Visualizzazione post con etichetta lecco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lecco. Mostra tutti i post

martedì 22 dicembre 2020

Busecca della vigilia di Natale



Il laboratorio artigianale enogastronomico Pret A Manger e molto altro di Lecco, dedicato alla cultura e al piacere della buona cucina, propone per giovedì 24 dicembre, la tradizionale Busecca della Vigilia. Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0341.1582190 oppure il 334.9587723.

sabato 5 novembre 2011

Cultura che nutre... di trippa

L'associazione "Io per Osnago" organizza per domenica 13 novembre la tradizionale manifestazione "Cultura che nutre" durante la quale alla vendita di libri dismessi dalla biblioteca comunale abbinerà la distribuzione di busecca, la tradizionale zuppa di trippa lombarda. L'evento si svolgerà in piazza della chiesa ad Osnago, in provincia di Lecco. L'iniziativa ha lo scopo di raccogliere fondi per la gestione delle attività di questa associazione di volontariato. "Io per Osnago" collabora con il Comune gestendo diversi servizi, in particolare quelli di trasporto sociale e di piccola manutenzione, ma anche spesa, ritiro e consegna dei medicinali per chi ne abbia bisogno, la gestione di manifestazioni ricreative e culturali, la cura del campo di calcio comunale, e l'organizzazione di corsi e laboratori per bambini ed adulti presso la biblioteca come la scuola di italiano per gli immigrati stranieri.

mercoledì 16 febbraio 2011

L'osteria del Fiuranell a Verderio Superiore

L'osteria del Sala era chiamata del Fiuranell, nome ereditato da un loro trisnonno vissuto nell'Ottocento, di nome Fiorano. Si trovava proprio sull'angolo tra la via Principale e la via Fontanile, dove ora c'è il parrucchiere. All'ingresso trovava posto un enorme bancone per la mescita del vino con alle spalle una parata di misurini in vetro: da un litro, da mezzo, da un quarto e perfino da un quinto di litro. Completavano la parata tantissimi bicchieri e caraffe di diverse misure. Dopo un breve corridoio si arrivava in un altro locale con i tavoli, dove gli avventori si fermavano a bere o a giocare. In inverno veniva accesa una grossa stufa in ceramica, simile a quelle tirolesi. Annessa a questo locale c'era un'ampia cucina con un grande camino dove, sempre in inverno, alcuni uomini usavano sedere sulle panche di legno e, soprattutto il pomeriggio della domenica, passavano il tempo a parlare dei lavori agricoli al calore della fiamma. In estate invece venivano preparati anche i tavoli all'esterno, sotto il porticato o in cortile. Oltre che un'osteria, il Fiuranell era una trattoria dove si poteva mangiare dell'ottimo brasato con polenta e bere un barbera forte del Piemonte. Ogni venerdì sera inoltre venivano preparati trenta, quaranta chili di trippa, buseca, che si poteva mangiare sul posto, oppure come facevano molte famiglie soprattutto di Verderio Inferiore, se ne poteva riempire il pentolino di alluminio con il coperchio, stuen, caldaio o paiolo, e portarsela a casa. La famiglia Sala macellava anche il bestiame, soprattutto mucche, e ne vendeva la carne.


Questo brano - pubblicato sul blog di Marco Bartesaghi che si occupa della storia di Verderio Superiore (Lecco) - è stato tratto dal libro di Giulio Oggioni "Quand sérum bagaj" (p. 32), pubblicato nel 2004 dalla casa editrice Marna.

martedì 14 dicembre 2010

Trippa gratis a Linzanico

La tradizionale minestra di trippa lombarda, la busecca, è un piatto tipico del periodo natalizio. Lo sanno bene i gestori del bed & breakfast Contrada Lunga del borgo di Linzanico, un'accogliente abitazione antica e sapientemente ristrutturata, situata a mezzacosta tra le vie strette ed acciottolate della piccola frazione di Abbadia Lariana, in provincia di Lecco, che sabato 18 dicembre, a cominciare dalle ore 19,30 distribuiranno gratuitamente la busecca, preparata secondo la ricetta locale, a chiunque si presenti presso di loro. Il lago di Como farà da splendida cornice a questa tradizione lombarda da festeggiarsi circondati da un inverno pieno di neve. "Dovete solo venire con la ciotola e il cucchiaio" - avvertono i gestori. "Siamo tipi aperti, ci piace accogliere chi ha voglia di trascorrere una serata con noi in allegria, festeggiando con trippa, vino, salami, dolci...". Uno sconto particolarissimo sarà poi praticato a chi volesse restare a dormire (camera doppia a 65 euro, colazione esclusa).

venerdì 26 novembre 2010

Trippata a Calco

Il Comitato Gemellaggi del Comune di Calco, in provincia di Lecco, organizza per domenica 12 dicembre 2010 una "Trippata" presso la pizzeria Garden. Al termine della cena, che inizierà alle ore 19.30, seguirà una tombolata con ricchi premi. Il menù al costo di 20 Euro prevede un antipasto della casa, trippa o pizza a scelta, dolce, caffè, acqua e vino o birra, spumante (per i ragazzi il costo è invece di 12 Euro con pizza a scelta, bibita, acqua, dolce o gelato). Chiunque fosse interessato a partecipare alla "Trippata" può telefonare allo 039.508889 (sig.a Emilia), allo 039.9920263 (sig.a Ivana) o al 392.5803024.