Visualizzazione post con etichetta messico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta messico. Mostra tutti i post

giovedì 11 novembre 2021

Menudo bollente contro la cassiera



Ennesima notizia di cronaca nella quale la zuppa di trippa alla messicana - ovvero il menudo - è stata usata come arma d'offesa. La polizia di Temple, nello Stato americano del Texas, ha riportato la notizia di un incidente dello scorso 7 novembre in cui una cliente è stata filmata mentre lancia menudo bollente in faccia ad una cassiera all'interno del ristorante messicano locale Sol de Jalisco. Invece di accettare un rimborso o la sostituzione del cibo, inferocita dal fatto che il coperchio di plastica del contenitore si fosse sciolto nella zuppa per l'eccessivo calore, la cliente ha prima aggredito verbalmente la ragazza alla cassa e poi è passata ai fatti lanciandole addosso il menudo. Fortunatamente la zuppa di trippa si era nel frattempo intiepidita, ma le abbondanti spezie utilizzate nella ricetta di questo piatto tipico hanno causato forte irritazione agli occhi ed alle vie respiratorie della vittima. In una dichiarazione pubblicata sulla loro pagina Facebook, i proprietari di Sol de Jalisco hanno dichiarato di essere rimasti scioccati dalle azioni della cliente che è stata interdetta a vita dal locale: "La famiglia Marquez non tollera un simile comportamento".

venerdì 4 maggio 2018

Solo domani ricette latino-americane al 50%

Per celebrare la ricorrenza del "Cinco de Mayo" il quaderno "Ricette di trippa dall'America Latina", all'interno del quale si trovano la storia del menudo e numerose ricette messicane, verrà offerto in via del tutto eccezionale a metà prezzo: basta cliccare qui (domani) per non perdere questa offerta della durata di sole ventiquattro ore.

martedì 1 maggio 2018

Manca poco al 5 maggio

Il "Cinco de Mayo" è una festività che si celebra annualmente, come il nome lascia presagire, il 5 maggio. In Messico, e principalmente nello stato di Puebla, la festività ricorda il giorno della vittoria contro le truppe francesi nella battaglia di Puebla del 5 maggio 1862 ed è anche chiamata "El Día de la Batalla de Puebla". In occasione del prossimo 5 maggio, "Ricette di trippa dall'America Latina" - quaderno che propone numerose ricette messicane ed un capitolo dedicato alla storia del menudo - verrà offerto in via del tutto eccezionale a metà prezzo: segnatevi dunque fin da ora l'indirizzo Internet di questa pagina speciale da visitare fra qualche giorno, esattamente il 5 di maggio (non un giorno di più, non un giorno di meno), se non volete perdere questa offerta commemorativa.

lunedì 5 maggio 2014

Cinco de Mayo a tutto menudo

Se non avete mai assaggiato il menudo, la tipica zuppa di trippa alla messicana, il giorno perfetto è proprio oggi, il 5 di maggio, data in cui si festeggia "El Día de la Batalla de Puebla" del 1862. In Messico la festività ricorda il giorno della vittoria contro le truppe francesi nella battaglia di Puebla ed è una ricorrenza conosciuta oggi in tutto il mondo come "Cinco de Mayo". Inizialmente voluta dalla comunità messicano-statunitense della California per esaltare i temi di democrazia e libertà durante i primi anni della guerra di secessione americana, la ricorrenza viene oggi vista come una celebrazione dell'orgoglio messicano, anche se gli interessi commerciali hanno fatto sì che il "Cinco de Mayo" costituisca adesso anche una importante vetrina per la promozione di prodotti messicani, con un particolare occhio di riguardo per musica, bevande come birra e tequila, e cibo come tacos, tortillas e appunto menudo.

sabato 27 luglio 2013

La trippa apre le porte all'esportazione

Sebbene le frattaglie siano raramente presenti sui menu dei ristoranti americani, rappresentano una delicatezza ricercata da Paesi stranieri come Egitto, Giappone, Peru e Messico. Secondo le stime della U.S. Meat Export Federation, l'organismo statunitense che controlla il commercio di carne con l'estero, le frattaglie hanno rappresentato nel 2012 il 28,4% del volume totale delle esportazioni di carne, un valore di oltre 703 milioni di dollari su un totale di cinque miliardi e mezzo di dollari complessivi, nuovo record per l'export di carne bovina negli Stati Uniti. La domanda di mercato delle frattaglie si basa quasi interamente sul commercio con l'estero: più del 75% della produzione di trippa, per esempio, viene importata dal Messico e dalle nazioni del Sudest asiatico. E le frattaglie giocano anche un importante ruolo nell'aprire nuovi mercati: spesso le nazioni straniere hanno una quota ben precisa che limita la quantità di carne bovina che può essere importata, ma questa non comprende le frattaglie che servono dunque da "apripista", soprattutto quando i Paesi non possono permettersi di acquistare tagli di carne di prima scelta ma sono invece favorevoli all'acquisto di proteine a basso costo.

sabato 15 maggio 2010

Vota la trippa

È proprio vero che su Internet si trova di tutto e di più: nelle pagine del popolare servizio Yahoo! Risposte è apparsa oggi una domanda che rasenta l'assurdità nella quale l'autore chiede a quale corrente politica appartenga chi mangia la zuppa di trippa messicana, se liberale per il fatto di gustare un piatto "esotico", oppure conservatore per aver scelto un piatto che nasce da ingredienti economici.

Senza andare a scomodare Totò che nel film di Sergio Corbucci "Gli onorevoli" ricopre le vesti del candidato Antonio La Trippa, torna subito alla mente l'oste Orazio Arzilli che a Roma nel secolo scorso fece del "quinto quarto" il suo cavallo di battaglia nel candidarsi alle elezioni del 1883 per la Camera dei Deputati.

martedì 8 dicembre 2009

Trippa e rompope per stare leggeri

Processione messicana de Las PosadasIl menudo, la tradizionale zuppa di trippa dell'America Latina, ha un posto d'onore nelle festività natalizie del Messico. Le celebrazioni cominciano il 16 dicembre con las posadas, ovvero processioni che ogni giorno per nove giorni ricordano il faticoso viaggio a Betlemme di Giuseppe e Maria. Queste cerimonie religiose culminano con la Noche buena, la vigilia di Natale. La notte del 24 dicembre, dopo i fuochi artificiali che annunciano la nascita di Gesù, la posada conclusiva, e la Misa de gallo (la messa del gallo), i messicani festeggiano con un banchetto tradizionale a base di menudo, peperoni ripieni, maiale arrosto, tamales, riso, e rompope (una specie di zabaglione preparato con tuorli d'uovo, vaniglia, cannella, mandorla macinata, latte, zucchero e liquore), prima di collocare definitivamente la statuetta del Bambino Gesù nella mangiatoia del presepe di casa.

venerdì 26 giugno 2009

Il menudo perde la sfida

È cominciata sulla rete americana Bravo la prima stagione della sfida "Top Chef Masters" nella quale ventiquattro chef si danno battaglia a colpi di ricette per guadagnare la vittoria ed una somma in denaro da devolvere in beneficienza. Nel terzo episodio ("Offal Tasty"), andato in onda mercoledì 24 giugno, i cuochi Rick Bayless, Cindy Pawlcyn, Wilo Benet e Ludo Lefebvre si sono affrontati con ingredienti a dir poco difficili per il gusto degli spettatori americani, ovvero frattaglie, rigorosamente estratti a sorte: a Bayless è andata la lingua di manzo, a Benet il cuore, a Lefebvre orecchie di maiale ed alla Pawlcyn trippa bovina, con la quale ha preparato la tradizionale zuppa messicana che va sotto il nome di menudo. Alla resa finale dei conti, il menudo della Pawlcyn non è risultato sufficientemente saporito, e la vittoria è andata a Rick Bayless che ha invece proposto tacos di lingua, con salamino piccante di tipo chorizo e bacon (pancetta) guarniti con salsa di avocado (guacamole) e cipolle sottaceto.

sabato 7 marzo 2009

Non tutto è oro quello che luccica

Non tutto quello che si legge su Internet è vero, anzi. A volte si incontrano articoli di controinformazione, dal tono chiaramente umoristico, come questa curiosa ricetta su come preparare il menudo, trovata sul blog Household Tips, Tricks and Hints, che non solo fa volutamente confusione tra questa preparazione di trippa ed il gruppo musicale portoricano dallo stesso nome (di cui ha fatto parte anche Ricky Martin), ma propone anche una improbabile etimologia latina del nome di questa zuppa messicana:

According to Wikipedia, menudo is a traditional Mexican dish, a spicy tripe soup that released its first album in 1977, entitled "Los Fantasmas". Menudo achieved much success, especially during the 1980s, until they were seasoned with pepper and eaten. Menudo (from the Latin “men-” meaning “menudo” and “-udo” meaning "soup") was introduced to the Americas by Spanish explorer Francisco Pizarro. Shortly after his arrival, he was beheaded by the Incas. To make a delicious menudo to soothe a hangover, you will need the following: 4 or 5 pounds of tripe (fresh tripe is best, but evaporated tripe will work), 14.5 oz can of corn, 14.5 oz can of chile, make-your-own-menudo kit (usually next to the glittered pecans in the grocery store), 4 cloves of garlic, 2 lemons, kosher salt and pepper to taste, 1 cooking pot, 1 rolling pin, 1 electric blender. Puree chile, corn, garlic, and lemons in the blender. Pour into a cooking pot filled with 8 cups of water and bring to a boil. Add menudo mix and kosher salt and pepper to taste. In the meantime, trim as much fat from the tripe as you can. As Groucho Marx would say: “I once trimmed a tripe in my pajamas.” When you’ve got your tripe ready, put it in the blender and frappe. Add it to the menudo pot, cover it, and let it simmer on low heat for at least 4 hours. Free tip: When the menudo is done, you should be able to penetrate the surface of the menudo with a toothpick without it breaking. Enjoy with a warm stack of flour tortillas, matzah, pita bread, bagel or hot dog buns.