Con il contributo devoluto a Seher in Turchia per l'acquisto di un macchinario per pulire la trippa, si allunga l'elenco di microfinanziamenti (54) e delle nazioni (19) nelle quali abbiamo voluto investire (senza interessi) qualche spicciolo per aiutare in maniera tangibile progetti che, in una maniera o nell'altra, hanno a che vedere con il quinto quarto. Questo è possibile tramite Kiva, una organizzazione non governativa che promuove microfinanziamenti in Paesi disagiati attraverso raccolta di fondi via Internet. Se siete interessati a contribuire a questa o a cause simili, basta cliccare su questo link (il sito di Kiva è in inglese ed è necessario avere un acconto con PayPal) oppure anche semplicemente acquistare e magari regalare uno dei Quaderni di TroppaTrippa.com. Questo ed i precedenti progetti finanziati con la vendita dei Quaderni (ad oggi 1350 dollari!) sono elencati su www.troppatrippa.com/kiva.
Visualizzazione post con etichetta kiva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kiva. Mostra tutti i post
domenica 13 marzo 2022
Microfinanziamento in Turchia
Con il contributo devoluto a Seher in Turchia per l'acquisto di un macchinario per pulire la trippa, si allunga l'elenco di microfinanziamenti (54) e delle nazioni (19) nelle quali abbiamo voluto investire (senza interessi) qualche spicciolo per aiutare in maniera tangibile progetti che, in una maniera o nell'altra, hanno a che vedere con il quinto quarto. Questo è possibile tramite Kiva, una organizzazione non governativa che promuove microfinanziamenti in Paesi disagiati attraverso raccolta di fondi via Internet. Se siete interessati a contribuire a questa o a cause simili, basta cliccare su questo link (il sito di Kiva è in inglese ed è necessario avere un acconto con PayPal) oppure anche semplicemente acquistare e magari regalare uno dei Quaderni di TroppaTrippa.com. Questo ed i precedenti progetti finanziati con la vendita dei Quaderni (ad oggi 1350 dollari!) sono elencati su www.troppatrippa.com/kiva.
domenica 22 ottobre 2017
E siamo a ottocento!

Con il contributo devoluto a Lovasoa Julia in Madagascar per l'acquisto di settanta chilogrammi di trippa da servire nel suo negozio, sono adesso 32 i microfinanziamenti e 17 le nazioni nelle quali abbiamo voluto investire (senza interessi) qualche spicciolo per aiutare in maniera tangibile progetti che, in una maniera o nell'altra, hanno a che vedere con il quinto quarto. Questo è possibile tramite Kiva, una organizzazione non governativa statunitense che promuove microfinanziamenti in Paesi disagiati attraverso raccolta di fondi via Internet. Se siete interessati a contribuire a questa o a cause simili, vi invito a cliccare su questo link (il sito di Kiva è in inglese ed è necessario avere un acconto con PayPal) oppure anche semplicemente ad acquistare e magari regalare uno dei Quaderni di TroppaTrippa.com. Questo ed i precedenti progetti finanziati con la vendita dei Quaderni (ad oggi 800 dollari!) sono elencati su www.troppatrippa.com/kiva.
sabato 27 dicembre 2014
Microfinanziamento in Senegal

Mbaye Boye è un macellaio del Senegal che vende anche trippa, come si può notare a sinistra nella foto. Questo mese abbiamo deciso di aiutarlo mediante un microfinanziamento per l'acquisto di capi di bestiame. Salgono a nove dunque le nazioni nelle quali abbiamo voluto investire (senza interessi) qualche spicciolo: salvaguardare e promuovere la tradizione della trippa significa anche impegnarsi attivamente in progetti che, in una maniera o nell'altra, hanno a che vedere con il quinto quarto e questo è possibile tramite Kiva, una organizzazione non governativa statunitense che promuove microfinanziamenti in Paesi disagiati attraverso raccolta di fondi via Internet. Se siete interessati a contribuire a questa causa, vi invito a cliccare su questo link (il sito di Kiva è in inglese ed è necessario avere un acconto con PayPal) oppure anche semplicemente ad acquistare e magari regalare uno dei Quaderni di TroppaTrippa.com. Questo ed i precedenti progetti finanziati con la vendita dei Quaderni li trovate come sempre su www.troppatrippa.com/kiva.
mercoledì 21 maggio 2014
Microfinanziamento in Sierra Leone
Salvaguardare e promuovere la tradizione della trippa significa anche impegnarsi attivamente in progetti che, in una maniera o nell'altra, hanno a che vedere con il quinto quarto; così dopo Kenya ed Uganda, questo mese facciamo scalo in Sierra Leone dove tramite Kiva ho microfinanziato un altro macellaio, di nome Kapr, alla ricerca di quattro milioni e mezzo di leoni sierraleonesi (la moneta locale equivalente a circa 760 euro) per l'acquisto di un capo di bestiame da macellare e rivendere nel suo negozio. Kiva è un'organizzazione non governativa statunitense che promuove microfinanziamenti in Paesi disagiati attraverso raccolta di fondi via Internet. Se siete interessati a contribuire a questa causa, vi invito a cliccare su questo link (il sito di Kiva è in inglese ed è necessario avere un acconto con PayPal). Questo ed i precedenti progetti finanziati con la vendita dei Quaderni li trovate come sempre su www.troppatrippa.com/kiva.
domenica 27 aprile 2014
Questo mese in Uganda
Salvaguardare e promuovere la tradizione della trippa significa anche impegnarsi attivamente in progetti che, in una maniera o nell'altra, hanno a che vedere con il quinto quarto; così dopo quello keniano, questo mese ho voluto aiutare tramite Kiva un altro macellaio, di nome Ramthan. Ramthan sta cercando di raccogliere 800 dollari per l'acquisto di un capo di bestiame da macellare e rivendere nel suo negozio nel mercato di Masindi, in Uganda. Kiva è un'organizzazione non governativa statunitense che promuove microfinanziamenti in Paesi disagiati attraverso raccolta di fondi via Internet. Se siete interessati a contribuire a questa causa, vi invito a cliccare su questo link (il sito di Kiva è in inglese ed è necessario avere un acconto con PayPal). Questo ed i precedenti progetti finanziati con la vendita dei Quaderni li trovate come sempre su www.troppatrippa.com/kiva.
mercoledì 26 marzo 2014
Microfinanziamenti per trippai
Conoscete Kiva? Kiva è una organizzazione non governativa statunitense che promuove microfinanziamenti in Paesi disagiati attraverso raccolta di fondi via Internet. In breve Kiva funziona così: sul sito vengono mostrati profili di piccoli imprenditori locali in cerca di aiuto economico. Chi vuole contribuire può scegliere quale richiesta finanziare e con quale importo. I fondi raccolti vengono indirizzati alla persona prescelta attraverso un'organizzazione locale che fa da intermediario con l'imprenditore imprestando la somma raccolta ad un tasso di interesse molto basso. Sia Kiva che i singoli microfinanziatori non ricevono invece alcun ritorno economico dal coordinare o dall'imprestare denaro. Come accennato, il capitale imprestato tramite Kiva non matura alcun interesse, ma viene restituito in toto quando l'imprenditore locale ha ripagato il proprio debito. Non è però un'operazione esente da rischio: fattori come svalutazione, stabilità politica o fallimento possono risultare nella perdita parziale se non completa del capitale imprestato. Ma se tutto fila liscio, ed il debito è ripagato, il capitale può essere riutilizzato per finanziare altri progetti. Come primo modesto passo - se vogliamo verso la definizione di una responsabilità sociale d'impresa per TroppaTrippa.com - ho pensato che salvaguardare e promuovere la tradizione della trippa significa anche impegnarsi attivamente in progetti che, in una maniera o nell'altra, hanno a che vedere con il quinto quarto. Così ho voluto cominciare con l'inviare fondi al macellaio John, in Kenya, che - attraverso VisionFund - sta cercando un finanziamento di 81.000 scellini kenioti (950 dollari) per l'acquisto di un capo di bestiame da macellare e rivendere nel suo negozio. Il che, per me, si traduce in dieci chili di trippa per la preparazione di chissà quanti piatti del tradizionale matumbo. Se siete interessati a contribuire a questa prima causa, vi invito a cliccare su questo link (il sito di Kiva è in inglese ed è necessario avere un acconto con PayPal). Questo ed i prossimi progetti finanziati con la vendita dei Quaderni li trovate su www.troppatrippa.com/kiva.
Iscriviti a:
Post (Atom)