastronomia: Diego Guerrero, Niño de Elche, Fernando Huidobro, Benjamín Lana, Montse Alonso e Javier Muñoz hanno valutato sia il sapore che la consistenza di ogni preparazione. I finalisti di quest'anno sono stati El Gallo (Andalusia), Tragatá (Andalusia), El Pintu (Asturie), Farragua (Asturie), La Gran Taberna (Asturie), Adobo/Adobar (Barcellona), Casa Zaldierna (La Rioja), Emma (Cantabria), El Bar (Castilla León), El Refugio (Galizia), Casa Zaldierna (La Rioja), Tizona (La Rioja), 3x4 (Madrid), Taberna Delfín (Madrid), Zalamero Taberna (Madrid), Lorea (Messico), Maizal (Messico) ed Astelena (Paesi Baschi). Ha vinto il trofeo per la migliore trippa del mondo quella preparata dallo chef Andy Bustamante del ristorante Tragatá di Ronda.

domenica 26 marzo 2023

Panino toscano al centopelli?



La popolare blogger Benedetta Rossi - che dal 2018 ci delizia con ricette facili e veloci nel programma "Fatto in casa per voi" trasmesso da Food Network e Real Time - è al centro di aspre polemiche per aver presentato la sua versione di "panino al lampredotto". Peccato che per la realizzazione di questo tradizionale cibo da strada - che, va ricordato, è fiorentino e non "una specialità di carne tipica della cucina toscana" - abbia confuso l'omaso con l'abomaso, proponendo ai telespettatori solo una rosetta con centopelli bollito.

Tempo di mogodu



Il Birchwood Hotel nella Repubblica Sudafricana, propone per il 27 marzo una serata a tema dedicata alla trippa. Il "Mogodu Monday", ovvero il "Lunedì del mogodu" è ormai diventata una ricorrenza settimanale in Sudafrica ed il sontuoso albergo di Boksburg darà spazio alla trippa con una iniziativa che celebra questa ed altre specialità della cucina locale.

mercoledì 22 marzo 2023

Serata con trippa e frattaglie



L'osteria Da mi pa' di Gragnano - un vecchio casolare ristrutturato, circondato da olivi e vigneti sulle colline lucchesi - propone per venerdì 24 marzo un'altra serata dedicata alle frattaglie. Il menù questa volta prevede crostini di milza, insalata di trippa, panini di guancia con salsa verde, minestra di trippa e bietole, maccheroni al ragù di fegato di coniglio, cacciucco del trippaio, e per finire gelato con olio e pepe. La cena - che avrà inizio alle ore 20:30 - sarà accompagnata dai vini della Tenuta Mareli. Il prezzo per parteciparvi è di 38 euro a persona ed è gradita la prenotazione (tel. 0583.975010).

sabato 18 marzo 2023

Capodanno fiorentino col lampredotto



In occasione della settimana di celebrazioni ed eventi per il Capodanno Fiorentino, l'associazione culturale Bang! ripropone anche quest'anno l'attesissima Festa di' lampredotto. Nell'orario di apericena del Caffè Letterario Le Murate di Firenze, a partire dalle 18:30, verranno offerte pietanze a base di lampredotto, tra cui pasta al ragù di lampredotto, lampredotto in zimino, lampredotto ai carciofi e (novità!) pizza con il lampredotto, disponibile a buffet o anche su ordinazione al tavolo. Tutto questo menu sarà disponibile il 24 e il 25, mentre il 26 marzo sarà la serata dedicata esclusivamente alla pizza! Nell'ambito della manifestazione ci sarà una mostra di cartoline sulla trippa della serie "DieciQuadri" e due favolose esibizioni musicali (venerdì 24 stornelli e tradizioni musicali toscane con Alessandro Giobbi e Pasquale Rimolo, mentre sabato 25 i Quarto Podere in concerto). Per l'apericena e la Festa di' lampredotto non è richiesta prenotazione, per cenare al tavolo è invece consigliabile telefonare direttamente al locale.