Visualizzazione post con etichetta natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta natale. Mostra tutti i post

martedì 22 dicembre 2020

Busecca della vigilia di Natale



Il laboratorio artigianale enogastronomico Pret A Manger e molto altro di Lecco, dedicato alla cultura e al piacere della buona cucina, propone per giovedì 24 dicembre, la tradizionale Busecca della Vigilia. Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0341.1582190 oppure il 334.9587723.

sabato 2 dicembre 2017

Approfitta dell'offerta natalizia

Si avvicina il Natale ed in questa occasione è stato aperto il "negozio natalizio virtuale" di TroppaTrippa.com, una pagina speciale ed esclusiva, non raggiungibile dal sito, nella quale vengono offerti tutti e nove i Quaderni della collana finora pubblicati al prezzo scontato di pre-vendita, 7 euro invece di 10. Si tratta di un'occasione per completare la propria raccolta dei Quaderni, per acquistare i preferiti da regalare ai propri amici oppure anche per richiederne un quantitativo superiore alle dieci copie da regalare ai propri clienti ad un prezzo ulteriormente scontato. A tutti i lettori di Troppa Trippa, buone feste!

venerdì 1 dicembre 2017

Il presepe del trippaio



L'arte presepiale napoletana, inalterata da secoli, è ormai parte delle tradizioni natalizie più consolidate e seguite della città. Famosa a Napoli è via San Gregorio Armeno, la "via dei presepi" nella quale si concentrano le botteghe che vendono personaggi, animali, elementi scenografici e minuterie per l'allestimento della scena che celebra la Natività, tradizionalmente ambientata nella Napoli del Settecento. Uno dei luoghi del presepe napoletano è il mercato e, tra i vari accessori, la Bottega d'Arte Cantone & Costabile propone un cesto in vimini impagliato a mano con trippa in cera. Maria Costabile ed il marito Antonio Cantone si dedicano con passione all'ideazione di figure pastorali ispirate ai più famosi ed importanti "pezzi" del presepe napoletano. Erede della valentia artigiana del padre Nunzio, abilissimo e ricercatissimo realizzatore di minuterie da presepe, Maria Costabile, insieme al marito ed ai fratelli Pasquale e Ivano, ha raggiunto, in poco più di venti anni, una rara sensibilità nell'ideazione e realizzazione di figure presepiali, tale da avvicinare l'interesse e la curiosità di esperti e collezionisti sia in Italia che all'estero. Attiva sin dai primi del Novecento, la bottega si ispira ai pastori del Settecento napoletano, sia per i materiali (terracotta, legno, pittura ad olio, occhi in vetro, ecc.) sia per i tessuti, che spaziano dalle sete più pregiate ai damascati di San Leucio.

venerdì 25 dicembre 2015

Buon Natale



I più cordiali auguri di Buon Natale a tutti i lettori di Troppa Trippa Blog.
Nell'illustrazione: biglietto natalizio americano d'epoca
distribuito dai macelli di Indianapolis.

domenica 6 dicembre 2015

Approfitta dell'offerta natalizia

In occasione delle prossime festività natalizie, tutti i Quaderni della collana di TroppaTrippa.com sono in offerta a 7 euro ciascuno, anziché 10 euro. Le spese di spedizione sono incluse nel prezzo. Clicca qui per approfittare dell'offerta di Natale 2015.

mercoledì 25 dicembre 2013

Muuu... on Natale!

A tutti i lettori di Troppa Trippa Blog, i più cordiali auguri di Buon Natale.

giovedì 15 dicembre 2011

Trippa al sidro... da bere

Il sidro, servito bollente, è una delle tradizionali bevande del periodo natalizio. Il succo delle mele viene portato ad ebollizione e speziato con cannella, noce moscata e allspice (pepe della Giamaica), a volte aggiungendovi un po' di sciroppo di acero, rum ed anche del burro fuso per renderlo più corroborante. Ma... mescolato col brodo di trippa? Questo è quello che suggerisce un tale Huey nel blog PaleoHacks:
[...] yesterday I discovered that the broth you get from slow-cooking the tripe, the stuff you're supposed to drain off and throw away, it's perfect for thickening up your hot apple cider (with cinnamon and butter too). I use the Alpine sugar-free cider powder, so I can make it with pure tripe water. Boy, does that hit the spot! A couple cups of that, you don't need a meal!
Bastano un paio di tazze per star bene tutta la giornata, assicura allegramente l'amico americano. E forse un po' di verità in fondo in fondo questa preparazione ce l'ha: non a caso, che la trippa con il sidro ci stia bene ce lo hanno insegnato i francesi che dal sedicesimo secolo seguono fedeli le indicazioni del monaco Sidoine Benoit per la preparazione delle rinomate Tripes à la mode de Caen.

venerdì 24 dicembre 2010

Natalini con le trippe

Una ricetta natalizia che proviene dalla Liguria è quella dei natalini con le trippe, originariamente pubblicata sul blog Liguricettario, che ringrazio per l'autorizzazione. I natalini sono un tipo particolare di maccheroni ed il pastificio Moisello di Ceranesi è fra i pochi a produrre ancora questa pasta speciale di Natale. Ai lettori di Troppa Trippa blog buon Natale e buone feste!
Ingredienti per 4 persone: 500 grammi di pasta detta natalini (sorta di maccheroni lisci di semola di grano duro), un litro abbondante di brodo di carne (pregiato il cappone), mezzo chilo di trippa fatta andare in umido, 200 grammi di salsiccia, rigaglie, una manciata di pinoli italiani, 2-3 coste di cardo lessate (meno bene il sedano), parmigiano grattugiato, burro, olio extravergine ligure, sale quanto basta. Preparazione: 30 minuti circa. L'esecuzione prevede operazioni separate. Preparare il brodo e sgrassarlo. A parte le trippe in umido. Saltare la salsiccia (già a tocchetti e bucherellata) nell'olio con le rigaglie e pinoli. Saltare le coste di cardo già lessate nel burro. Quando il brodo bolle tuffarvi i natalini e, a metà della cottura, tutti i restanti ingredienti. Quando i natalini sono pronti, ben al dente, impiattare spolverizzando con abbondante parmigiano. Classico piatto natalizio ma talora povero, pasta secca e quinto quarto. L'abbinamento enologico suggerito è ad esempio un IGT Colline Savonesi Granaccia.

martedì 8 dicembre 2009

Trippa e rompope per stare leggeri

Processione messicana de Las PosadasIl menudo, la tradizionale zuppa di trippa dell'America Latina, ha un posto d'onore nelle festività natalizie del Messico. Le celebrazioni cominciano il 16 dicembre con las posadas, ovvero processioni che ogni giorno per nove giorni ricordano il faticoso viaggio a Betlemme di Giuseppe e Maria. Queste cerimonie religiose culminano con la Noche buena, la vigilia di Natale. La notte del 24 dicembre, dopo i fuochi artificiali che annunciano la nascita di Gesù, la posada conclusiva, e la Misa de gallo (la messa del gallo), i messicani festeggiano con un banchetto tradizionale a base di menudo, peperoni ripieni, maiale arrosto, tamales, riso, e rompope (una specie di zabaglione preparato con tuorli d'uovo, vaniglia, cannella, mandorla macinata, latte, zucchero e liquore), prima di collocare definitivamente la statuetta del Bambino Gesù nella mangiatoia del presepe di casa.