Visualizzazione post con etichetta padova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta padova. Mostra tutti i post
lunedì 18 febbraio 2013
Trippa per la bisbetica di Shakespeare
Nella sezione della trippa nella letteratura su TroppaTrippa.com ho pubblicato l'articolo Trippa per la bisbetica di Shakespeare, con testo originale ed un commento illustrato alla terza scena del quarto atto della commedia "La bisbetica domata".
martedì 19 luglio 2011
Vota la trippa in salsa di cabaret

venerdì 24 settembre 2010
La trippa padovana vince in casa
"Ha vinto chi giocava in casa, come è giusto che sia per la cucina con prodotti a km 0, ovvero di provenienza locale. Ma possiamo ben dire che ha vinto la cucina del Veneto, anzi, quella delle province venete, con i suoi prodotti tipici, le sue specialità ed i grandi maestri dei tanti ristoranti disseminati sul territorio". È il commento dell'assessore regionale all'agricoltura Franco Manzato, fuori podio al termine del concorso "Km 0 raccomandato in cucina", che lo scorso 16 settembre all'Antica Trattoria Ballotta di Torreglia, in provincia di Padova, ha visto avvicendarsi a tavola sette pietanze, una per ciascuna provincia veneta, proposta dall'insolita abbinata politico-ristorante. Ha vinto la trippa padovana, presentata dal presidente del Consiglio Regionale Clodovaldo Ruffato per la politica e dall'Antica Trattoria Ballotta di Torreglia per il cuoco. Per la precisione si trattava di zuppa di trippa con fagioli dall'occhio del Castellano. Il secondo posto è andato al coniglio del Polesine (tocchetti di coniglio d'autunno con polenta di mais bianco perla, politico Graziano Azzalin e Trattoria alla Rosa di Adria); il terzo all'agnello dell'Alpago per Belluno (lombetto di agnello dell'Alpago ai sapori d'autunno, Dario Bond e Ristorante alle Codole di Canale d'Agordo). Quarti a parimerito gli altri piatti a cavallo fra tradizione e innovazione: il veronese timballino di zucca su fonduta di formaggio Monteveronese DOP, con granella di nocciole e tartufo nero della Lessinia preparato dal ristorante Tregnago di Montecchia di Crosara, orfano del politico Davide Bendinelli trattenuto altrove da impegni istituzionali; il vicentino risotto con sedano di Campese mantecato allo stracchino del Grappa, di Raffaele Grazia e del ristorante Al Pioppeto di Romano d’Ezzelino; il veneziano filetto di branzino della laguna all'uva di Mazzorbo con pomodoro del Cavallino confit, patata al vapore con emulsione di rucola, di Pietrangelo Pettenò e del ristorante Marco Polo di Mestre; il trevigiano dessert follino di farro con zucca legenaria e miele del Grappa su crema di Torchiato di Fregona, di Franco Manzato e del ristorante Teatro dei Sapori di Castelfranco Veneto. "La varietà e la concorrenza dei territori" - ha ribadito Manzato - "hanno davvero onorato la tavola, dimostrando che sono anche fattori di coesione e di identità culturale". La serata è stata coronata da altri numerosi micro-eventi all'insegna della biodiversità, della tutela dell'ambiente e del divertimento.
venerdì 13 agosto 2010
Concorso Vota la trippa
In occasione della Fiera annuale di San Bartolomeo si disputerà dal 25 al 27 agosto 2010 il concorso "Vota la trippa", una sfida gastronomica tra gli esercenti di Battaglia Terme, in provincia di Padova. L'evento, che può contare sul patrocinio dell'Assessorato comunale alle Attività Produttive (tel. 049.525.162), si prefigge di promuovere la cultura gastronomica a livello locale, di fare conoscere, apprezzare e valorizzare la preparazione, la storia ed il consumo di cibi popolari e di strada quali trippa, musso, baccalà, bisato ed altre pietanze notoriamente riconosciute come appartenenti alla cultura locale. Finalità del concorso è anche la proposizione di ricette nuove o dimenticate della gastronomia italiana, in particolare quelle che utilizzano ingredienti non più nell'uso comune, e comunque la valorizzazione della cucina nazionale.
Iscriviti a:
Post (Atom)