Visualizzazione post con etichetta novara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta novara. Mostra tutti i post

sabato 4 gennaio 2020

Trippa in piazza a Grignasco



Come ogni anno il 6 gennaio si apre ufficialmente il Carnevale di Grignasco con la tradizionale distribuzione della trippa in piazza. Il carnevale della cittadina in provincia di Novara da diversi anni inizia infatti con il pranzo e la degustazione della trippa: fin dalle prime ore del mattino i ragazzi del Comitato Carnevale con i propri mezzi consegneranno nelle frazioni piatti di busecca mentre la distribuzione pubblica vera e propria avverrà nella piazza di Grignasco. La trippa potrà poi essere anche gustata a pranzo presso la Truna dal Giuan, sede del comitato.

martedì 15 gennaio 2019

Trippa per tutti a Grignasco



Come è ormai tradizione dalla fine dell'Ottocento, ancora una volta a Grignasco, in provincia di Novara, si è ripetuta il 6 gennaio la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco a Giuan Bacèja e Mariana Curbèla, le due maschere caratteristiche del luogo raffiguranti due contadini tipici della Bassa Valsesia, che per tutto il periodo di Carnevale rimarranno dunque in piazza a disposizione di tutti coloro che hanno qualcosa da ridire sulla vita della cittadina piemontese. I festeggiamenti del Carnevale vengono aperti ufficialmente ogni anno il giorno dell'Epifania con "La gran trippa in piazza". I cuochi si sono messi all'opera dalle cinque del mattino e dalle 9 è partita la distribuzione della busecca nelle frazioni del paese con i mezzi muniti di pentoloni e altoparlanti per richiamare dalle case i cittadini.





Dalle 11 poi la gustosa zuppa di trippa è stata distribuita anche in piazza Cacciami, il centro del paese, agli abitanti di Grignasco. In totale sono stati preparati centosessanta chilogrammi di trippa e distribuite alla popolazione un po' meno di cinquecento porzioni. Il tutto si è concluso con il pranzo presso la Truna dal giuan, la cantina sede del comitato Carnevale, dove una cinquantina di commensali hanno potuto gustare anche qui il tradizionale piatto.

domenica 25 dicembre 2016

Carnevale con trippa

A Grignasco, in provincia di Novara, fervono i preparativi per il Carnevale 2017 che si apre il 6 gennaio, con il pranzo presso la Truna dal giuan (sede del comitato per il carnevale) e la degustazione della busecca offerta a tutti: dalle prime ore del mattino il gustoso piatto di trippa sarà infatti portato nelle case della cittadina piemontese e nelle frazioni circostanti, mentre da mezzogiorno la trippa verrà distribuita anche in piazza Cacciami. I festeggiamenti proseguiranno nel pomeriggio alle ore 15:30 con la consegna della chiavi del paese da parte del sindaco Beatrice a Giuan Baceja e Mariana Curbéla, le due maschere caratteristiche del luogo. Per informazioni e prenotazioni chiamare il 320.0263699.

lunedì 5 gennaio 2015

La gran trippa in piazza

La tradizione del Carnevale a Grignasco, in provincia di Novara, risale alla fine dell'Ottocento. Giuan Bacèja e Mariana Curbèla, le due maschere caratteristiche del luogo, impersonano due contadini tipici della Bassa Valsesia che indossano i vestiti buoni della festa e si esprimono esclusivamente in dialetto grignaschese. Il Giuan ha come simbolo la "bacèja" (tipico piatto di legno usato per mondare il riso) mentre la consorte è caratterizzata dalla "curbèla" (cesto di vimini intrecciato dalla forma inconfondibile, usato da tutte le donne per fare la spesa e per la raccolta dei prodotti agricoli). I festeggiamenti del Carnevale iniziano ogni anno il 6 gennaio, giorno dell'Epifania, con "La gran trippa in piazza". In questa occasione, Giuan e Mariana distribuiscono nella piazza di Grignasco (e poi anche in giro per tutte le frazioni) la tradizionale busecca, mentre il sindaco in persona consegna alle due maschere le chiavi del paese, consacrandoli così regnanti assoluti di Grignasco per tutto il periodo di Carnevale durante il quale Giuan e Mariana restano in piazza a disposizione di tutti coloro che hanno qualcosa da ridire sulla vita del paese e non solo.

sabato 17 marzo 2012

Frittelle e trippa a Briona

Domenica 18 marzo, in occasione della Festa di San Giuseppe, l'Associazione Turistica Pro Loco di Briona (tel. 0321.826097), sotto la direzione del presidente Marcello Bertona, ha in programma dalle ore 9 alle ore 18 in piazzale Stella la distribuzione di frittelle e trippa. Un'occasione d'oro per chi voglia trascorrere un fine settimana in Piemonte, visitare questo piccolo Comune del novarese, ammirare il castello del 1140 che domina la pianura circostante, ed al tempo stesso gustare un buon piatto di trippa. Briona si trova a circa diciassette chilometri da Novara.

mercoledì 15 febbraio 2012

Trippa, fagiolata e salamini

Domenica 19 febbraio, in occasione del Carnevale, l'Associazione Pro Vaprio (tel. 320.380.58.25) ha in programma la tradizionale distribuzione di trippa al sugo, fagiolata con le cotenne e salamini bolliti. L'appuntamento gastronomico è previsto nel piazzale della Chiesa di Vaprio d'Agogna (Novara) a cominciare dalle ore 11,30: i volontari dell'Associazione Pro Vaprio prepareranno una settantina di chilogrammi di trippa che metteranno in vendita ad un prezzo di circa 3 Euro a porzione.

sabato 11 febbraio 2012

Distribuzione trippa a Prato Sesia

Dopo la fagiolata dello scorso 22 gennaio, il Comitato Mangiabagna di Prato Sesia ha in programma per domenica prossima, 12 febbraio, la tradizionale distribuzione di trippa in occasione del Carnevale. Prato Sesia è un Comune di circa duemila abitanti in provincia di Novara, e si trova all'imbocco della Valsesia a 275 metri di altitudine.