Visualizzazione post con etichetta modena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta modena. Mostra tutti i post

lunedì 29 novembre 2010

Trippa e crescentina

La trippa torna a fare parlare di sé in politica. Così ha recentemente commentato il Ministro dell'Economia e delle Finanze Giulio Tremonti in un recente intervento a Pavullo, in provincia di Modena, riguardo a quelle che secondo lui sono le differenze tra centrosinistra e centrodestra: "Quelli di sinistra vogliono più immigrazione, noi più ordine. Vogliono dare il voto agli immigrati, noi no. Loro vogliono dare agli immigrati case popolare e asili, noi preferiamo i nostri giovani e i nostri anziani. Loro amano i centri sociali, noi preferiamo le parrocchie, loro simboleggiano la famiglia orizzontale con l'anello, ma qualcuno lo usa come orecchino: noi preferiamo la famiglia a norma e l'anello al dito. A loro piacciono kebab e couscous, a noi la trippa e la crescentina".

mercoledì 24 novembre 2010

Trentotto tonnellate di trippa in meno

Martedì 23 novembre sono state sequestrate in un'azienda emiliana trentotto tonnellate di trippa e quasi novecento chilogrammi di tripolifosfato di sodio, un componente chimico di saponi, detergenti e prodotti per addolcire le acque dure. Il proprietario è stato denunciato. Lo ha annunciato il comandante del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dell'Arma, Cosimo Piccinno, nel corso del suo intervento al quinto "Forum Risk Managment in Sanità" ad Arezzo riferendosi ad un'operazione condotta poche ore prima. "Il composto chimico che è stato rinvenuto" – ha affermato il comandante dei N.A.S. – "veniva usato per rendere più assorbente la trippa che, in questo modo, assorbiva più acqua attraverso i villi". La truffa consisteva nel fatto che la quantità di prodotto venduta, essendo più carica d'acqua, era inferiore rispetto al peso reale.

martedì 12 ottobre 2010

Trippa and soda

Poco meno di nove tonnellate di trippa bovina sbiancata attraverso una soluzione di acqua e soda caustica sono state sequestrate dai carabinieri del N.A.S. di Parma in una ditta del Modenese che lavorare la carne proveniente da macelli delle province di Milano, Verona e Brescia. Il titolare dell'azienda, un imprenditore modenese di 46 anni, è stato denunciato. Sul "grave episodio di tentativo di frode alimentare nei confronti di aziende e consumatori" è intervenuta il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, che si è complimentata per il sequestro ed ha affermato "non intendiamo tollerare che venga messa a rischio la sicurezza alimentare del nostro Paese ed il sistema economico dei produttori seri della filiera agro-alimentare per cui l'Italia è riconosciuta come eccellenza nel mondo". Fonte: Apcom.