giovedì 20 dicembre 2012
Il monumento ai trippai
Nella sezione della trippa nell'arte su TroppaTrippa.com ho pubblicato un articolo sul monumento ai trippai eretto nella città di Oporto. Clicca qui per leggere l'articolo completo.
mercoledì 19 dicembre 2012
Trippa con pancetta e scalogno
Sul blog FastPaleo ho trovato una ricetta di trippa con pancetta e scalogno che riporto e traduco dall'inglese per la gioia di chi ama i sapori insoliti.
Ingredienti: mezzo chilo di trippa, quattro fette spesse di pancetta, tre scalogni, tre spicchi di aglio, un cucchiaino di prezzemolo secco, olio di oliva, sale e pepe. Si comincia col soffriggere la pancetta nell'olio d'oliva. Appena questa sarà dorata si aggiunge l'aglio tritato e lo scalogno a fettine sottilissime e si continua a rosolare dolcemente. Si aggiunge quindi il prezzemolo secco, la trippa precedentemente bollita e tagliata a listerelle, e si aggiusta di sale e pepe a piacere. Si continua a saltare il tutto in padella fino a quando il grasso della pancetta non si sarà distribuito bene sulla trippa. A questo punto si copre e si lascia cuocere per un altro quarto d'ora prima di servire a tavola.
sabato 1 dicembre 2012
Ravioli di trippa al profumo di zafferano
Segnatevi la data: venerdì 14 dicembre Slow Food Siena festeggerà il salone internazionale del gusto Terra Madre proponendo una serie di specialità gastronomiche, fra le quali anche ravioli di trippa al profumo di zafferano. La cena si svolgerà presso la Taverna di Vagliagli, realtà affermata nel borgo a nord di Siena, con un menu intrigante all'insegna della stagionalità che prevede (antipasti) crostino nero senese, collo di gallina ripieno con salsa verde, insalatina di carciofi e scaglie di parmigiano, spiedino di lumache, carpaccio di cervo; (primi piatti) raviolo di trippa al profumo di zafferano, risotto alla beccaccia; (secondi piatti) piccione vecchia maniera con crostino delle sue rigaglie, tagliata di maialino Grigio Brado con cipolle sotto cenere; (dolci) tortino al cioccolato, peschina, pinolatina. Il menù potrebbe subire variazioni a seconda della disponibilità dei prodotti di stagione. Le prenotazioni possono essere fatte chiamando il 345.3345237.
mercoledì 21 novembre 2012
La grande strippata
Presso il bar ristorante della Società Cooperativa Agricola di Legnaia (via di Sollicciano 13a, 50142 Firenze, tel. 055.7358277) venerdì 23 novembre alle ore 20 si terrà l'appuntamento gastronomico "La grande strippata". Il menù prevede crostini toscani, riso col lampredotto, trippa alla fiorentina, lampredotto con salsa verde, acqua, vino rosso e caffè, il tutto al prezzo di 19 euro a persona. La prenotazione è obbligatoria.
lunedì 19 novembre 2012
Trippa alla Fiera di Sant'Andrea di Peveragno
Dal 22 al 26 novembre torna a Peveragno, in provincia di Cuneo, la tradizionale ultrasecolare Fiera di Sant'Andrea alla quale è abbinata una rassegna enogastronomica con menù caratteristici a base di trippa. Le serate si svolgeranno presso il Palasagra riscaldato in piazza del Municipio. Il programma prevede (giovedì 22) apertura dei festeggiamenti con la Confraternita della Trippa di Villanova Mondovì, cena a base di trippa (menù alternativo su prenotazione) e musica dal vivo; (venerdi 23) festa della birra con birra di Natale in barili di legno direttamente dalla Germania, cena tipica bavarese (crauti, wurstel e porchetta) e musica del gruppo Tzigane; (sabato 24) cena con polenta, concerto-spettacolo dei Tre Lilu, ed esposizione di auto d'epoca in piazza; (domenica 25) mercato di prodotti tipici locali, pranzo a base di trippe nel Palasagra con Sonia De Castelli e Pino Milenr in veste di ospiti della giornata, distribuzione di coüpete, caldarroste, tisane, musiche occitane, esposizione di presepi presso la Confraternita di Santa Croce, zona arco del Ricetto; (lunedì 26) tradizionale Fiera. In tutti ristoranti menu a base di trippe. Per prenotazioni rivolgersi allo 0171.383809 Sig.a Vilma, 349.0724884 sig.a Sandra o 339.3596826 sig. Samuele.
sabato 17 novembre 2012
Morzello.it

sabato 3 novembre 2012
Trippa alla montalcinese da Bagoga
"Bagoga" é una parola dialettale ed un nomignolo che i senesi, quelli di città, affibbiano a coloro che provengono dalle terre di Montalcino. Pierino Fagnani parte giovanissimo da Montalcino ed approda a Siena. Viene attratto prima dai clamori del Palio come fantino e parallelamente "ruba" un po' alla volta l'arte della cucina senese. Ed ecco che, mentre la carriera di fantino finisce presto, la carriera di cuoco ha portato "Bagoga" ai massimi livelli. Giovedì 8 novembre Fagnani, nel suo ristorante Grotta di Santa Caterina (via della Galluzza 26, Siena, tel. 0577.282208), proporrà un menu tipico ilcinese che comprende anche la trippa alla montalcinese. Nell'occasione verrà presentato anche il vino "Gambassino" la cui etichetta è stata disegnata Daniele Cestari, architetto e pittore ferrarese che ha esposto anche alla Biennale di Venezia. La prenotazione deve essere fatta direttamente al ristorante. Il prezzo dell'evento è di 35 euro (28 euro per i soci Slow Food).
venerdì 2 novembre 2012
Cisrà e Fiera dei Santi a Dogliani
Da oggi a domenica 4 novembre Dogliani, in provincia di Cuneo, apre le porte alla cisrà ed alla Fiera dei Santi. A partire dal 1600, nei pressi della chiesa della Confraternita, si tiene un’antica consuetudine che gli amanti della buona tavola non possono mancare: la distribuzione della cisrà, minestra di trippe e ceci realizzata secondo un’antica ricetta. Si racconta che anticamente proprio a Dogliani, durante la Fiera dei Santi, i membri delle Confraternite dei Battuti fossero soliti offrire una ciotola fumante di questa zuppa ai fedeli, stanchi ed affaticati, che giungevano alla fiera dopo aver percorso a piedi lunghissime distanze per poter partecipare alle funzioni religiose e all’ultimo mercato prima della stagione invernale. Una folla numerosa proveniente da tutta la regione percorre, ancora oggi, la lunga fila in attesa delle fumanti tazze di terracotta con la famosa cisrà. La bontà di questa zuppa è dovuta all’impegno di tanti volontari che per giorni si avvicendano nei preparativi, al clima di buona compagnia, ai positivi umori e anche ad un po’ di goliardia che fa sì che fin dall’una di notte i doglianesi si alternino ai pentoloni per rimestare la profumata minestra. Le verdure che compongono questa deliziosa zuppa, sono le eccellenze del gusto che questa terra produce, perché provengono direttamente dagli orti dei produttori che partecipano al Mercato dei Contadini delle Langhe e, tra gli ingredienti, non possono certo mancare i famosi ceci di Nucetto. A partire dalle prime ore del mattino un inebriante profumo di minestra invade le vie del paese e richiama i primi visitatori ad avvicinarsi: diviene quasi obbligo sedersi sotto l’ala a gustare la calda scodella di cisrà accompagnata da un bicchiere di vino locale. La cisrà viene distribuita a partire dalle ore 8.30 fino ad esaurimento delle scorte. Anche quest’anno sarà possibile acquistare la scodella, pezzo da collezione, che è l’utensile tipico nel quale viene servita questa minestra. I visitatori si troveranno in questo angolo di Langa tra colline di vigneti che stanno cambiando i loro colori, diventando più caldi aiutando i palati a gustare i piatti della tradizione che in questo periodo sono tanti e dai sapori importanti. La cisrà e la Fiera dei Santi sono una ricorrenza autunnale importante per Dogliani e si è conquistata la meritata fama di fiera autenticamente popolare la cui notorietà supera ampiamente i confini piemontesi. In particolare sono due le cose che fanno della fiera una manifestazione conosciuta a livello nazionale: sicuramente l’immancabile cisrà e poi la grande fiera commerciale destinata all’ambulantato, con più di trecento espositori che affollano la parte bassa del paese, il Borgo. Nei pressi dell'antica ala si svolge inoltre uno dei mercati più autentici della Langa: il mercato del tartufo e di tutti i prodotti che compongono la squisita cisrà. Non mancano poi esposizioni di artigianato artistico, auto e macchine agricole, delle quali la città è allegramente "invasa" fin negli angoli più reconditi e lontani. L’antica zuppa sarà protagonista ancora per un’intera settimana presso i migliori ristoranti di Dogliani. Per maggiori informazioni si può contattare l'Ufficio turistico di Dogliani (tel. e fax 0173.70210).
lunedì 29 ottobre 2012
Trippaburger a Parigi
Appuntamento a Parigi dal 12 al 16 novembre per l'arrivo del Tripes Truck in città. L'insolita iniziativa, almeno per quanto riguarda la tradizione del cibo di strada locale, viene promossa da Interbev, l'associazione francese che sta dietro a Les Produits Tripiers, sito dedicato alla promozione delle frattaglie. Fra le specialità proposte dal "furgone del trippaio" parigino anche la degustazione di tripes burgers, hamburger di trippa.
domenica 21 ottobre 2012
Cisrà rivisitata per Halloween
Sul blog 100piatti, un sito che propone ricette e piatti per le cucine italiane di oggi, ho trovato una ricetta della tradizione piemontese, la cisrà, rivisitata con qualche piccola variante per farla diventare un piatto unico, ricco di sapori, dedicato ad Halloween, la festa delle streghe del 31 ottobre. Tra gli ingredienti di base l'autore ha usato i ceci neri, secondo la ricetta originale antichissima che proveniva dal Medio Oriente.
ZUPPA DI CECI NERI,
TRIPPA E ZUCCA
Ingredienti: 400 grammi di trippa, 400 grammi di porri, 200 grammi di patate, 300 grammi di ceci neri (o bianchi) già cotti o 200 grammi di ceci secchi, 2 gambi di sedano, 1 fetta grande di zucca gialla, qualche foglia di cavolo nero, 1 cipolla rossa o gialla grande, 1 scalogno, sale e pepe, rosmarino, alloro, ginepro, 1 cucchiaino di cumino, olio extravergine di oliva, crostini di pane per servire. Tempo di preparazione: una notte di ammollo per i ceci e venti minuti. Tempo di cottura: due/tre ore. Occorrente: una pentola alta e larga, cucchiai e mestoli di legno. La sera prima mettete i ceci in una pentola, riempitela d'acqua, aggiungete un cucchiaino di bicarbonato e lasciate fino al mattino dopo. Il giorno dopo lavate bene tutte le verdure e gli odori, tagliate la cipolla e le patate in pezzi grandi, i porri e il sedano a fettine sottili, la zucca a cubetti. Eliminate l'acqua dai ceci, sciacquateli e scolateli. Tagliate a pezzetti la trippa già pulita. In una padella grande fate imbiondire in qualche cucchiaio d'olio la cipolla, lo scalogno, poi aggiungete i porri, le patate, il sedano, il cavolo, la zucca. Saltate per cinque minuti a fuoco vivace poi aggiungete la trippa e i ceci mescolando bene per far assorbire i sapori. Trasferite nella pentola, a fuoco vivace, aggiungete acqua fino a tre dita dal bordo della pentola, l'alloro, il rosmarino, le bacche di ginepro. Portate a bollore e poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere per almeno due ore, semi-coperta, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo preparate i crostini di pane in forno. Trascorso il tempo di cottura, spegnete il fuoco e aggiungete il cucchiaino di cumino, salate, aggiungete il pepe, tre cucchiai di olio. Servite la cisrà in scodelle larghe disponendo i crostini di pane immersi per metà. Irrorate con un filo d'olio.
mercoledì 17 ottobre 2012
Sagra della trippa a Karachi
Una notizia di cronaca apparsa recentemente sul quotidiano pakistano "The Express Tribune" riporta il braccio di ferro tuttora in corso tra il sindaco di Karachi e gli addetti alla pulizia stradale dei quartieri di Saddar e di Lyari che, ormai in arretrato di tre mesi sullo stipendio, hanno deciso di scioperare lasciando tonnellate di frattaglie per strada. I resti animali sono i risultati di tre giorni di sacrifici in occasione di una festività religiosa locale.
sabato 13 ottobre 2012
Servizio sulla trippa su Sale & Pepe
È in edicola il numero di ottobre del mensile di cucina "Sale & Pepe". Il numero di questo mese contiene un servizio dedicato alla trippa, intitolato "Come in tripperia" a cura di Enza Dalessandri, con ricette e styling di Beatrice Spagoni e fotografie di Michele Mulas.
venerdì 12 ottobre 2012
La trippa di Caen in versi
Nella sezione della trippa nella letteratura di TroppaTrippa.com ho pubblicato una ricerca sulle poesie dedicate alla trippa alla moda di Caen alla quale ho abbinato una galleria di riproduzioni di cartoline francesi d'epoca. Da vedere.
giovedì 11 ottobre 2012
Papouin riceve la trippiera d'oro
Si chiama François Papouin il vincitore dell'edizione di quest'anno della "Tripiére d'or", l'ambito riconoscimento dalla inconfondibile forma della tradizionale "trippiera", assegnato a Caen alla migliore trippa del mondo secondo l'antica (e complessa) tradizionale ricetta cittadina creata nel sedicesimo secolo dal monaco Sidoine Benoit. Papouin, a nome del Brett's Bar (Route de Bretagne, Centre Commercial Carrefour Market, F - 14760 Bretteville-sur-Odon, tel. 02.31.75.19.59) ha ricevuto il prestigioso riconoscimento questo fine settimana direttamente dagli aderenti della Confrérie de Gastronomie Normande La Tripière d'Or, l'associazione gastronomica francese della cittadina normanna che organizza il concorso, concorso che quest'anno coincideva con il sessantesimo anniversario della fondazione della confraternita. Nata infatti nel 1952, la Confrérie de Gastronomie Normande La Tripière d'Or da più di mezzo secolo si adopera per la promozione e la salvaguardia della tradizione gastronomica delle tripes à la mode de Caen.
mercoledì 10 ottobre 2012
Lampredotto a Livorno
Uno "scacco matto alle tradizioni culinarie locali": così l'articolo di Anna Cecchini apparso sul quotidiano "Il Tirreno" nella cronaca di Livorno commenta il cambio di gestione dello storico chiosco sul lungomare proprio di fronte ai Quattro Mori, che offrirà ben presto panini col lampredotto. Ringrazio Massimo Presciutti per la simpatica vignetta.
L'ORCO LASCIA
IL POSTO AL TRIPPAIO
Dopo aver conquistato il Mercato centrale ha deciso di puntare dritto al cuore della livornesità. Così davanti ai Quattro Mori, monumento simbolo della città e delle sue tradizioni, spunterà presto un chiosco per la vendita di trippa e lampredotto. Dove c'era "L'Orco", la minuscola baracchina che intere generazioni di livornesi hanno apprezzato per i panini extra-strong, sorgerà infatti "Il trippaio". A rilevare lo storico chiosco, presente all'incrocio fra via Cialdini e via dell'Arsenale già agli inizi del Novecento, il titolare di Foodoc italiano, il fast food che dalla scorsa primavera ha aperto i battenti all'interno del Mercato centrale. Un fast food atipico, dato che al posto di dozzinali hamburger e hot-dog offre agli amanti del buon cibo prelibatezze a base di trippa e lampredotto. Se già l'arrivo di Foodoc al Mercato centrale poteva apparire come la sfida della trippa al cacciucco, lo sbarco del chiosco sul lungomare cittadino, oltretutto a rimpiazzare un luogo culto della gastronomia livornese in veste mordi e fuggi, è davvero uno scacco matto alle tradizioni culinarie locali. A sfidare i gusti dei livornesi è Tommaso Trapani, discendente della Nuova Tripperia Fiorentina, nata a Firenze, in San Frediano, nel 1830. La famiglia di Tommaso fa produzione artigianale di trippa e lampredotto da cinque generazioni e vende alle macellerie, ma anche alle grandi catene come Coop ed Esselunga, oltre a venderla nel chiosco che la Nuova Tripperia ha in via Sant'Antonino a Firenze. L'anno scorso l'arrivo del trippaio in città, con l'inaugurazione del fast food Foodoc Italiano al Mercato centrale. Ora la nuova postazione davanti ai Quattro Mori. "Cercavo una collocazione strategica" - dice Trapani - "e credo che quella davanti al monumento storico di Livorno lo sia davvero. Dato che il vecchio proprietario del chiosco chiudeva l'attività, ho deciso di rilevarla".
martedì 9 ottobre 2012
Cucina il mogodu e viene multato
Il popolare disc-jockey Thabo Molefe, in arte T-Bo Touch, personalità di spicco della radio sudafricana Metro FM è stato multato per aver cucinato il mogodu, una delle tradizionali ricette africane di trippa: i suoi coinquilini si sono infatti lamentati per l'odore proveniente dal lussuoso superattico di New York ed hanno chiamato la polizia. T-Bo Touch si è scusato per l'inconveniente causato dalla preparazione di questa specialità sudafricana.
lunedì 8 ottobre 2012
La Confraternita della Trippa a Milano
Mercoledì 10 ottobre in via Paolo Frisi 8 a Milano, Stephan Hamel presenta "La Confraternita della trippa" di Tommaso Jardella. Ai partecipanti verrà offerta la trippa alla moda di Caen preparata secondo la ricetta originale di Sidoine Benoit accompagnata da un vino misterioso. La serata sarà allietata da canti, balli e giochi di prestigio dalle ore 20 in poi.
domenica 7 ottobre 2012
Trippa tassata, pica-pica no
Il giornale dominicano Diario Libre ha riportato la proposta del neo-eletto presidente della Repubblica, Danilo Medina, di aumentare le tasse su 276 prodotti alimentari, tra i quali anche la trippa bovina. L'imposta sul valore aggiunto locale, conosciuta con la sigla I.T.B.I.S. (Impuesto sobre la Transferencia de Bienes Industrializados y Servicios) dovrebbe essere del 10% nel 2013, per salire al 12% nel 2014, al 14% nel 2015 ed arrivare al 16% nel 2016. Alcuni degli alimenti tradizionali invece, come acqua di cocco, riso, fagioli, avocado e "pica-pica" (sardine piccanti in scatola) dovrebbero rimanere esenti da tasse. La proposta è adesso nelle mani del Congresso dominicano.
sabato 6 ottobre 2012
Fiera nazionale della trippa a Moncalieri
Presso presso l'ex Mercato Bestiame (Foro Boario) in piazza del Mercato a Moncalieri, in provincia di Torino, è cominciata oggi la Fiera Nazionale della trippa, curata ed organizzata dalla Associazione per la valorizzazione della Trippa di Moncalieri e dalla ditta La Tripa 'd Muncalè. Ricchissimo il programma: stasera alle ore 19,15 cena Gran Galà della trippa (prenotazioni tel. 011.68.28.550). Domani, sabato 6 ottobre (ore 15) inaugurazione con esibizione dell'Associazione Filarmonica Moncalieri e degli Sbandieratori della contrada "La Cattedrale di Asti", giochi per i più piccoli, cascina con animali, bancarelle enogastronomiche, raduno di motociclette Harley Davidson ed alle ore 20,30 serata country con il gruppo "Black Coffee" ed animazione con il gruppo "Route 66 Country Friends". Domenica 7 la festa prosegue con l'esibizione degli Sbandieratori di Grugliasco e dell'Associazione Filarmonica Moncalieri, la partecipazione della Confraternita della Trippa e di Telecupole con l'animazione di Pino Minier. Alle ore 12,30 l'atteso appuntamento con la distribuzione della trippa dal famoso pentolone fino a sera. A seguire esibizione del gruppo di ballo country "Route 66 Country Friends", gruppo di ballo latino-americano "A.S.D. JDS" e spettacolo di ballo argentino "La Historia del Tango" a cura della suola Desdeelalma. Alle 20 gruppo "I Cromosoma 22" ed alle 22 spettacolo pirotecnico di chiusura presso i giardini pubblici di via Lagrange. Gli utili della manifestazione - dedicata alla memoria di Luca Casto - saranno devoluti in beneficienza.
mercoledì 26 settembre 2012
Birra e trippa a Caravaggio
In occasione dei festeggiamenti della Notte Bianca a Caravaggio, in provincia di Bergamo, sabato 29 settembre dalle ore 19 si terrà la seconda edizione della "Beer Fest on the road" ed il Bar Non solo fumo di via San Francesco d'Assisi - uno dei punti di ristoro sparsi per tutta la città - diventerà l'Osteria del Caravaggio per abbinare ai boccali di birra taglieri di affettati, patatine fritte ed anche trippa. Quest'anno la ricetta, appositamente studiata per questa occasione, prevede una preparazione di trippa a base di biancocostato (un taglio di bovino che comprende parte delle costole del manzo), verdure (carote, cipolle, porri, patate, sedano, fagioli), spezie, salsa, peperoncino, vino... e lunga cottura! La serata sarà rallegrata da musica dal vivo a cominciare dalle ore 21.
sabato 15 settembre 2012
È uscito il nuovo Troppa Trippa!
Un grazie alla cuoca cialtrona
La simpatica responsabile del blog La Cuoca Cialtrona, che ringrazio pubblicamente, ha voluto nominare fra i suoi dieci blog preferiti anche Troppa Trippa Blog inserendolo nella sua lista di letture consigliate:
Al blog Troppa Trippa, per la coerenza tematica e gli approfondimenti storici, anche se... la trippa non è mai troppa! (Il che mi fa venire in mente una di quelle traduzioni erronee ma esilaranti durante una versione dal latino nella classe di liceo che frequentava mia sorella, che suonava così: "Troppe trippe per le truppe...")
sabato 25 agosto 2012
Sagra della trippa a Massa

venerdì 24 agosto 2012
Tir di trippa si scontra col treno

giovedì 16 agosto 2012
Buon compleanno Julia!

venerdì 10 agosto 2012
Un trippaio di nome Liu
Il quotidiano La Repubblica ha pubblicato ieri nella cronaca di Firenze un articolo dal titolo "Un trippaio di nome Liu, patate e cipolle in salsa cinese":
A Iolo, area industriale in provincia di Prato, un chiosco alimentare promette la vera trippa, ma è una ricetta cinese. Il nome del chiosco riporta alle tradizioni della cucina toscana: "Il vero trippaio". Ma lui si chiama Liu, è cinese e da otto anni sforna una ricetta della trippa che non somiglia proprio a quelle della tradizione regionale di Iolo, zona industriale del Macrolotto di Prato. Intorno una spianata di aziende e nelle strade un via vai di furgoncini e camion che trasportano abiti pronto moda, stoffe e accessori. Liu è arrivato nella capitale industriale del tessile con le ondate migratorie degli anni Novanta e qui nella piana della Prato industriale da anni cucina la trippa con un brodo a base di patate e di cipolle. Liu, come racconta "Il Tirreno", in Cina faceva la stessa cosa: vendeva cibo. In Italia ha imparato le ricette da un amico italiano sulla trippa e lampredotto rivisitandole secondo i gusti in voga nella comunità orientale. Fino a diventare "Il vero trippaio", così come è scritto sullo scontrino che rilascia.
sabato 7 luglio 2012
Sagra della trippa a Villa Giovanni in Tuscia

venerdì 6 luglio 2012
Guai a vendere la trippa di domenica!
Nella sezione degli articoli su TroppaTrippa.com ripropongo un pezzo di cronaca apparso alla fine dell'Ottocento sul quotidiano neozelandese "The West Coast Times" che riporta la notizia di un trippaio arrestato per aver venduto la trippa di domenica. Clicca qui per leggere l'articolo completo su TroppaTrippa.com.
venerdì 22 giugno 2012
Sagra della trippa a Molinara

martedì 12 giugno 2012
La trippa sfilacciata di Jones, il gastronauta

PULLED TRIPE
My new favorite technique with tripe is to pressure cook it (for at least 30 minutes), pull it into strands while it is still warm and then pan fry. The strands, I find, make for an interesting texture that is wonderful in soups, but in efforts to give tripe a starring role I decided to pair it with a quick mash of chickpeas with herbs and roasted garlic, raw and spicy mustard greens and the tender part of leeks that were dressed in my own fermented eggplant brine and burnt corn husk oil. I also poured some more of the dressing around the plate.
sabato 9 giugno 2012
Una cena di trippa del 1883
Nella sezione degli articoli su TroppaTrippa.com ripropongo un articolo apparso più di un secolo fa sul quotidiano statunitense "The Bourbon News" che riporta la notizia di una cena di trippa del 1883 ed una colorita invettiva contro la trippa. Clicca qui per leggere l'articolo completo su TroppaTrippa.com.
giovedì 7 giugno 2012
Lampredotto scomposto

domenica 3 giugno 2012
La confraternita di Caen compie 60 anni

sabato 2 giugno 2012
Esportate novemila tonnellate di trippa
Secondo un rapporto appena diffuso, le esportazioni australiane di frattaglie nei primi quattro mesi del 2012 hanno raggiunto un nuovo record di quasi trentanovemila tonnellate, un 2% in più dello scorso anno, ed un 6% in più rispetto alla media degli ultimi cinque anni. Questo si deve in gran parte alle esportazioni verso la Russia e paesi asiatici come Corea, Giappone ed Hong Kong. In totale l'Australia ha esportato da gennaio ad aprile 2012 ben 9108 tonnellate di trippa, di cui 5587 tonnellate sono state importate da Hong Kong.
venerdì 25 maggio 2012
Sagra del catanazzo a Giovi

domenica 20 maggio 2012
Trippa con melanzane al forno
Girovando sul sito ComeFare.it mi sono imbattuto in questa ricetta di trippa con melanzane al forno che qui voglio riproporre ai lettori di Troppa Trippa.
In una pentola far cuocere per circa quaranta minuti in poca acqua bollente salata la trippa assieme alla carota, la cipolla ed il sedano tagliati a pezzi. Fatto ciò, sgocciolare la trippa, tagliarla a listarelle e lasciarla cuocere in una casseruola per altri trenta minuti con i pomodori ed un po' di sale e pepe. Tagliare le melanzane a fette, salarle e lasciarle riposare per trenta minuti in un setaccio in modo che perdano l'acqua di vegetazione, quindi sgocciolarle e farle grigliare leggermente su una piastra rovente. In una tortiera antiaderente formare uno strato di melanzane, uno di trippa con la salsa ed un poco di parmigiano grattugiato; procedere in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti, avendo cura di terminare con uno strato di melanzane. Sbattere a parte le uova con il latte, un poco di parmigiano grattugiato ed un pizzico di sale e pepe, poi versare il composto sulle melanzane e passare nel forno caldo fino a quando si sarà formata una bella crosticina dorata. Servire in tavola ben caldo.
mercoledì 16 maggio 2012
Trippa con frutta secca: abbinamento vincente

venerdì 11 maggio 2012
Gelati al sapore di trippa
Avevamo già parlato di ghiaccioli alla busecca, una proposta artistica milanese, ed ecco che sul sito satirico americano The Onion (n. 31-23 del 9 luglio 1997) ho trovato un articolo di fondo nel quale tale T. Herman Zweibel se la prende con i lettori, colpevoli di aver decretato il fallimento della sua ditta di gelati al sapore di trippa. Si tratta ovviamente di un pezzo di pura fantasia, che qui riporto in versione originale:
You Ungrateful Bastards!
By T. Herman Zweibel
Publisher Emeritus (photo circa 1911)
You bastards! Why will you not buy Old Uncle Zweibel's Patented Tripe-Flavored Ices? Damn you! Damn you! Nearly half a million dollars I've sunk into this venture, and I'll be lucky if I see a penny of it. I added a whole new wing to the estate slaughter-house, kept continuously cold by precious ice shipped via barge from the Arctic Circle, so that tripe and other miscellaneous drippings collected from the slaughter-house floor could be frozen into delightful summer-time refreshments. It's the wonder of the age, by cracky, and it's going to pot because none of you damn fools will purchase my ices! I also spent a pretty penny on elaborate molds into which the tripe is poured before freezing. Who wouldn't drool over a tempting tripe-flavored ice shaped like a steam-locomotive, the Lady Liberty, or Grant's Tomb? I can't understand it. It's summer-time! The heat is stifling! The American people are languishing on the roof-tops of their sordid tenement houses, slowly being driven mad by the neighborhood organ grinder's cacophonous rendition of "I'm Forever Blowing Bubbles" below. This should be the ideal time to manufacture and sell delicious tripe-flavored ices. But no takers! I might as well have tried to sell rabies to dogs! I'm always trying to do nice things for you. Who sponsored the public hangings and bear-baitings in the nearby village? Who gave every townsperson a shiny new button for their birthday? And who got the entire village hooked on opium? Me, that's who! At this moment, my estate is lousy with melting, stinking tripe. We tried to feed some of it to the estate's herd of boars, but the spoiled goods exploded in their stomachs, and they died spectacular deaths. So now I'm forced to store crates of it in my armoire. Now I don't even have a place to put my jars of urine! This glut of tripe breaks my spirit. I've always prided myself on my uncanny ability to sell anything to anyone, be it through sheer force of personality, legal writ, or physical coercion. But I learned long ago that when plans backfire, it's best to find a scape-goat and pin the blame on it. You'll pay dearly for this, you bastards!
domenica 6 maggio 2012
La Old Tripe House di Birmingham
Dopo una esaustiva ricerca negli archivi storici di Birmingham, ho pubblicato su TroppaTrippa.com l'articolo "La Old Tripe House di Birmingham" con tre illustrazioni ed una rara fotografia del diciannovesimo secolo della "Vecchia casa della trippa", un edificio oggi scomparso.
venerdì 4 maggio 2012
Frappé di trippa

martedì 24 aprile 2012
Hostaria!
Nella sezione "La trippa al cinema" su TroppaTrippa.com ho aggiunto l'articolo "Hostaria!" sulla battaglia a colpi di trippa che si può visionare in uno degli episodi del film "I nuovi mostri".
mercoledì 4 aprile 2012
Cuore di filetto di bue con la sua trippa

lunedì 2 aprile 2012
Trippa e cipolle in terza classe
Manca poco al centesimo anniversario del disastro del Titanic nel quale si ricorda la famosa collisione del piroscafo con l'iceberg nella notte tra il 14 ed il 15 aprile 1912, ed il conseguente drammatico affondamento avvenuto nelle prime ore del giorno successivo. Nel fare una ricerca sui menù dei passeggeri di prima, seconda e terza classe, ho scoperto con malcelato piacere che, accanto alla farinata d'avena, a colazione figurava anche la trippa preparata secondo la tradizionale ricetta inglese con le cipolle. Clicca qui per leggere l'articolo completo su TroppaTrippa.com.
sabato 17 marzo 2012
Frittelle e trippa a Briona

mercoledì 7 marzo 2012
Bagni di trippa per curare i piedi storti
Sia Napoleone che il poeta e drammaturgo francese Paul Scarron si sottoponevano a bagni di trippa credendo che avessero proprietà curative. Lo stesso avveniva nella città americana di Boston dove agli inizi del Novecento era stato aperto uno stabilimento balneare per signore sole dove appunto ci si poteva rilassare in una vasca di trippa. Sul sito di TroppaTrippa.com ripropongo un'altra segnalazione degli effetti benefici dei bagni di trippa, stavolta per curare i piedi storti, tratta dalla "Raccolta completa delle opere mediche" del professore Giacomo Tommasini.
domenica 26 febbraio 2012
Il menudo del Gallito

Presentazione del libro La Confraternita della trippa
Domenica 26 febbraio presso il bar Lo Studio a Marina di Pietrasanta (Lucca) si terrà la presentazione del volume "La Confraternita della trippa" di Tommaso Jardella. Ai partecipanti verrà offerta la trippa alla moda di Caen preparata secondo la ricetta originale di Sidoine Benoit accompagnata da un vino misterioso. La serata sarà allietata da canti, balli e giochi di prestigio dalle ore 20 in poi.
sabato 25 febbraio 2012
Trippa con ostriche e caviale

Trippa di vitello, caviale e ostriche. Ebbene sì, siamo giunti anche a questo incredibile abbinamento. Ci ha pensato lo chef neostellato Matias Perdomo del ristorante Al Pont de Ferr di Milano. Cucina creativa senza dubbio, ma anche un gioco di consistenze morbide e sguscianti, e contrasti terra-mare da viaggio intellettuale. Tra le ricette chef e ricette alta cucina è una provocazione ben riuscita, per stomaci e cervelli ben allenati! La delicatezza delle patate abbrustolite e il sughetto di trippette di baccalà è l'annegamento finale in questo puro esperimento di cucina creativa.
lunedì 20 febbraio 2012
Trippa ritirata dal mercato americano

The following products are subject to recall: Thirty-pound and 22-pound cases of the following products produced between Jan. 11, 2011 and Feb. 8, 2012: "AA Scalded Beef Omasum Tripe," "AA Honeycomb Beef Tripe," "AA Scalded Beef Tripe Menudo De Vovino," "AA Beef Omasum Tripe" and "AA Beef Tripe." Case labels or packaging may bear the establishment numbers "EST. 21492," "P-21492" or "EST. 21492A" in the USDA mark of inspection or "EST. 21492," "P-21492" simply ink-jetted on the case label. The products were sold in California, Colorado, Illinois, Nevada, Oregon, Texas and Washington. The problem was discovered during an FSIS investigation. FSIS has received no reports of illness due to consumption of these products. Anyone concerned about an illness should contact a health care provider.Il Dipartimento americano dell'Agricoltura ispeziona in media un capo di bestiame su duemila per encefalopatia spongiforme bovina ed altre malattie.
mercoledì 15 febbraio 2012
Trippa, fagiolata e salamini
Domenica 19 febbraio, in occasione del Carnevale, l'Associazione Pro Vaprio (tel. 320.380.58.25) ha in programma la tradizionale distribuzione di trippa al sugo, fagiolata con le cotenne e salamini bolliti. L'appuntamento gastronomico è previsto nel piazzale della Chiesa di Vaprio d'Agogna (Novara) a cominciare dalle ore 11,30: i volontari dell'Associazione Pro Vaprio prepareranno una settantina di chilogrammi di trippa che metteranno in vendita ad un prezzo di circa 3 Euro a porzione.
domenica 12 febbraio 2012
Tripe objects
Nella sezione della trippa nell'arte su TroppaTrippa.com ho pubblicato un articolo su "Tripe objects", creazioni artistiche realizzate dall'americana Jennifer Karady che ha utilizzato la trippa bovina ed altre frattaglie per ricreare un paio di mutande, un copriletto, una giarrettiera ed una torta nuziale. Clicca qui per leggere l'articolo completo.
sabato 11 febbraio 2012
Il menudo non si tocca!
Un videoclip apparso all'inizio del mese su YouTube ha suscitato un vespaio nella città texana di Laredo, suscitando una valanga di proteste, decine di controfilmati ed anche la creazione di un gruppo di dissenso su Facebook che ha superato le duecentomila adesioni. Intitolato "Ecco i motivi per cui Sara Walls odia Laredo" il video è una tirata di otto minuti di una madre di famiglia, originaria del Colorado, che elenca le ragioni per cui detesta la città nella quale si trova suo malgrado ad abitare. I toni razzisti del video non hanno risparmiato niente e nessuno, neanche il menudo, la specialità di trippa alla quale la città di Laredo dedica ogni anno un concorso nazionale ed alcuni dei commenti più sarcastici contro la Walls sono giunti perfino a suggerire di inondarle il giardino di casa con scodelle e scodelle della deliziosa zuppa messicana. Altri hanno realizzato una finta confezione di spezie per cucinare il menudo che reca il suo nome. YouTube ha prontamente rimosso il video ma non in tempo perché la storia non venisse ripresa ed amplificata dai giornali nazionali ed anche dalla CNN. Il marito della Walls si è scusato pubblicamente a nome della moglie, che nel frattempo ha dovuto letteralmente scappare da Laredo con i figli. Il sindaco di Laredo, "offeso a nome di tutti i cittadini", ha invitato Sara Walls nel suo ufficio per discutere apertamente dei pregi della città che amministra.
Distribuzione trippa a Prato Sesia
Dopo la fagiolata dello scorso 22 gennaio, il Comitato Mangiabagna di Prato Sesia ha in programma per domenica prossima, 12 febbraio, la tradizionale distribuzione di trippa in occasione del Carnevale. Prato Sesia è un Comune di circa duemila abitanti in provincia di Novara, e si trova all'imbocco della Valsesia a 275 metri di altitudine.
domenica 5 febbraio 2012
Più trippa, meno filetto
Il sito Vini e Sapori ha pubblicato l'articolo "Consumi, Coldiretti: filetto addio da 4 italiani su 10. Boom tagli diversi: dalla spalla alla pancia alla punta di petto le alternative per risparmiare con le ricette della tradizione" con i risultati emersi da un sondaggio della Coldiretti, articolo che qui ripropongo parzialmente:
Più di quattro italiani su dieci (43%) hanno iniziato ad acquistare tagli alternativi di carne, meno conosciuti e più economici, per risparmiare o semplicemente per creare nuove ricette. È quanto emerge da un sondaggio on line condotto dal sito www.coldiretti.it per verificare gli effetti della crisi sui consumi di carne che sono la voce di spesa più importante per la tavola degli italiani che ne acquistano circa 92 chili a testa all'anno. Con la crisi - sottolinea la Coldiretti - ben il 35% degli italiani ha cominciato ad acquistare tagli diversi per risparmiare mentre l'8% dichiara di scegliere tagli differenti per creare nuove ricette. Appena il 5% - continua la Coldiretti - sceglie solo tagli pregiati mentre la metà (50%) non ha cambiato il proprio comportamento di acquisto nei consumi di carne. Si tratta - afferma la Coldiretti - del risultato delle nuove strategie messe in atto dal consumatore per risparmiare senza rinunciare alla qualità ma anche di un ritrovato desiderio di fantasia nel creare e rielaborare nuove ricette in cucina. È infatti importante proprio in un momento come questo - sottolinea la Coldiretti - valorizzare anche i tagli minori di carne nella consapevolezza che per esempio del bovino non esiste solo la richiestissima fiorentina ma ci sono altri tagli dal sapore caratteristico che appartengono alla tradizione culinaria italiana come per esempio i famosissimi bolliti piemontesi, la squisita la faentina (pancia tagliata a fette e cotta alla griglia), la lingua salmistrata e la trippa in umido [...]
sabato 28 gennaio 2012
Fuori produzione la Pepper Pot Soup

giovedì 26 gennaio 2012
VernaTrippa a Vernazzola

sabato 21 gennaio 2012
Busecca in piazza a Borgosesia
Ritorna a Borgosesia, in provincia di Vercelli, domenica 22 gennaio la Busecca in piazza, alla sua trentanovesima edizione, evento gastronomico inserito nell'ambito del Carnevale di Borgosesia. Il Carnevale di Borgosesia quest'anno giunge ad una data importante e significativa, i 125 anni da quando le maschere locali, Peru Magunella e Gin Fiammàa, celebrarono il loro matrimonio in un padiglione appositamente eretto in piazza di fronte al municipio. Questa edizione sarà dunque dedicata a celebrare questa ricorrenza con una mongolfiera, una gigantesca polentata per tutti, una trasgressiva veglia di addio al celibato e addio al nubilato, ed una commedia celebrativa ed ovviamente la busecca in piazza, uno tra gli appuntamenti più attesi che accoglierà centinaia di cittadini per degustare ottomila porzioni del piatto tipico di questo carnevale piemontese.
Nell'ambito del carnevale di Borgosesia non mancheranno le sfilate che ancora una volta animeranno il centro cittadino in un turbinio di colori e di suoni e, dopo oltre venticinque anni di assenza, tornerà pure la grandiosa battaglia dei mandarini, dove le compagnie posizionate sui palchi fissi sfideranno gli intraprendenti partecipanti alle sfilate a colpi di agrumi. E poi ancora i fantastici e grandiosi veglioni, il "Magunella Bierfest", il ballo dei bambini, tre serate teatrali con compagnie locali famose per la loro bravura e, per finire, il Mercu Scûrot, la più famosa e sentita tradizione di Borgosesia, che dopo un secolo e mezzo è sempre più grande e pittoresca. Il ricavato del Carnevale di Borgosesia verrà devoluto al Fondo Edo ed Elvio Tempia - Pro Hospice di Gattinara, in memoria del compianto presidente Sergio Canuto. La manifestazione si aprirà ufficialmente il 22 gennaio per concludersi il 22 febbraio.

Trìpa de San Bàsian a Pizzighettone

sabato 14 gennaio 2012
È uscito il nuovo Troppa Trippa!
venerdì 13 gennaio 2012
Busecca di San Bassiano a Lodi

martedì 10 gennaio 2012
La busecca di Natale
Nella sezione "La trippa al cinema" su TroppaTrippa.com ho aggiunto l'articolo "La busecca di Natale", ovvero quando la tradizionale zuppa di trippa del Canton Ticino fa capolino nell'ultimo film di Aldo, Giovanni & Giacomo.
venerdì 6 gennaio 2012
Sfida a colpi di trippa e vin brulè
In occasione dei festeggiamenti per il Carnevale, domani nel quartiere veronese di San Michele Extra si svolgeranno le elezioni per la maschera del quartiere. Nel cortile delle scuole Dorigo si sfideranno "el Gigi" ed "el Tranvier" a colpi di piatti trippa e vin brulè. Ripubblico volentieri l'articolo apparso su "L'Arena" di Verona:
A San Michele Extra è tempo di elezioni. Come da tradizione domani, giorno della Befana, si voterà il trentatreesimo Mastro Sogar della storia del carnevale del quartiere. A sfidarsi saranno due amici e sanmichelati "de soca": il numero uno Pierluigi Tomelleri detto "el Gigi", vicepresidente della
cooperativa Logistica Frezza, che gode dell'appoggio del Bar Charleston, della Tabaccheria Lisa Broggio e della Pizzeria al Vento di San Massimo, ed il candidato numero due Davide Cassini detto "el Tranvier", 33 anni, di Madonna di Campagna, sposato, con due figlie, che ha già vestito il costume di Mastro Sogar nel 2008, appoggiato dal suocero ex Papà del Gnoco. I due candidati domani mattina si sfideranno a suon di trippe in brodo e vin brulè nel cortile della scuola Dorigo cercando di accaparrarsi i voti degli oltre mille elettori che di solito si recano alle urne. El Mastro Sogar, tipica maschera di San Michele Extra, è stata creata dal Comitato Benefico del Carneval del quartiere nei primi anni Ottanta e rappresenta la lavorazione delle "soghe", cioè delle corde, che
in passato resero famoso il quartiere in tutto il Veneto. Prima dell'incoronazione, domenica 14 gennaio al cinema Nuovo di San Michele con uno spettacolo presentato da Sergio Benetazzo, l'eletto dovrà scegliersi la "sogareta". Per il candidato numero uno sarà la compagna Caterina, mentre per Cassini la moglie Ilaria. Le schede saranno scrutinate nel pomeriggio. Seggi aperti dalle 8.30 alle 13. Per votare è necessario un documento di riconoscimento e aver compiuto 14 anni.
Iscriviti a:
Post (Atom)