L'Accademia della Trippa ha aggiunto nella sezione dei documenti una ricerca in inglese effettuata da un gruppo di scienziati austriaci - intitolata "Together Is Better: The Rumen Microbial Community as Biological Toolbox for Degradation of Synthetic Polyesters" - che analizza i microorganismi contenuti all'interno della trippa bovina per riciclare la plastica in modo ecosostenibile.
Visualizzazione post con etichetta accademia della trippa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta accademia della trippa. Mostra tutti i post
lunedì 3 gennaio 2022
Trippa ricicla-plastica
L'Accademia della Trippa ha aggiunto nella sezione dei documenti una ricerca in inglese effettuata da un gruppo di scienziati austriaci - intitolata "Together Is Better: The Rumen Microbial Community as Biological Toolbox for Degradation of Synthetic Polyesters" - che analizza i microorganismi contenuti all'interno della trippa bovina per riciclare la plastica in modo ecosostenibile.
giovedì 18 febbraio 2016
Prima sagra della trippa alla romana
Domenica 13 marzo l'Associazione Pro Loco di Sacrofano (tel. 366.7414104) organizza in piazza Ugo Serata la prima edizione della Sagra della trippa alla romana. Con questa prima edizione si vuole dare risalto ad un altro dei piatti popolari che per i macellari scrofanesi di una volta era un punto di riferimento per quanto riguardava il commercio stesso del bestiame. Fino alla fine degli anni Sessanta nel Comune romano c'era 'a mazzatora e cioè il mattatoio, e quindi il giorno che si macellava il bestiame le donne andavano a prendersi la trippa e le frattaglie, che erano le parti meno costose dell'animale. La ricetta era naturalmente con la menta e cioè alla romana. Il contributo sarà di 10 euro ed il menù prevede trippa alla romana, cannellini conditi, pane e vino (per i bambini hamburger o wurstel con patatine fritte e acqua a 5 euro). La manifestazione è patrocinata dal Comune di Sacrofano che sostiene sempre i programmi della Pro Loco e dall'Accademia della Trippa, uno dei principali punti di riferimento per la valorizzazione, la salvaguardia e la promozione della trippa, della sua storia e delle sue ricette. Faranno da corollario esposizioni di fiori, prodotti tipici (formaggio, salamelle, uova fresche, pizze pasqualine, dolci, marmellate) e oggetti d'artigianato locale ed antichità, e naturalmente tante uova di Pasqua. È prevista un'area dedicata ai bimbi con gonfiabili.
sabato 1 novembre 2014
Ecco la poesia vincitrice
È Andrea Maietti con la sua opera "La busecca di mio padre" il vincitore del concorso nazionale sulla trippa "T'amo, o pio bove" indetto per la seconda volta dall'Accademia della trippa:
LA BUSECCA DI MIO PADREIl concorso di poesia ha come scopo quello di valorizzare, salvaguardare e promuovere la trippa, la sua storia e le sue ricette. Le altre due opere classificate assieme alle poesie segnalate dalla giuria si trovano nella pagina dei risultati sul sito dell'Accademia della trippa.
Troppo poco ricordo di mio padre,
cavaliere di Vittorio Veneto per caso,
scampato per miracolo in trincea
insieme a un vecchio amico d'osteria.
Panissa il soprannome dell'amico,
la polentina che sbuffa dentro il latte.
E lui Büséca: che a San Bassiano, a Lodi,
se ne ubriacava, prima della morra.
Ogni domenica insieme all'osteria
dentro il tabarro frusto anche d'estate.
Era pretesto per non dimenticare
quelli che invece non erano tornati.
La guerra, la trincea, le facce dei nemici:
poveri cristi tanto uguali a loro.
Il capitano dava gli ordini in dialetto,
tutti i dialetti, non quello di Lodi.
La scusa buona per non essere sparati,
ma anche, e forse più, per non sparare.
Ed erano tornati più convinti
che i loro campi pur avari
erano la sola patria conosciuta
da quando era nato il loro mondo.
Una sera, chissà per quale ticchio,
decisero di chiedere alle carte
chi se ne sarebbe andato via per primo.
A Panissa toccò la "Pepa tencia".
Per non contraddire il suo destino,
Panissa prese ciucca il giorno dopo:
la bicicletta, come un cavallo fido,
ebbe un cupo rantolo di freni
prima di affondare dentro l'Adda.
Non volle andare mio padre al cimitero,
né volle più tornare all'osteria.
Stava seduto la sera con la pipa,
guardando storni neri sopra i tetti.
"Come la va?", qualcuno gli chiedeva.
"Spéti ch’la riva", ripeteva lui.
Un giorno di ultimo febbraio,
che la neve faceva San Bassiano,
prese mia madre per un braccio:
"Stasera ho voglia di busecca".
Lei ricordò che erano in quaresima.
E lui: "La vita è tutta una quaresima".
E fu busecca: un piatto, un altro, e un altro ancora,
alzando il bicchiere a quell'amico,
di cui non voleva dire il nome.
Poi s'addormentò vicino al fuoco.
Il prete era vecchio come lui,
gli tracciò una croce sulla fronte:
"El mè Büséca" - disse - "almen l'è mort cuntent".
- Andrea Maietti
sabato 27 settembre 2014
Poesie di trippa
Manca solo qualche giorno allo scadere del termine per partecipare al secondo Concorso nazionale di poesia "T'amo, o pio bove", indetto dall'Accademia della Trippa, in collaborazione con TroppaTrippa.com. Il concorso - aperto a tutti - ha lo scopo di valorizzare, salvaguardare e promuovere la trippa, la sua storia e le sue ricette. I partecipanti sono invitati ad inviare una o più poesie su trippa, lampredotto, quinto quarto, busecca o qualunque altra preparazione a base di trippa bovina.
sabato 2 agosto 2014
Torna il concorso nazionale di poesia sulla trippa

L'Accademia della Trippa, in collaborazione con TroppaTrippa.com, indice il secondo Concorso nazionale di poesia "T'amo, o pio bove". Il concorso ha lo scopo di valorizzare, salvaguardare e promuovere la trippa, la sua storia e delle sue ricette. I partecipanti sono invitati ad inviare una o più poesie su trippa, lampredotto, quinto quarto, busecca o qualunque altra preparazione a base di trippa bovina. Le poesie, in lingua italiana, dovranno essere inoltrate all'Accademia della Trippa accompagnate dai propri dati anagrafici entro e non oltre il 30 settembre. L'ammissibilità delle poesie al concorso sarà sottoposta a giudizio insindacabile di una giuria di esperti, composta da tre membri designati dalla Accademia della Trippa, che valuterà tutte le poesie pervenute. La giuria designerà i primi tre classificati ai quali saranno consegnati i seguenti premi:
• Premio per il primo classificato: buono acquisto Amazon.it (valore di 50 euro), oppure cinque libri a scelta della Collana I Quaderni di Troppa Trippa (valore 50 euro).
• Premio per il secondo classificato: tre libri a scelta della Collana I Quaderni di Troppa Trippa (valore 30 euro).
• Premio per il terzo classificato: un libro a scelta della Collana I Quaderni di Troppa Trippa (valore 10 euro).
domenica 20 ottobre 2013
Ecco la poesia vincitrice
È Mirna Serni Casalini con la sua opera "Cibo da marciapiede" la vincitrice del concorso nazionale sulla trippa "T'amo, o pio bove" indetto quest'anno per la prima volta dall'Accademia della trippa:
CIBO DA MARCIAPIEDEIl concorso di poesia ha come scopo quello di valorizzare, salvaguardare e promuovere la trippa, la sua storia e le sue ricette. Le altre due opere classificate assieme alle poesie segnalate dalla giuria si trovano nella pagina dei risultati sul sito dell'Accademia della trippa.
Da Sanfrediano scendeva i' garzoncello
con i' triciclo, la merce ni' cestello.
A squarciagola, baritono tenore,
cantava la su' merce, i' su' sapore:
"I' semelle ce l'ho co' i' lampredotto!!
Gronda sapore, che gli è appena cotto!!"
Cibo. Pe' strada la gente lo mangiava,
così su i' marciapiede si saziava,
in barba all'Asle, che però non c'era,
bensì c'era la fame, quella vera.
In lingua inglese l'han nobilitato,
"street food" da gente Vippe incoronato.
Su' tavoli stellati ha gran successo,
lo credo bene, qua nessuno è fesso!
Reclaman a gran voce i' lampredotto,
bramosi di gustar quel piatto ghiotto,
ambito al par del campanil di Giotto,
come s'avesser vinto un terno al lotto!
- Mirna Serni Casalini
sabato 28 settembre 2013
In dirittura d'arrivo il concorso sulla trippa
È in dirittura d'arrivo il primo concorso nazionale sulla trippa "T'amo, o pio bove". Se ancora non lo avete fatto, orsù inviate immantinente i vostri componimenti poetici sanza indugio alcuno. La data di scadenza per la presentazione di stornelli da fornelli, carmi di carni, tenzoni dei panzoni, terzine in terrine, o altre rime letterarie baciate (e gustate) è lunedì 30 settembre.
giovedì 22 agosto 2013
Concorso nazionale di poesia sulla trippa
Clicca qui per leggere il regolamento completo
L'Accademia della Trippa, in collaborazione con TroppaTrippa.com, indice il primo Concorso nazionale di poesia "T'amo, o pio bove". Il concorso ha lo scopo di valorizzare, salvaguardare e promuovere la trippa, la sua storia e delle sue ricette. I partecipanti sono invitati ad inviare una o più poesie su trippa, lampredotto, quinto quarto, busecca o qualunque altra preparazione a base di trippa bovina. Le poesie, in lingua italiana, dovranno essere inoltrate all'Accademia della Trippa accompagnate dai propri dati anagrafici entro e non oltre il 30 settembre 2013. L'ammissibilità delle poesie al concorso sarà sottoposta a giudizio insindacabile di una giuria di esperti, composta da tre membri designati dalla Accademia della Trippa, che valuterà tutte le poesie pervenute. La giuria designerà i primi tre classificati ai quali saranno consegnati i seguenti premi:
• Premio per il primo classificato: buono acquisto Amazon.it (valore di 50 euro), oppure cinque libri a scelta della Collana I Quaderni di Troppa Trippa (valore 50 euro).
• Premio per il secondo classificato: tre libri a scelta della Collana I Quaderni di Troppa Trippa (valore 30 euro).
• Premio per il terzo classificato: un libro a scelta della Collana I Quaderni di Troppa Trippa (valore 10 euro).
martedì 29 novembre 2011
Busecca.it

lunedì 23 novembre 2009
Smentita dell'Accademia della Trippa
L'Accademia della Trippa ha divulgato una smentita ufficiale a seguito dell'articolo pubblicato lo scorso 20 novembre nella sezione Spettacolo del quotidiano Il Tirreno nel quale si leggeva: "Da oggi a domenica si svolge a Campi Bisenzio alle 19,30 la 2º Sagra della trippa e del lampredotto, a cura dell'Accademia della Trippa". L'organizzazione della sagra fiorentina non è a cura dell'Accademia della Trippa ma della Pubblica Assistenza Campi Bisenzio Circolo Gnigni-Anpas che ha l'onore e l'onere di organizzare questo evento gastronomico.
venerdì 7 agosto 2009
Sagra della trippa e del prosciutto
L'Associazione Circolo San Giuseppe di Castel San Giorgio (Salerno) organizzerà da venerdì 7 a lunedì 10 agosto la tradizionale Sagra della trippa e del prosciutto, giunta quest'anno alla sua decima edizione. I piatti principe saranno la trippa alla fimianese (nelle tre varianti: con fagioli, con funghi, o in insalata) e la scamorza alla brace col prosciutto, assieme ad altre specialità locali. Le serate saranno allietate da tanta buona musica. Un elenco esauriente di sagre di trippa in programma per il mese di agosto si trova sul sito dell'Accademia della trippa.
giovedì 16 aprile 2009
The Fifth Quarter

Iscriviti a:
Post (Atom)