Visualizzazione post con etichetta africa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta africa. Mostra tutti i post

sabato 22 maggio 2021

Ricette africane di trippa in offerta al 50%



Il 25 maggio di ogni anno si festeggia l'Africa Day, ovvero la Giornata dell'Africa. In quello storico giorno del 1963 infatti i leader di trenta dei trentadue Stati indipendenti del continente fondarono l'Organizzazione dell'Unità Africana, quella che poi dal 2002 divenne l'odierna Unione Africana. Per celebrare questa ricorrenza il quaderno "Ricette africane di trippa" viene offerto da oggi al 25 maggio a metà prezzo (5 euro, spese di spedizione incluse): basta cliccare qui per non perdere questa offerta a tempo. Nella pagina dell'offerta vengono riportate anche un paio di ricette africane di trippa.

giovedì 14 febbraio 2019

Un milione di dollari di trippa in beneficenza



È di oggi la notizia che la ditta African Deli, fondata da Silvanus Kathindi, ha donato al Ministero per l'Eradicazione della Povertà confezioni di trippa pronta per un valore di un milione di dollari namibiani. Le scatole di "matangara" (specialità di trippa locale preparata con cipolle e pomodoro, ma la ditta produce anche mogodu) sono state consegnate da Lamek Kambarami della African Deli nel corso di una cerimonia svoltasi a Windhoek, alla presenza del ministro Zephania Kameeta, il quale ha espresso profonda gratitudine per la tangibile risposta all'appello che il presidente Hage Geingob ha fatto pubblicamente per arginare in ogni sua forma la miseria che affligge il Paese. Da tempo il Governo namibiano si fa carico della raccolta e distribuzione mensile di cibo ai meno abbienti e la partecipazione del settore privato in questo sforzo collettivo è stata "un grande sollievo, dal momento che ogni passo fatto per combattere la fame è quantomai prezioso".

domenica 30 settembre 2018

La trippa di Tozeur

Celebrata da Franco Battiato ed Alice nella canzone "I treni di Tozeur", l'omonima cittadina tunisina è il principale centro abitato della zona del Djerid, regione famosa per essere stata uno dei set delle riprese di film come "Guerre stellari" ed "Il paziente inglese". Città sorta dal deserto, Tozeur è circondata da una immensa oasi, centinaia di migliaia di palme ai margini del deserto del Sahara, a sud-ovest della capitale Tunisi ed a nord-ovest del lago salato Chott el-Jerid. Il macellaio del mercato centrale di Tozeur propone ai suoi clienti la trippa (che qui si vende tradizionalmente non sbiancata) appesa fuori dal negozio assieme alle altre frattaglie.



mercoledì 6 luglio 2016

Tripes à la nigérienne



Nella Parigi cosmopolita non mancano le occasioni per gustare piatti esotici appartenenti ad altre culture gastronomiche. Ecco allora che, dopo una attenta ricerca, sono riuscito a scoprire un ristorante che sul menù offre una specialità di trippa che ancora mancava alla crescente collezione del mio "Tour de tripe"®. Oggi pomeriggio non mi sono fatto dunque sfuggire l'occasione per visitare l'ottimo African Lounge, un elegante locale ad un paio di isolati dalla Senna, proprio sulla riva opposta della torre Eiffel. La prossima edizione del mio quaderno di "Ricette africane di trippa" non mancherà di citare le "tripes à la nigérienne", una preparazione a base di trippa non sbiancata (come vuole la tradizione culinaria africana) in un sugo denso di pomodoro, cipolla e peperoncino, che ho gustato accompagnata da riso bollito e da patate dolci leggermente rosolate. Se vi trovaste a mangiare nigeriano un consiglio: state lontani dalla salsina rossa. Piccante è dire poco.

sabato 27 dicembre 2014

Microfinanziamento in Senegal



Mbaye Boye è un macellaio del Senegal che vende anche trippa, come si può notare a sinistra nella foto. Questo mese abbiamo deciso di aiutarlo mediante un microfinanziamento per l'acquisto di capi di bestiame. Salgono a nove dunque le nazioni nelle quali abbiamo voluto investire (senza interessi) qualche spicciolo: salvaguardare e promuovere la tradizione della trippa significa anche impegnarsi attivamente in progetti che, in una maniera o nell'altra, hanno a che vedere con il quinto quarto e questo è possibile tramite Kiva, una organizzazione non governativa statunitense che promuove microfinanziamenti in Paesi disagiati attraverso raccolta di fondi via Internet. Se siete interessati a contribuire a questa causa, vi invito a cliccare su questo link (il sito di Kiva è in inglese ed è necessario avere un acconto con PayPal) oppure anche semplicemente ad acquistare e magari regalare uno dei Quaderni di TroppaTrippa.com. Questo ed i precedenti progetti finanziati con la vendita dei Quaderni li trovate come sempre su www.troppatrippa.com/kiva.

martedì 24 settembre 2013

Trippaio d'Egitto

Il banchino di un trippaio egiziano, in una foto scattata stamattina nel souk (mercato) di Fuwa, una cittadina sulle rive del Nilo a circa cento chilometri da Alessandria. Una delle ricette tradizionali di trippa locali - la Kirsha bel Habahan - viene preparata con bacche di cardamomo, alloro e grano non decorticato; una preparazione semplice ma che ben figura fra quelle raccolte nel quaderno delle "Ricette africane di trippa".

sabato 15 settembre 2012

È uscito il nuovo Troppa Trippa!

"Ricette africane", di Indro Neri, Collana I Quaderni di TroppaTrippa.com n. 4, ISBN-10: 0-9842169-3-6, ISBN-13: 978-0-9842169-3-2, Aerostato, Seattle 2012, 40 pagine, Prezzo 10 Euro. Clicca sull'immagine per acquistare il libro.

domenica 7 agosto 2011

I paria della trippa

Il quotidiano keniota "The Standard" ha recentemente pubblicato un interessante articolo a firma di Adow Jubat che denuncia le misere condizioni ed i pregiudizi dai quali devono difendersi alcune donne che, per non morire di fame, si sono adattate a raccogliere le frattaglie scartate come rifiuti per rivenderle poi ai margini della strada. Questa attività viene considerata "inaccettabile" dalla popolazione locale che letteralmente castizza ai margini della società chi la pratica. Per le donne, una ventina di età compresa tra i sessantacinque e gli ottanta anni, il mestiere di "trippaia" è l'unico modo per guadagnare qualche spicciolo ed evitare di doversi abbassare a chiedere l'elemosina per sopravvivere. Ed a farne le spese sono anche figli e famiglia, sottoposti ad abusi fisici e verbali: "È doloroso essere trattati come intoccabili, ma non possiamo farci niente".
PHOTO: ADOW JUBAT/STANDARDStruggle to stay alive pushes women to "unacceptable" trade

Twenty women in Mandera have chosen to do a job that is considered an abomination in the Somali community. They brave the scorching sun to walk for several kilometres to collect tripe and other animal organs disposed of at butcheries. The women make ends meet through selling tripe (matumbo), which has become their only source of livelihood after drought swept away their livestock. But this business has cost them their friends as they face discrimination from the local community who consider their trade unacceptable. The women aged between 65 and 80 embarked on the business after discovering an opportunity to fend for their families following years of begging for food. Unlike their counterparts who have resorted to begging on the streets, the group is able to fend for their families despite wading into unacceptable territory. "These women have defied culture and tried their luck in selling animal intestines, which are usually thrown away after animals are slaughtered," said local leader Osman Abdi. Mrs Suban Adan, 60, who is the oldest in the trade after joining 20 years ago, said she suffers unbearable discrimination from her community for doing a "dirty job". A visit by The Standard to Mandera's only slaughterhouse found the women deep inside the facility cleaning tripe. Before the 1991 drought hit the area, Adan's family owned hundreds of livestock and were respected in the entire Mandera County. "We were the most respected family in the entire Elwak town at the time before drought claimed our livestock and reduced us to paupers. My husband was consulted for everything before drought came and dispossessed us of our pride. As family we were highly affected socially, economically and mentally. In less than a month we were reduced to beggars," she remembers with nostalgia. Adan said her husband was most affected after he lost social status and died due to trauma in less than three months after the devastating drought. She was left to single handedly take care of their 12 children. "Before we lost our animals villagers came to our home in droves bringing their problems. I used to serve tea and milk to every visitor who stepped on our compound. But when our animals were no longer there to parade our pride, the number of people coming to our home consequently declined and my husband was no longer involved in any community issue. In less than two weeks of losing his animals he was traumatised," she said. Adan said after her husband's death and left with a family to take care of she camped on the streets El wak to beg. "It was a difficult shift from the life of abundance we were used to as family to the one of carrying a begging bowl among the people we used to help. But at the time I had no option but to accept the changing lifestyle and ensure my children got food," she tells The Standard. Ms Habiba Hassan Issack, 40, another woman in the matumbo hawking business, said she joined the trade six months ago after losing livestock to drought. The family lost 200 goats, 150 cows and 53 camels. Issack joined the business in order to provide food and school fees for her ten children who are all in primary school. She said she also suffers discrimination from the local community who cover their nose and hands whenever they meet on the streets or in public places. Ms Fatuma Maaim Adan, 45, was pushed into the business after her husband left her when drought swept away their cattle last year. "We are called names here and even our children are abused because of the work we do and they are traumatised. If they pick a quarrel with other children, the barrage of insults they face are unbearable and they often refuse to go to school because of discrimination," she added. Pupils refuse to share books with their children and even the playing field as they are considered outcasts. Adan who has been in the business for the last eight years said: "We are nicknamed nagaxaa calololey [Somali for women tripe sellers]. People here treat us as outcasts. At times we feel very hurt, but we have no option," she says with tears welling up her eyes. Mrs Halima Hassan, 50, whose husband is disabled, said she educated her four children using money from the business. A man who wanted to marry her daughter deserted her after he was told the mother was a "dirty woman".