Visualizzazione post con etichetta libri di trippa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri di trippa. Mostra tutti i post

giovedì 13 febbraio 2020

Per una scodella di busecca

Nel giallo "Una scodella di busecca per il commissario Mezzasalma" di Antonio Vasselli - pubblicato nel 2014 da Robin Edizioni nella collana "I luoghi del delitto" - ritroviamo ancora una volta il personaggio di Antonio Mezzasalma, orgogliosamente siciliano, che vive nella ridente città nota per gli amaretti e nella quale dirige il Reparto Mobile della Polizia di Stato. In questa sua terza indagine - dopo "La metà del doppio" (2012) e "Non funziona, commissario Mezzasalma" (2013) - il commissario decide di prendersi qualche giorno di ferie per celebrare in santa pace la locale sagra di Sant'Antonio abate e gustarsi un caldo piatto di busecca, la zuppa di trippa lombarda. Purtroppo la trippa dovrà aspettare per dare la precedenza ad un efferato delitto che avviene proprio in concomitanza, e poi ancora ad un altro omicidio che, per il modus operandi conduce gli inquirenti della mobile di Saronno a supporre che si tratti di un serial killer. Nella avvincente narrazione di Vasselli le vicende si annodano tra di loro sulla scena del crimine fino a svelare un tragico collegamento fra i delitti.

martedì 3 dicembre 2019

Diego Rossi presenta il suo libro



Dopo aver dato nuovo lustro al quinto quarto con l'apertura della Trattoria Trippa a Milano, lo chef Diego Rossi si racconta in un libro di ricette e storie: un elogio alle frattaglie, oltre a una guida pratica su come sceglierle, pulirle e apprezzarle. Nato dall'incontro con la giornalista Barbara Giglioli, il libro "Finché c'è trippa..." edito da Guido Tommasi è una lettura adatta a tutti: agli appassionati dei piatti della celebre Trattoria Trippa, ai curiosi ed agli appassionati di cucina alla ricerca di storie, origini e ricette dei più gustosi piatti di frattaglie. Giovedì 5 dicembre alle ore 18 Diego Rossi incontrerà il pubblico nel centro congressi al terzo piano di Eataly Smeraldo. In dialogo con la scrittrice Lydia Capasso, Diego presenterà il suo libro che esplora a fondo il mondo del quinto quarto, le sue tradizioni, le interpretazioni italiane e le ricette del Cuoco del momento. Al termine seguirà un gustoso aperitivo.

sabato 4 luglio 2015

Libri di trippa in offerta speciale

Ricette regionali di trippa è una esauriente raccolta interamente dedicata ad oltre cento ricette di trippa italiane, divise regione per regione, per chi ama la trippa, anche se è troppa.

Ricette col lampredotto è un omaggio al lampredotto ed alla figura del trippaio: oltre ad una esauriente raccolta di squisite ricette con gala e spannocchia, le due parti che compongono l'abomaso, il volume ripercorre anche la storia, impreziosita da numerose fotografie, di chi il lampredotto lo vende da sempre.

Clicca qui per acquistare i due volumi al prezzo irripetibile di 15 euro.

sabato 21 marzo 2015

Ricette asiatiche di trippa



La collana dei Quaderni di TroppaTrippa.com si arricchisce di una nuova pubblicazione. Seguendo la strada intrapresa con i precedenti volumi di ricette italiane di trippa, ricette francesi, ricette di solo lampredotto ed infine ricette africane, in questo nuovo Quaderno dedicato all'Asia andremo alla scoperta di delizie gastronomiche di trippa in un continente le cui popolazioni non potrebbero essere più diverse tra loro. Dalla Russia alle steppe della Mongolia, dalla Turchia al Medio Oriente scopriremo dunque esotiche ricette che fanno uso di foglie di crisantemo, ananas, cocco, polvere di riso tostato o arachidi fritte. Ma le curiosità sul quinto quarto non si esauriscono qui: parleremo del rituale armeno che accompagna la degustazione del "khash", specialità riservata ai soli commensali maschi, e della trippa col botto; faremo conoscenza dell'imperatore cinese che andava pazzo per il bollito di trippa; scopriremo lo stufato di frattaglie che corroborava i fumatori di oppio thailandesi, o le ricette di trippa imperiali tramandate dal cuoco personale di Caterina di Russia; impareremo come preparare la trippa in salamoia che i vascelli inglesi trasportavano nei lunghi viaggi marittimi verso l'arcipelago malese, ma soprattutto troveremo una risposta al dubbio che da sempre ci assilla: ma in India, dove le mucche sono sacre, si mangia la trippa? Fanno come sempre da corollario a questa nuova pubblicazione il sito Internet TroppaTrippa.com interamente dedicato a quello che viene simpaticamente apostrofato come il "quinto quarto" che si propone di raccogliere, integrare e presentare nuovo materiale, idee, notizie e ricette insolite come parte del processo di pubblicazione, le pagine di Troppa Trippa blog e la comunità virtuale di Trippa! su Facebook che vogliono coinvolgere appassionatamente tutti quelli che non battono ciglio di fronte alla trippa, anche se è troppa. La collana dei Quaderni di TroppaTrippa.com realizzata con il patrocinio dell'Accademia della Trippa ed impreziosita da una sovraccoperta in carta gialla da macellaio - ha aperto la strada ad una ristampa per così dire "a fascicoli" dell'originale opera enciclopedica "Troppa Trippa", ma integrata, rivista e corretta con il nuovo materiale raccolto nel frattempo dall'autore, ristampa che proseguirà con volumi dedicati ad altre ricette internazionali, alla storia ed a curiosità sulla trippa. Una parte del ricavato della vendita di questo Quaderno, allo scopo di salvaguardare e promuovere la tradizione della trippa - viene devoluta a microfinanziamenti di progetti Kiva che hanno a che vedere con il quinto quarto.

domenica 27 aprile 2014

Troppa Trippa sbarca in America


Alla presenza del console onorario Franco Tesorieri è stata inaugurata oggi la Biblioteca Italiana Seattle. L'iniziativa, senza scopo di lucro, si avvale di un'organizzazione di volontari riunitisi per creare una fornita collezione di libri in lingua italiana e di autori italiani tradotti in inglese: nell'occasione diverse copie dei Quaderni di TroppaTrippa.com sono state donate ed immediatamente inserite nel catalogo della Biblioteca Italiana Seattle. La biblioteca utilizza al momento uno spazio gentilmente concesso dalla Gelateria D'Ambrosio ed i libri possono essere presi in prestito recandosi di persona ogni domenica dalle 14 alle 16 (la lista completa delle opere disponibili si trova su Shelfari).

venerdì 7 giugno 2013

È uscito il nuovo Troppa Trippa!

"The 99 recipe book" (in lingua inglese), a cura di Indro Neri, Collana I Quaderni di TroppaTrippa.com n. 5, ISBN-10: 0-9842169-4-4, ISBN-13: 978-0-9842169-4-9, Aerostato, Seattle 2013, 24 pagine, Prezzo 10 Euro. Clicca sull'immagine per acquistare il libro.

sabato 15 settembre 2012

È uscito il nuovo Troppa Trippa!

"Ricette africane", di Indro Neri, Collana I Quaderni di TroppaTrippa.com n. 4, ISBN-10: 0-9842169-3-6, ISBN-13: 978-0-9842169-3-2, Aerostato, Seattle 2012, 40 pagine, Prezzo 10 Euro. Clicca sull'immagine per acquistare il libro.

sabato 14 gennaio 2012

È uscito il nuovo Troppa Trippa!

"Ricette col lampredotto", di Indro Neri, Collana I Quaderni di TroppaTrippa.com n. 3, ISBN-10: 0-9842169-2-8, ISBN-13: 978-0-9842169-2-5, Aerostato, Seattle 2011, 32 pagine, Prezzo 10 Euro. Clicca sull'immagine per acquistare il libro.

giovedì 27 ottobre 2011

Troppa Trippa originale in vendita su eBay

Una copia originale della ristampa del primo volume "Troppa Trippa" del 1998, esaurito da anni, è apparsa oggi in vendita su eBay Italia. Il volume, come riporta la scheda, è in "condizione ottime, pagine lievemente brunite dal tempo" ed è in vendita al prezzo di 19,99 Euro (più 3 Euro di spedizione postale tramite posta prioritaria). Nelle sue quasi duecento pagine contiene la storia dei trippai dall'antichità ad oggi, tantissime ricette, curiosità sulla trippa, notizie sulle confraternite italiane e straniere per la promozione della trippa nel mondo, la trippa nella poesia, nella letteratura e nei fumetti, modi di dire e proverbi sulla trippa e molto altro ancora.

sabato 14 maggio 2011

È uscito il nuovo Troppa Trippa!


"Ricette francesi di trippa", di Indro Neri, Collana I Quaderni di TroppaTrippa.com n. 2, ISBN-10: 0-9842169-1-X, ISBN-13: 978-0-9842169-1-8, Aerostato, Seattle 2011, 40 pagine + inserto, Prezzo 10 Euro. Clicca sull'immagine per acquistare il libro.

lunedì 3 maggio 2010

Polpettine di trippa

Ripropongo una squisita ricetta di polpette di trippa, recentemente pubblicata sul blog La vetrina del Nanni, che ringrazio per l'autorizzazione:

Queste polpettine sono deliziose, fuori croccantine e dentro si sciolgono come il burro. Le ho fatte domenica scorsa per portare a pranzo a casa dei miei dove sono state molto apprezzate. Purtroppo per la fretta di andare ho fatto poche foto e senza il contorno al quale avrebbe pensato mia madre. Avevo voglia di proporre qualcosa di insolito e spero di esserci riuscito con queste polpettine di trippa che io trovo una vera prelibatezza. Ora, essendo io figlio di un trevigiano e di una fiorentina non potevo non essere un estimatore del quinto quarto bovino. Infatti, uno dei tratti comuni delle cucine delle due città è rappresentato dalle ricette di trippe. Pensando alla trippa e alle frattaglie in genere molti di voi arricceranno il naso o quanto meno alzeranno il sopracciglio. Verso le frattaglie secondo me vige una sorta di tacito pregiudizio del gusto comune, pregiudizio che nasce dal retaggio culturale della società dell'abbondanza che disprezza i piatti e le materie prime cosiddette povere per celebrare solo ciò che è simbolo e veicolo di ricchezza. Allora, sono gourmet l'ostrica ed il filetto, mentre che so... l'aringa e le frattaglie sono ritenuti indegni. Finisce così che quando andiamo al ristorante abbiamo più soddisfazione del nome, che del gusto del cibo che abbiamo ordinato. Fortunatamente nella mia città sopravvive una bella tradizione di street-food rappresentata dai chioschi dei trippai, alcuni considerati storici al pari di famosi ristoranti. Io stesso qualche anno fa avevo in mente di pubblicare da qualche parte in internet una guida dei trippai di Firenze e provincia, poi mi è mancato tempo e voglia. Questi ambulanti principalmente fanno il panino col lampredotto, che sarebbe un altro dei quattro stomaci bovini; in più i migliori offrono giornalmente un menu di altre specialità di frattaglie che possono spaziare dal fegato con cipolle, all'insalata fredda di poppa e nervetti. Una decina di anni fa frequentavo una scuola di arti marziali cinesi ed il mio istruttore di allora oltre che avviarmi al podismo, conoscendo la mia passione per le frattaglie mi fece un dono preziosissimo. Mi regalò infatti un volumetto intitolato "Troppa Trippa" sottotitolo: "Sull'antico mestiere del trippaio a Firenze ed i mille modi di cucinare la trippa nel mondo", Neri Editore, autore: Indro Neri. Scopro poi sfogliandolo che il libro era dato in allegato ad un numero della rivista "Podismo"! A distanza di anni poi sfogliando la pagina dei ringraziamenti scopro alcuni nomi legati al mondo podistico fiorentino e allora mi torna tutto :-) Il libro è una monografia di ricette di tutto il mondo, curiosità e citazioni letterarie tutto relativo appunto agli stomaci bovini che essendo ruminanti hanno un apparato digerente complesso con quattro stomaci di caratteristiche e nomi diversi. Nel corso di questi anni sono tornato a cercare il volume per farne omaggio ad altri estimatori, ma purtroppo risultava esaurito e non c'era una data certa di ristampa... fino all'anno scorso. Eh si, l'autore infatti aveva continuato ad approfondire e a collezionare ricette in vista di una riedizione ampliata dell'opera. Lo scorso anno infatti è uscito il primo volume di ricette della nuova edizione che integra quindi la vecchia ristampa aggiungendo del nuovo. Ed ho scoperto proprio in questi giorni che l'autore nel frattempo ha aperto anche un blog. Vediamo la ricetta:

Per 4 persone

Trippa 350 gr
Cipolla 1 (piccola)
Uova 3
Burro 20 gr
Una fetta di pane senza crosta (solo la midolla)
Brodo o latte
Prosciutto cotto 100 gr
(Pinoli 20 gr)
Prezzemolo
Un cucchiaio di parmigiano o grana
Noce moscata
Farina
Pangrattato
Olio extravergine d'oliva
Sale
Pepe

Far appassire la cipolla nel burro. Aggiungervi quindi la trippa tagliata a listarelle, salare e pepare. Cuocere mezz'ora a fuoco basso. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare. Mettere nel frullatore e tritare assieme al pane bagnato col brodo (o latte) e poi strizzato, al prosciutto, al prezzemolo tritato, a due uova, al formaggio grattugiato e ad una grattata di noce moscata. Nota: Questa ricetta originariamente presa da un libro di cucina edito nel 1694, prevedeva l'aggiunta di midollo di bue, uvette e pinoli. Io ci ho messo una manciata di pinoli. Con il composto formare le polpettine e nell'ordine passarle nella farina, nell'uovo appena sbattuto e nel pangrattato. Friggerle in abbondante olio. A casa mia non si frigge spesso, ma quando si frigge ci trattiamo bene ed usiamo l'olio extravergine d'oliva e la differenza con gli altri olii vegetali è abissale. Presentare il piatto abbinando con patate fritte a spicchi o crostini di pane fritto nel burro, o se si preferisce lasciar insaporire per una decina di minuti le polpettine in una casseruola con del sugo di pomodoro.

Su invito fattomi alcune settimane orsono dalla mia quasi omonima Nanny, partecipo alla sua raccolta con questo post.

sabato 19 settembre 2009

È uscito il nuovo Troppa Trippa!

Ricette regionali di trippa, di Indro Neri, Collana I Quaderni di TroppaTrippa.com n. 1, ISBN-10: 0-9842169-0-1, ISBN-13: 978-0-9842169-0-1, Aerostato, Seattle 2009, 64 pagine, Prezzo 10 Euro. Clicca sull'immagine per acquistare il libro.

giovedì 16 aprile 2009

The Fifth Quarter

Per i tipi della Absolute Press (Scarborough House, 29 James Street West, Bath BA1 2BT, Inghilterra, tel. +44 0 1225 316013) Anissa Helou, già autrice dei volumi "Lebanese Cuisine" e "Mediterranean Street Food" ha dato alle stampe una elegante guida alle frattaglie intitolata "The Fifth Quarter" (Il Quinto Quarto). Nelle sue 144 pagine questo ricettario offre un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche, con ingredienti semplici che spaziano dalla lingua di agnello al cervello di pecora, dal cuore di manzo alla trippa di diverse specie animali. In particolare, di trippa bovina, la Helou riporta cinque ricette: "Callos a la Andaluza" (trippa all'andalusa), "Curried tripe" (trippa al curry), "Florentine tripe stew" (trippa alla fiorentina), "Los succulentos callos de Ca L'Isidre" (trippa succulenta alla maniera della Ca L'Isidre, un rinomato tapas bar di Barcellona) e l'immancabile "Tripe à la mode de Caen" (trippa alla moda di Caen). Il volume è stato inserito nella sezione delle "Pubblicazioni di trippa" dell'Accademia della Trippa, che ringrazio per la segnalazione.