Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post

domenica 15 novembre 2015

Credevo fosse amore invece era trippa fredda

Nella sezione della trippa nella letteratura su TroppaTrippa.com ho pubblicato l'articolo "La trippa di Fernando Pessoa". Sotto il nome di Álvaro de Campos ci ha regalato un poema interamente dedicato alla "dobrada à moda do Porto", la trippa alla moda di Porto, poesia che qui riporto nella versione originale affiancata da una libera traduzione in italiano.

sabato 27 settembre 2014

Poesie di trippa

Manca solo qualche giorno allo scadere del termine per partecipare al secondo Concorso nazionale di poesia "T'amo, o pio bove", indetto dall'Accademia della Trippa, in collaborazione con TroppaTrippa.com. Il concorso - aperto a tutti - ha lo scopo di valorizzare, salvaguardare e promuovere la trippa, la sua storia e le sue ricette. I partecipanti sono invitati ad inviare una o più poesie su trippa, lampredotto, quinto quarto, busecca o qualunque altra preparazione a base di trippa bovina.

sabato 2 agosto 2014

Torna il concorso nazionale di poesia sulla trippa



L'Accademia della Trippa, in collaborazione con TroppaTrippa.com, indice il secondo Concorso nazionale di poesia "T'amo, o pio bove". Il concorso ha lo scopo di valorizzare, salvaguardare e promuovere la trippa, la sua storia e delle sue ricette. I partecipanti sono invitati ad inviare una o più poesie su trippa, lampredotto, quinto quarto, busecca o qualunque altra preparazione a base di trippa bovina. Le poesie, in lingua italiana, dovranno essere inoltrate all'Accademia della Trippa accompagnate dai propri dati anagrafici entro e non oltre il 30 settembre. L'ammissibilità delle poesie al concorso sarà sottoposta a giudizio insindacabile di una giuria di esperti, composta da tre membri designati dalla Accademia della Trippa, che valuterà tutte le poesie pervenute. La giuria designerà i primi tre classificati ai quali saranno consegnati i seguenti premi:
• Premio per il primo classificato: buono acquisto Amazon.it (valore di 50 euro), oppure cinque libri a scelta della Collana I Quaderni di Troppa Trippa (valore 50 euro).
• Premio per il secondo classificato: tre libri a scelta della Collana I Quaderni di Troppa Trippa (valore 30 euro).
• Premio per il terzo classificato: un libro a scelta della Collana I Quaderni di Troppa Trippa (valore 10 euro).

domenica 20 ottobre 2013

Ecco la poesia vincitrice

È Mirna Serni Casalini con la sua opera "Cibo da marciapiede" la vincitrice del concorso nazionale sulla trippa "T'amo, o pio bove" indetto quest'anno per la prima volta dall'Accademia della trippa:
CIBO DA MARCIAPIEDE
Da Sanfrediano scendeva i' garzoncello
con i' triciclo, la merce ni' cestello.
A squarciagola, baritono tenore,
cantava la su' merce, i' su' sapore:
"I' semelle ce l'ho co' i' lampredotto!!
Gronda sapore, che gli è appena cotto!!"
Cibo. Pe' strada la gente lo mangiava,
così su i' marciapiede si saziava,
in barba all'Asle, che però non c'era,
bensì c'era la fame, quella vera.
In lingua inglese l'han nobilitato,
"street food" da gente Vippe incoronato.
Su' tavoli stellati ha gran successo,
lo credo bene, qua nessuno è fesso!
Reclaman a gran voce i' lampredotto,
bramosi di gustar quel piatto ghiotto,
ambito al par del campanil di Giotto,
come s'avesser vinto un terno al lotto!
- Mirna Serni Casalini
Il concorso di poesia ha come scopo quello di valorizzare, salvaguardare e promuovere la trippa, la sua storia e le sue ricette. Le altre due opere classificate assieme alle poesie segnalate dalla giuria si trovano nella pagina dei risultati sul sito dell'Accademia della trippa.

sabato 28 settembre 2013

In dirittura d'arrivo il concorso sulla trippa

È in dirittura d'arrivo il primo concorso nazionale sulla trippa "T'amo, o pio bove". Se ancora non lo avete fatto, orsù inviate immantinente i vostri componimenti poetici sanza indugio alcuno. La data di scadenza per la presentazione di stornelli da fornelli, carmi di carni, tenzoni dei panzoni, terzine in terrine, o altre rime letterarie baciate (e gustate) è lunedì 30 settembre.

giovedì 22 agosto 2013

Concorso nazionale di poesia sulla trippa


Clicca qui per leggere il regolamento completo

L'Accademia della Trippa, in collaborazione con TroppaTrippa.com, indice il primo Concorso nazionale di poesia "T'amo, o pio bove". Il concorso ha lo scopo di valorizzare, salvaguardare e promuovere la trippa, la sua storia e delle sue ricette. I partecipanti sono invitati ad inviare una o più poesie su trippa, lampredotto, quinto quarto, busecca o qualunque altra preparazione a base di trippa bovina. Le poesie, in lingua italiana, dovranno essere inoltrate all'Accademia della Trippa accompagnate dai propri dati anagrafici entro e non oltre il 30 settembre 2013. L'ammissibilità delle poesie al concorso sarà sottoposta a giudizio insindacabile di una giuria di esperti, composta da tre membri designati dalla Accademia della Trippa, che valuterà tutte le poesie pervenute. La giuria designerà i primi tre classificati ai quali saranno consegnati i seguenti premi:
• Premio per il primo classificato: buono acquisto Amazon.it (valore di 50 euro), oppure cinque libri a scelta della Collana I Quaderni di Troppa Trippa (valore 50 euro).
• Premio per il secondo classificato: tre libri a scelta della Collana I Quaderni di Troppa Trippa (valore 30 euro).
• Premio per il terzo classificato: un libro a scelta della Collana I Quaderni di Troppa Trippa (valore 10 euro).

giovedì 27 maggio 2010

'A trippa

Il sito poesianapoletana.poetionline.com ha selezionato duecento poesie napoletane per la pubblicazione in una raccolta digitale. Le poesie sono brevi - un massimo di venti versi, sciolti o in quartine - e sono stati selezionati quei componimenti valutati di qualità eccellente per sentimenti ed immagini. Fra questi ve ne è anche uno sulla trippa, declamato da Rino Vittozzi.

martedì 3 novembre 2009

Il Buglione

"Non aspettatevi un libro di ricette" - avverte Miriam Serni Casalini, autrice de "Il Buglione" - "piuttosto rime, storielle, filastrocche, usi, ricordi di cucina, di cibi, il tutto accompagnato da proverbi, linguaggio di antica sapienza, un dire semplice che esce immediato ad aprire e concludere un discorso, racchiude il nocciolo della questione, proverbi che stanno bene nelle cucine, e nella vita. Una macedonia piacevole, un buglione insomma, che diverte chi legge. Scrivere di cose del passato mi dà gioia, e questa è già una soddisfazione che tiene occupata la mente mentre il cuore si tuffa nei ricordi". E di questo si tratta: uno zibaldone di memorie, proverbi, racconti, versi, consigli e aneddoti che una provetta narratrice, sul filo dei mesi dell'anno, e passando leggera da un tema all'altro, trasforma in una piacevolissima lettura. C'è tanto odore di buona cucina nelle pagine de "Il Buglione", vicende e situazioni di quando il focolare era il centro della casa, anzi, era la casa: non linda e asettica come un'infermeria, ma un ambiente caldo, vivo, dove tutti trascorrevano la maggior parte del tempo, senza il rumore di fondo della televisione. Quando la cucina dispensava non solo calore ma anche sapienza, esperienza, amore... Cose di un altro mondo. Non un inno nostalgico al passato, tuttavia, ma un libro gioioso e scoppiettante, divertente dalla prima all'ultima pagina, come dimostra la presenza anche di una rima sulla trippa:
IL CARRETTO DEL TRIPPAIO
Ce n'era in Sant'Ambrogio e in San Lorenzo
in San Frediano e in via de' Cimatori,
carretti verdi che mandavan fuori
l'odoroso bollir del lampredotto.
"La voglio nella croce!!"
"A me spugnosa!!"
"Nella cuffia la vole, sora sposa?"
A sera c'era ressa dal trippaio
al chiaro lume dell'acetilene,
sostavan l'impiegato e l'operaio,
intorno c'era un volo di falene.
A far tacer lo stomaco bastava
il caldo lamporedotto nel panino,
e per finire in bello la serata,
niente di meglio che un bicchier di vino.
Lasciamoci dunque incantare da Miriam Serni Casalini, che ha tante cose da raccontare, che allegra e imprevedibile improvvisa filastrocche, che dedica un'ode alla memoria del maiale, sacrificato al piacere del palato. "Il Buglione" è un libro da leggere tutto d'un fiato, grazie al quale alla fine, oltre ad aver passato qualche ora lieta, saprete anche perché lo stracotto non è adatto alle donne in carriera... e per non lasciare a bocca asciutta dopo tanto parlare di cucina troverete, anch'esse scandite secondo i mesi dell'anno, le ricette che compendiano il meglio della tradizione toscana. "Il Buglione" di Miriam Serni Casalini, inserito nella Collana Il Segnalibro, sarà disponibile a dicembre al costo di 15 Euro ma può essere prenotato fin da subito sul sito della casa editrice Sarnus a prezzo scontato.