Visualizzazione post con etichetta spagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spagna. Mostra tutti i post

martedì 14 gennaio 2020

A saper le lingue

Cammini per le strade di Madrid all'ora di cena, passi davanti al ristorante El Salón de Otoño (Calle de Bustamante, 5, 28045 Madrid) e noti sulla lavagna la parola "guatita". Non la sentivi dal 2011, ma è un attimo che subito riaffiora prepotente alla mente, facendoti fermare sui tuoi passi: "Trippa dell'Ecuador? A Madrid?".



Entro ed il menù del ristorante propone di fatto tutte specialità della nazione latino-americana. Il cuoco viene da lì. Sedersi ed ordinare è tutt'uno. Il mio "Tour de tripe"® si arricchisce di una nuova esperienza. La "guatita" è un capolavoro: una deliziosa preparazione di trippa condita con un sugo a base di burro di arachidi, quasi come fosse un curry, ma dolciastro anzichè essere speziato. A dare la "botta di vita" ci pensa invece una salsa piccante servita a parte che si affianca al piatto presentato ad arte con riso bianco bollito, uova sode, banana platano e pomodori e cipolle a tocchetti. A sapere le lingue!

Trippa alla madrilena

L'ultima volta che sono passato da Madrid con il mio "Tour de tripe"® è stato a luglio del 2017. In quella occasione avevo assaggiato una versione personalizzata della trippa alla moda locale.



Stasera una lunga camminata per le strade della capitale mi ha portato ad incappare nella Esquina del Alcalà (Calle del General Díaz Porlier 1, 28001 Madrid) un locale dall'aspetto senza troppe pretese, anzi quasi scoraggiante, il cui nome posso solo pensare si riferisca alla cittadina di Alcalá de Henares situata ad appena una trentina di chilometri. Entrato con cautela, la signora ai fornelli non ha tradito le aspettative. Dopo aver aperto con l'immancabile frittatona di patate e cipolle come aperitivo, ecco il piatto forte - i "callos a la madrileña" - nella versione tradizionale a base di trippa, zampetto di vitello, salsiccia e sanguinaccio, che troviamo citata anche nel romanzo di Manuel Vázquez Montalbán intitolato "Le ricette di Pepe Carvalho". Cottura perfetta, sapore deciso, sugo ricco e gelatinoso. Evviva la serendipità!

mercoledì 29 maggio 2019

Trippa alla basca con patate

Non so se sia stata più la voglia di vedere dal vivo la cattedrale di Notre Dame dopo il disastroso incendio dello scorso aprile o l'aver trovato su Internet menzione di un ristorante nella stessa zona che proponeva sul menù trippa alla maniera dei paesi baschi, fatto sta che per cena mi sono ritrovato al bistrot Chez Gladines (44 Boulevard Saint-Germain, 75005 Parigi), ennesima tappa del mio "Tour de tripe"®.





Qui ho ordinato "tripes sauce basquaise et pommes de terre", ovvero trippa alla salsa basca con patate. Rispetto alla ricetta tradizionale delle "tripes à la basquaise" pubblicata in "Ricette francesi di trippa" e conosciuta anche come "gras-double à la mode basque", questa preparazione aveva in più appunto le patate, tagliate a fettine sottilissime e servite assieme a quel sugo di peperoni e cipolle che da solo caratterizza molti dei piatti della gastronomia basca. Porzione direi più che abbondante, tanto che non sono riuscito a finirla. A fare da contraltare alla ricchezza del sugo, ho accompagnato la cena con una fresca birra 1664 Blanche (da oggi la mia preferita) dal deciso sapore di agrumi.

giovedì 3 dicembre 2009

Jornadas de los callos de Noreña

Giornate gastronomiche della trippaSabato 5 e domenica 6 dicembre si svolgerà nella città spagnola di Noreña, in Asturia, la sagra delle "Jornadas gastronómicas de los callos de Noreña" (Giornate gastronomiche della trippa di Noreña), appuntamento annuale di ogni primo fine settimana di dicembre. Saranno trentatre i ristoratori che parteciperanno all'evento cucinando tre tonnellate e mezzo di trippa per un numero di commensali che si stima sarà di diecimila persone.

venerdì 13 novembre 2009

Giornata della trippa alla asturiana

È cominciato ieri l'undicesimo appuntamento mensile di "Saboreando Gijón", con le jornadas gastronómicas de los callos (giornate gastronomiche della trippa), attesa iniziativa per gli abitanti della cittadina marittima che si affaccia sul golfo di Biscaglia nella parte nord-occidentale della Spagna. Nel corso di questo fine settimana, ventidue ristoranti locali proporranno il tipico piatto della trippa alla asturiana. Il menù si apre con la sopa de pixín (zuppa di coda di rospo), quindi la trippa e per finire la compota (frutta cotta), al prezzo fisso di 18 euro, bevande escluse. Le giornate gastronomiche sono organizzate dalla Asociación de Hostelería de Gijón, in collaborazione con la Sociedad Mixta de Turismo de Gijón, per la promozione turistica e gastronomica della regione.

giovedì 16 aprile 2009

The Fifth Quarter

Per i tipi della Absolute Press (Scarborough House, 29 James Street West, Bath BA1 2BT, Inghilterra, tel. +44 0 1225 316013) Anissa Helou, già autrice dei volumi "Lebanese Cuisine" e "Mediterranean Street Food" ha dato alle stampe una elegante guida alle frattaglie intitolata "The Fifth Quarter" (Il Quinto Quarto). Nelle sue 144 pagine questo ricettario offre un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche, con ingredienti semplici che spaziano dalla lingua di agnello al cervello di pecora, dal cuore di manzo alla trippa di diverse specie animali. In particolare, di trippa bovina, la Helou riporta cinque ricette: "Callos a la Andaluza" (trippa all'andalusa), "Curried tripe" (trippa al curry), "Florentine tripe stew" (trippa alla fiorentina), "Los succulentos callos de Ca L'Isidre" (trippa succulenta alla maniera della Ca L'Isidre, un rinomato tapas bar di Barcellona) e l'immancabile "Tripe à la mode de Caen" (trippa alla moda di Caen). Il volume è stato inserito nella sezione delle "Pubblicazioni di trippa" dell'Accademia della Trippa, che ringrazio per la segnalazione.