Visualizzazione post con etichetta busecca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta busecca. Mostra tutti i post

giovedì 14 gennaio 2021

Dolce la mia busecca!



Le manifestazioni abbinate al Carnevale di Borgosesia 2021 sono state annullate, ma questo non impedisce che l'inizio del periodo carnascialesco nella cittadina in provincia di Vercelli venga comunque festeggiato dal popolo borgosesiano con la tradizionale busecca, quest'anno consegnata a domicilio o ritirata di persona al ristorante invece che distribuita in piazza. Il ristorante DuemilaEventi di piazza Martiri (tel. 0163.1903265) in collaborazione con l'associazione E*le*menti dal Borg propone sabato 16 e domenica 17 gennaio la busecca a 7 euro a porzione. Acquistando la zuppa di trippa ed il vino (consigliato il rosso "Voleva essere un Coste del Sesia") si riceve il dolce in omaggio.

martedì 22 dicembre 2020

Busecca della vigilia di Natale



Il laboratorio artigianale enogastronomico Pret A Manger e molto altro di Lecco, dedicato alla cultura e al piacere della buona cucina, propone per giovedì 24 dicembre, la tradizionale Busecca della Vigilia. Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0341.1582190 oppure il 334.9587723.

domenica 26 luglio 2020

Tre giorni di busecca



Quando si pensa alla busecca viene subito in mente un corroborante piatto di trippa da gustarsi in una fredda sera invernale, ma non è sempre il caso: a Vimercate, nell'ambito della festa del 3 agosto dedicata a Santo Stefano - patrono della località brianzola - il circolo ricreativo Al Basell propone infatti - a partire da sabato 1 - il "Busecca Week End", un fine settimana lungo all'insegna del tipico piatto lombardo. Gli interessati possono fissare un tavolo chiamando lo 0396.080169 oppure direttamente dal sito del circolo, o anche prenotare una porzione d'asporto fino ad esaurimento. Situato in via Tommaso Scotti 26, lo storico circolo di Vimercate dal 1948 è un vero punto di riferimento per i giovani e non solo loro, ed ogni giorno offre primi e secondi per pranzi e cene, o panini e hamburger per uno snack veloce, oltre ad una nutrita selezione di vino, birra e cocktail.

giovedì 13 febbraio 2020

Per una scodella di busecca

Nel giallo "Una scodella di busecca per il commissario Mezzasalma" di Antonio Vasselli - pubblicato nel 2014 da Robin Edizioni nella collana "I luoghi del delitto" - ritroviamo ancora una volta il personaggio di Antonio Mezzasalma, orgogliosamente siciliano, che vive nella ridente città nota per gli amaretti e nella quale dirige il Reparto Mobile della Polizia di Stato. In questa sua terza indagine - dopo "La metà del doppio" (2012) e "Non funziona, commissario Mezzasalma" (2013) - il commissario decide di prendersi qualche giorno di ferie per celebrare in santa pace la locale sagra di Sant'Antonio abate e gustarsi un caldo piatto di busecca, la zuppa di trippa lombarda. Purtroppo la trippa dovrà aspettare per dare la precedenza ad un efferato delitto che avviene proprio in concomitanza, e poi ancora ad un altro omicidio che, per il modus operandi conduce gli inquirenti della mobile di Saronno a supporre che si tratti di un serial killer. Nella avvincente narrazione di Vasselli le vicende si annodano tra di loro sulla scena del crimine fino a svelare un tragico collegamento fra i delitti.

giovedì 23 gennaio 2020

Busecca alla milanese

Si, è vero, avevo già degustato trippa a Milano, e per ben due volte. Si può obiettare quindi che questa tappa del mio "Tour de tripe"® in realtà non conti. A mia difesa devo però far notare che mangiare trippa alla fiorentina o ramen giapponese non ha lo stesso valore simbolico del gustarsi un bel piatto di busecca là dove la busecca è nata. Ecco così che la mia cena al rinomato ristorante Al matarel - uno degli ultimi baluardi della cucina meneghina e bottega storica di Milano - ha assunto un significato particolare. Un ritorno alla tradizione, un ritorno a casa.



Il locale, che ha aperto i battenti nel lontano 1962, è stato fin da subito un punto di riferimento di artisti, giornalisti, personalità di spicco e politici (negli anni ottanta è qui che si svolgevano i famosi "pranzi del lunedì" di Bettino Craxi).



La busecca alla milanese che ho avuto il piacere di assaggiare mi è stata servita accompagnata da una soffice polenta gialla, che ben si sposava con la delicatezza dei fagioli, ingredienti che definiscono questa tradizionale ricetta in bianco.



Un piatto davvero ottimo. Non c'è da stupirsi che "Al matarel" sia da più di cinquant'anni la meta gastronomica obbligata di chi voglia provare i sapori autentici di Milano.

sabato 4 gennaio 2020

Trippa in piazza a Grignasco



Come ogni anno il 6 gennaio si apre ufficialmente il Carnevale di Grignasco con la tradizionale distribuzione della trippa in piazza. Il carnevale della cittadina in provincia di Novara da diversi anni inizia infatti con il pranzo e la degustazione della trippa: fin dalle prime ore del mattino i ragazzi del Comitato Carnevale con i propri mezzi consegneranno nelle frazioni piatti di busecca mentre la distribuzione pubblica vera e propria avverrà nella piazza di Grignasco. La trippa potrà poi essere anche gustata a pranzo presso la Truna dal Giuan, sede del comitato.

martedì 15 gennaio 2019

Trippa per tutti a Grignasco



Come è ormai tradizione dalla fine dell'Ottocento, ancora una volta a Grignasco, in provincia di Novara, si è ripetuta il 6 gennaio la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco a Giuan Bacèja e Mariana Curbèla, le due maschere caratteristiche del luogo raffiguranti due contadini tipici della Bassa Valsesia, che per tutto il periodo di Carnevale rimarranno dunque in piazza a disposizione di tutti coloro che hanno qualcosa da ridire sulla vita della cittadina piemontese. I festeggiamenti del Carnevale vengono aperti ufficialmente ogni anno il giorno dell'Epifania con "La gran trippa in piazza". I cuochi si sono messi all'opera dalle cinque del mattino e dalle 9 è partita la distribuzione della busecca nelle frazioni del paese con i mezzi muniti di pentoloni e altoparlanti per richiamare dalle case i cittadini.





Dalle 11 poi la gustosa zuppa di trippa è stata distribuita anche in piazza Cacciami, il centro del paese, agli abitanti di Grignasco. In totale sono stati preparati centosessanta chilogrammi di trippa e distribuite alla popolazione un po' meno di cinquecento porzioni. Il tutto si è concluso con il pranzo presso la Truna dal giuan, la cantina sede del comitato Carnevale, dove una cinquantina di commensali hanno potuto gustare anche qui il tradizionale piatto.

domenica 25 dicembre 2016

Carnevale con trippa

A Grignasco, in provincia di Novara, fervono i preparativi per il Carnevale 2017 che si apre il 6 gennaio, con il pranzo presso la Truna dal giuan (sede del comitato per il carnevale) e la degustazione della busecca offerta a tutti: dalle prime ore del mattino il gustoso piatto di trippa sarà infatti portato nelle case della cittadina piemontese e nelle frazioni circostanti, mentre da mezzogiorno la trippa verrà distribuita anche in piazza Cacciami. I festeggiamenti proseguiranno nel pomeriggio alle ore 15:30 con la consegna della chiavi del paese da parte del sindaco Beatrice a Giuan Baceja e Mariana Curbéla, le due maschere caratteristiche del luogo. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 320.0263699.

lunedì 5 gennaio 2015

La gran trippa in piazza

La tradizione del Carnevale a Grignasco, in provincia di Novara, risale alla fine dell'Ottocento. Giuan Bacèja e Mariana Curbèla, le due maschere caratteristiche del luogo, impersonano due contadini tipici della Bassa Valsesia che indossano i vestiti buoni della festa e si esprimono esclusivamente in dialetto grignaschese. Il Giuan ha come simbolo la "bacèja" (tipico piatto di legno usato per mondare il riso) mentre la consorte è caratterizzata dalla "curbèla" (cesto di vimini intrecciato dalla forma inconfondibile, usato da tutte le donne per fare la spesa e per la raccolta dei prodotti agricoli). I festeggiamenti del Carnevale iniziano ogni anno il 6 gennaio, giorno dell'Epifania, con "La gran trippa in piazza". In questa occasione, Giuan e Mariana distribuiscono nella piazza di Grignasco (e poi anche in giro per tutte le frazioni) la tradizionale busecca, mentre il sindaco in persona consegna alle due maschere le chiavi del paese, consacrandoli così regnanti assoluti di Grignasco per tutto il periodo di Carnevale durante il quale Giuan e Mariana restano in piazza a disposizione di tutti coloro che hanno qualcosa da ridire sulla vita del paese e non solo.

sabato 1 novembre 2014

Ecco la poesia vincitrice

È Andrea Maietti con la sua opera "La busecca di mio padre" il vincitore del concorso nazionale sulla trippa "T'amo, o pio bove" indetto per la seconda volta dall'Accademia della trippa:
LA BUSECCA DI MIO PADRE
Troppo poco ricordo di mio padre,
cavaliere di Vittorio Veneto per caso,
scampato per miracolo in trincea
insieme a un vecchio amico d'osteria.
Panissa il soprannome dell'amico,
la polentina che sbuffa dentro il latte.
E lui Büséca: che a San Bassiano, a Lodi,
se ne ubriacava, prima della morra.
Ogni domenica insieme all'osteria
dentro il tabarro frusto anche d'estate.
Era pretesto per non dimenticare
quelli che invece non erano tornati.
La guerra, la trincea, le facce dei nemici:
poveri cristi tanto uguali a loro.
Il capitano dava gli ordini in dialetto,
tutti i dialetti, non quello di Lodi.
La scusa buona per non essere sparati,
ma anche, e forse più, per non sparare.
Ed erano tornati più convinti
che i loro campi pur avari
erano la sola patria conosciuta
da quando era nato il loro mondo.
Una sera, chissà per quale ticchio,
decisero di chiedere alle carte
chi se ne sarebbe andato via per primo.
A Panissa toccò la "Pepa tencia".
Per non contraddire il suo destino,
Panissa prese ciucca il giorno dopo:
la bicicletta, come un cavallo fido,
ebbe un cupo rantolo di freni
prima di affondare dentro l'Adda.
Non volle andare mio padre al cimitero,
né volle più tornare all'osteria.
Stava seduto la sera con la pipa,
guardando storni neri sopra i tetti.
"Come la va?", qualcuno gli chiedeva.
"Spéti ch’la riva", ripeteva lui.
Un giorno di ultimo febbraio,
che la neve faceva San Bassiano,
prese mia madre per un braccio:
"Stasera ho voglia di busecca".
Lei ricordò che erano in quaresima.
E lui: "La vita è tutta una quaresima".
E fu busecca: un piatto, un altro, e un altro ancora,
alzando il bicchiere a quell'amico,
di cui non voleva dire il nome.
Poi s'addormentò vicino al fuoco.
Il prete era vecchio come lui,
gli tracciò una croce sulla fronte:
"El mè Büséca" - disse - "almen l'è mort cuntent".
- Andrea Maietti
Il concorso di poesia ha come scopo quello di valorizzare, salvaguardare e promuovere la trippa, la sua storia e le sue ricette. Le altre due opere classificate assieme alle poesie segnalate dalla giuria si trovano nella pagina dei risultati sul sito dell'Accademia della trippa.

sabato 27 settembre 2014

Poesie di trippa

Manca solo qualche giorno allo scadere del termine per partecipare al secondo Concorso nazionale di poesia "T'amo, o pio bove", indetto dall'Accademia della Trippa, in collaborazione con TroppaTrippa.com. Il concorso - aperto a tutti - ha lo scopo di valorizzare, salvaguardare e promuovere la trippa, la sua storia e le sue ricette. I partecipanti sono invitati ad inviare una o più poesie su trippa, lampredotto, quinto quarto, busecca o qualunque altra preparazione a base di trippa bovina.

domenica 13 gennaio 2013

Quaranta anni di busecca

Domenica 20 gennaio appuntamento nel Vercellese per l'apertura del tradizionale Carnevale di Borgosesia. Il Carnevale di Borgosesia festeggia quest'anno i 160 anni di Mercu Scûrot, la tradizione più antica e partecipata dai cittadini ed i 40 anni di "Busecca in piazza", il pranzo inaugurale di ogni carnevale ed una delle manifestazioni più apprezzate e colorite dell'intero programma. L'edizione del carnevalone sarà quindi dedicata interamente a celebrare questi due eventi, pur se mancheranno molti dei mastodontici carri di cartapesta a causa della ristrutturazione dei capannoni cittadini. Quest'anno in piazza Mazzini vi sarà una gigantesca ruota panoramica celebrativa a disposizione di tutti, ed ancora una volta non mancheranno gli appuntamenti più sentiti e vissuti dagli appassionati come la "Busecca in piazza", che accoglierà centinaia di cittadini per degustare oltre settemila porzioni del piatto tipico del Carnevale di Borgosesia e che aprirà i battenti alle 11.30 con la cerimonia di assaggio da parte delle maschere locali Peru e Gin. A mezzogiorno e mezzo di domenica 20 gennaio possibilità anche di partecipare, su prenotazione (tel. 328.7596719), al quarantesimo "Gran pranzo della busecca" presso il Centro Pro Loco. Nell'ambito del carnevale non mancheranno come di consueto le sfilate che ancora una volta animeranno il centro cittadino in un turbinio di colori e di suoni, per allietare grandi e piccini; in particolare, alla terza e conclusiva sfilata, tornerà in piazza Mazzini, dopo oltre 25 anni di assenza, la grandiosa battaglia dei mandarini, dove le compagnie posizionate sui palchi fissi sfideranno gli intraprendenti partecipanti alle sfilate a colpi di agrumi. E poi ancora i fantastici e grandiosi veglioni, adatti ad ogni tipo di pubblico; i giorni del "Magunella Bierfest"; la riproposta del "Ballo dei bambini"; il Bimbo Day durante l'iniziativa "Oggi mi vesto come mi pare". E poi ancora la serata teatrale, e per finire la centosessantesima edizione del Mercu Scûrot, la più famosa e sentita tradizione di Borgosesia, che dopo un secolo e mezzo è sempre più grande e pittoresca. Il Carnevale di Borgosesia si aprirà ufficialmente il 20 gennaio per concludersi il 13 febbraio.

sabato 21 gennaio 2012

Busecca in piazza a Borgosesia

Ritorna a Borgosesia, in provincia di Vercelli, domenica 22 gennaio la Busecca in piazza, alla sua trentanovesima edizione, evento gastronomico inserito nell'ambito del Carnevale di Borgosesia. Il Carnevale di Borgosesia quest'anno giunge ad una data importante e significativa, i 125 anni da quando le maschere locali, Peru Magunella e Gin Fiammàa, celebrarono il loro matrimonio in un padiglione appositamente eretto in piazza di fronte al municipio. Questa edizione sarà dunque dedicata a celebrare questa ricorrenza con una mongolfiera, una gigantesca polentata per tutti, una trasgressiva veglia di addio al celibato e addio al nubilato, ed una commedia celebrativa ed ovviamente la busecca in piazza, uno tra gli appuntamenti più attesi che accoglierà centinaia di cittadini per degustare ottomila porzioni del piatto tipico di questo carnevale piemontese.

Nell'ambito del carnevale di Borgosesia non mancheranno le sfilate che ancora una volta animeranno il centro cittadino in un turbinio di colori e di suoni e, dopo oltre venticinque anni di assenza, tornerà pure la grandiosa battaglia dei mandarini, dove le compagnie posizionate sui palchi fissi sfideranno gli intraprendenti partecipanti alle sfilate a colpi di agrumi. E poi ancora i fantastici e grandiosi veglioni, il "Magunella Bierfest", il ballo dei bambini, tre serate teatrali con compagnie locali famose per la loro bravura e, per finire, il Mercu Scûrot, la più famosa e sentita tradizione di Borgosesia, che dopo un secolo e mezzo è sempre più grande e pittoresca. Il ricavato del Carnevale di Borgosesia verrà devoluto al Fondo Edo ed Elvio Tempia - Pro Hospice di Gattinara, in memoria del compianto presidente Sergio Canuto. La manifestazione si aprirà ufficialmente il 22 gennaio per concludersi il 22 febbraio.

martedì 29 novembre 2011

Busecca.it

Con il patrocinio dell'Accademia della Trippa e la collaborazione di TroppaTrippa.com è stato lanciato questa settimana il nuovo sito Busecca.it su Internet. La nuova risorsa di trippa online, dalla grafica elegante e di semplicissima navigazione, è dedicata esclusivamente alla busecca. La variante più nota di questa gustosa zuppa di trippa è senz'altro quella lombarda, una preparazione dalle umili origini contadine che dalle campagne milanesi si è poi diffusa nelle regioni limitrofe. Ne esistono moltissime ricette, anche perché ogni zona sembra avere la propria variante locale, e Busecca.it, anche se aperto da pochissimi giorni, ne raccoglie già un buon numero da diverse realtà gastronomiche italiane.

domenica 20 novembre 2011

Trippa per tutti a Clivio

L'associazione Amici dello Stalett di Clivio, paese di duemila anime della Comunità Montana della Valceresio, in provincia di Varese, propone per domenica 20 novembre il tradizionale appuntamento con la "Trippa per tutti". La distribuzione della busecca, prelibatezza gastronomica locale tipica del periodo invernale, comincerà alle ore 11,30 presso gli stand gastronomici allestiti nell'ex piazzale delle corriere di via Trentini, al prezzo popolare di soli 5 Euro a porzione. È obbligatorio portarsi il contenitore per l'asporto. La manifestazione "Trippa per tutti" festeggia quest'anno la sua decima edizione, per la gioia dei cliviesi e degli abitanti dei paesi limitrofi.

giovedì 15 settembre 2011

Sagra della büséca ad Arluno

Si terrà sabato 17 settembre ad Arluno, in provincia di Milano, la quarantaseiesima edizione della Sagra della büséca. La tradizionale zuppa di trippa della cucina lombarda verrà servita da mezzogiorno in poi presso il Centro Anziani Don Carlo Rozzoni in corso Giovanni XXIII, 30. Per tutta la giornata inoltre, dalle ore 8 alle ore 18, Arluno ospita la Fiera della merci, allestita in via Turati, in corso XXVI Aprile, in corso Papa Giovanni, in piazza Pozzobonelli ed in piazza del Popolo. Gli anziani di Arluno ricordano ancora il trippaio che negli anni Sessanta a Porta Cicca, oggi Porta Ticinese, vendeva la busecca di trippa a venti centesimi di lire. Si dice che un giorno un cliente, dopo averne acquistata una scodella, protestasse "Ueh, in dala busecca ho truàa un fregun di paiment!" ("Ehi, nella busecca ho trovato uno straccio di quelli con cui si pulisce il pavimento”). Al che il trippaio: "Ma ti, par vint ghei, te pensavet minga da truàa dent un fular de seda?" ("E cosa ti aspettavi, per venti centesimi, un foulard di seta?").

venerdì 28 gennaio 2011

Busecca in piazza a Borgosesia

Busecca per tutti anche quest'anno al Carnevale di Borgosesia, che apre ufficialmente domenica 30 gennaio. Ancora una volta non mancheranno gli appuntamenti più sentiti e vissuti dagli appassionati di questo evento della provincia di Vercelli con un ricchissimo programma che coniugherà storia e tradizione a novità e sorprese, il tutto improntato a festeggiare i centocinquanta anni dell'unità d'Italia, con la maschera di Peru Magunella ed il suo vestito tricolore a fare la parte del protagonista. In occasione del carnevale i rioni cittadini di Borgosesia preparavano una fagiolata collettiva. Per dare un tocco di novità nel 1974 venne deciso di riconoscere come piatto ufficiale del Carnevale la busecca - peraltro già piatto tipico delle osterie locali nei giorni di mercato - e di offrirla gratuitamente alla popolazione. Il successo dell'iniziativa fu immediato, consolidandosi anno dopo anno, ed ancora oggi la distribuzione del tradizionale minestrone di trippa e verdure è uno degli appuntamenti più attesi e segna tra l'altro l'apertura ufficiale dei festeggiamenti carnevaleschi. La busecca di Borgosesia viene preparata in piazza in venticinque pentoloni. La cottura inizia alle 6 di mattina per concludersi intorno alle 11.


Come già gli anni passati vi sarà anche un pranzo presso i locali del Centro Pro Loco per oltre cinquecento commensali. Il menù prevede lingua con salsa verde e sottaceti, busecca, bolliti misti, toma valsesiana, frutta. Alla distribuzione della busecca ed al pranzo, si affiancheranno le sfilate dei carri allegorici e delle mascherate a piedi, che ancora una volta animeranno il centro cittadino in un turbinio di colori e di suoni per allietare grandi e piccini; e poi ancora i fantastici e grandiosi veglioni, la "Magunella Bierfest", il ballo dei bambini, e molte altre pittoresche iniziative. Il Carnevale di Borgosesia, che quest'anno festeggia la sua centoventicinquesima edizione, si concluderà il 12 marzo.

martedì 14 dicembre 2010

Trippa gratis a Linzanico

La tradizionale minestra di trippa lombarda, la busecca, è un piatto tipico del periodo natalizio. Lo sanno bene i gestori del bed & breakfast Contrada Lunga del borgo di Linzanico, un'accogliente abitazione antica e sapientemente ristrutturata, situata a mezzacosta tra le vie strette ed acciottolate della piccola frazione di Abbadia Lariana, in provincia di Lecco, che sabato 18 dicembre, a cominciare dalle ore 19,30 distribuiranno gratuitamente la busecca, preparata secondo la ricetta locale, a chiunque si presenti presso di loro. Il lago di Como farà da splendida cornice a questa tradizione lombarda da festeggiarsi circondati da un inverno pieno di neve. "Dovete solo venire con la ciotola e il cucchiaio" - avvertono i gestori. "Siamo tipi aperti, ci piace accogliere chi ha voglia di trascorrere una serata con noi in allegria, festeggiando con trippa, vino, salami, dolci...". Uno sconto particolarissimo sarà poi praticato a chi volesse restare a dormire (camera doppia a 65 euro, colazione esclusa).