Visualizzazione post con etichetta slow food. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta slow food. Mostra tutti i post

domenica 9 febbraio 2020

Trippa alla romana alle porte di Siena

Domenica 23 febbraio la condotta Slow Food di Siena (tel. 347.2515832) organizza un pranzo conviviale dal tema "La tradizione romana alle porte di Siena" per assaporare la vera cucina della Capitale presentata da un gruppo di appassionati cultori di sapori del passato. L'incontro avverrà alle 12:30 al ristorante La Miniera in strada di Pian del Lago 31 a Siena, locale presso il quale Antonio, Tiziana, Roberta e Manuel propongono una cucina basata su tradizione ed ingredienti di qualità del territorio toscano e di quello laziale.



Il pranzo del 23 febbraio affonda le sue radici nella cucina romano-giudia, ricca di sapori antichi e intensi. Oltre all'immancabile trippa alla romana, il menù - accompagnato da vino Doc Roma Classico Casata Mergè - prevede filetto di baccalà, carciofo alla romana oppure alla Giudia, mezze maniche con sugo di coda, coda alla vaccinara e cicoria ripassata. Si chiude con crostata con ricotta e amarene e ciambelline al vino, caffè ed ammazzacaffè. Il prezzo per i soci di Slow Food è di 33 euro a persona.

lunedì 4 marzo 2019

Pici al lampredotto da Trombicche



Domenica 10 marzo Slow Food Siena propone un pranzo all'osteria Da Trombicche, un locale apprezzatissimo che ha saputo rinnovarsi mantenendosi nel solco della tradizione. Nel menù figurano i pici al lampredotto ed in abbinamento verranno serviti vini selezionati per la guida Slow Wine. Il costo del pranzo è di 30 euro. L'osteria Da Trombicche a Siena è un luogo che merita di essere scoperto: da più di trent’anni non è una semplice osteria, ma è un cuore pulsante di vita, di tradizione e di passione.

lunedì 4 settembre 2017

Trippa alla Cena brucia’ulo

Lampredotto su fagiola di Venanzio con salsina verde al peperoncino piccante Panameño Santana: questo uno degli antipasti proposti il prossimo 9 settembre da Slow Food Siena, nell'ambito delle iniziative invernali, con la sesta edizione della "Cena brucia'ulo". Tanto per rendere l'idea, il peperoncino calabrese si ferma a 15.000 gradi della Scala Scoville (sistema di valutazione che, partendo dagli zero gradi del peperone dolce, misura la piccantezza degli alimenti) mentre il Panameño Santana arriva ai 300.000 gradi. Il resto del menù è così composto: (antipasti) frittata in trippa alla Pimenta de Neyde, caprini bio con marmellata di cayenna, soppressata e salsiccia calabrese, crostino con sardelle, peperoncino jalapeño ripieno di 'nduja e scamorza, bruschetta al pomodoro e fatalii; (primi) lasagne al ragù di 'nduja, gazpacho al Beni Highlands; (secondi) alette di pollo piccanti al peperoncino habanero rosso, chili con carne all'habanero orange, crostini inferno; (dolci) torta al cioccolato all'habanero chocolate, rum, ciaccino con Cayenna. Acqua, vino e birra sono compresi, e così il latte per spegnere le bocche infiammate. La cena si terrà sotto il tendone della Casa del Popolo di Vescovado di Murlo (Siena), situata in via Roma 43 (tel. 0577.811096). Parte del ricavato sarà devoluto all'Associazione culturale di Murlo.

sabato 1 dicembre 2012

Ravioli di trippa al profumo di zafferano

Segnatevi la data: venerdì 14 dicembre Slow Food Siena festeggerà il salone internazionale del gusto Terra Madre proponendo una serie di specialità gastronomiche, fra le quali anche ravioli di trippa al profumo di zafferano. La cena si svolgerà presso la Taverna di Vagliagli, realtà affermata nel borgo a nord di Siena, con un menu intrigante all'insegna della stagionalità che prevede (antipasti) crostino nero senese, collo di gallina ripieno con salsa verde, insalatina di carciofi e scaglie di parmigiano, spiedino di lumache, carpaccio di cervo; (primi piatti) raviolo di trippa al profumo di zafferano, risotto alla beccaccia; (secondi piatti) piccione vecchia maniera con crostino delle sue rigaglie, tagliata di maialino Grigio Brado con cipolle sotto cenere; (dolci) tortino al cioccolato, peschina, pinolatina. Il menù potrebbe subire variazioni a seconda della disponibilità dei prodotti di stagione. Le prenotazioni possono essere fatte chiamando il 345.3345237.

sabato 3 novembre 2012

Trippa alla montalcinese da Bagoga

"Bagoga" é una parola dialettale ed un nomignolo che i senesi, quelli di città, affibbiano a coloro che provengono dalle terre di Montalcino. Pierino Fagnani parte giovanissimo da Montalcino ed approda a Siena. Viene attratto prima dai clamori del Palio come fantino e parallelamente "ruba" un po' alla volta l'arte della cucina senese. Ed ecco che, mentre la carriera di fantino finisce presto, la carriera di cuoco ha portato "Bagoga" ai massimi livelli. Giovedì 8 novembre Fagnani, nel suo ristorante Grotta di Santa Caterina (via della Galluzza 26, Siena, tel. 0577.282208), proporrà un menu tipico ilcinese che comprende anche la trippa alla montalcinese. Nell'occasione verrà presentato anche il vino "Gambassino" la cui etichetta è stata disegnata Daniele Cestari, architetto e pittore ferrarese che ha esposto anche alla Biennale di Venezia. La prenotazione deve essere fatta direttamente al ristorante. Il prezzo dell'evento è di 35 euro (28 euro per i soci Slow Food).

mercoledì 3 novembre 2010

Tofu e trippa

In occasione della seconda rassegna del cinema giapponese a Firenze si terrà un incontro tra le condotte Slow Food di Firenze e di Harima (Giappone). Quale migliore opportunità, per suggellare questo scambio, di una cena conviviale in cui le due cucine possono dare il meglio di sé? Venerdì 12 novembre 2010 la delegazione di Harima, oltre a visitare l’azienda agricola biologica La Talea ed a tenere un laboratorio sul tofu (il formaggio ottenuto dal latte di soia), preparerà parte dei piatti della cena, mentre a rappresentare Firenze ci saranno specialità a base di frattaglie cucinate dai trippai fiorentini: crostini di poppa e con crema di trippa, zuppa di centopelli, trippa alla fiorentina. Il laboratorio sulla preparazione del tofu si terrà alle ore 18 e la cena alle ore 20,30 presso l'Antico Ospedale del Bigallo, in via del Bigallo e Apparita, a Bagno a Ripoli (Firenze). Il costo per le due iniziative è di 25 Euro per i soci Slow Food e di 30 Euro per i non soci (per chi sceglie il solo laboratorio il costo è di 5 Euro). Maggiori informazioni e prenotazioni scrivendo ad info@slowfoodfirenze.it oppure telefonando al 346.789.7691.