Visualizzazione post con etichetta vercelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vercelli. Mostra tutti i post

giovedì 14 gennaio 2021

Dolce la mia busecca!



Le manifestazioni abbinate al Carnevale di Borgosesia 2021 sono state annullate, ma questo non impedisce che l'inizio del periodo carnascialesco nella cittadina in provincia di Vercelli venga comunque festeggiato dal popolo borgosesiano con la tradizionale busecca, quest'anno consegnata a domicilio o ritirata di persona al ristorante invece che distribuita in piazza. Il ristorante DuemilaEventi di piazza Martiri (tel. 0163.1903265) in collaborazione con l'associazione E*le*menti dal Borg propone sabato 16 e domenica 17 gennaio la busecca a 7 euro a porzione. Acquistando la zuppa di trippa ed il vino (consigliato il rosso "Voleva essere un Coste del Sesia") si riceve il dolce in omaggio.

domenica 13 gennaio 2013

Quaranta anni di busecca

Domenica 20 gennaio appuntamento nel Vercellese per l'apertura del tradizionale Carnevale di Borgosesia. Il Carnevale di Borgosesia festeggia quest'anno i 160 anni di Mercu Scûrot, la tradizione più antica e partecipata dai cittadini ed i 40 anni di "Busecca in piazza", il pranzo inaugurale di ogni carnevale ed una delle manifestazioni più apprezzate e colorite dell'intero programma. L'edizione del carnevalone sarà quindi dedicata interamente a celebrare questi due eventi, pur se mancheranno molti dei mastodontici carri di cartapesta a causa della ristrutturazione dei capannoni cittadini. Quest'anno in piazza Mazzini vi sarà una gigantesca ruota panoramica celebrativa a disposizione di tutti, ed ancora una volta non mancheranno gli appuntamenti più sentiti e vissuti dagli appassionati come la "Busecca in piazza", che accoglierà centinaia di cittadini per degustare oltre settemila porzioni del piatto tipico del Carnevale di Borgosesia e che aprirà i battenti alle 11.30 con la cerimonia di assaggio da parte delle maschere locali Peru e Gin. A mezzogiorno e mezzo di domenica 20 gennaio possibilità anche di partecipare, su prenotazione (tel. 328.7596719), al quarantesimo "Gran pranzo della busecca" presso il Centro Pro Loco. Nell'ambito del carnevale non mancheranno come di consueto le sfilate che ancora una volta animeranno il centro cittadino in un turbinio di colori e di suoni, per allietare grandi e piccini; in particolare, alla terza e conclusiva sfilata, tornerà in piazza Mazzini, dopo oltre 25 anni di assenza, la grandiosa battaglia dei mandarini, dove le compagnie posizionate sui palchi fissi sfideranno gli intraprendenti partecipanti alle sfilate a colpi di agrumi. E poi ancora i fantastici e grandiosi veglioni, adatti ad ogni tipo di pubblico; i giorni del "Magunella Bierfest"; la riproposta del "Ballo dei bambini"; il Bimbo Day durante l'iniziativa "Oggi mi vesto come mi pare". E poi ancora la serata teatrale, e per finire la centosessantesima edizione del Mercu Scûrot, la più famosa e sentita tradizione di Borgosesia, che dopo un secolo e mezzo è sempre più grande e pittoresca. Il Carnevale di Borgosesia si aprirà ufficialmente il 20 gennaio per concludersi il 13 febbraio.

sabato 21 gennaio 2012

Busecca in piazza a Borgosesia

Ritorna a Borgosesia, in provincia di Vercelli, domenica 22 gennaio la Busecca in piazza, alla sua trentanovesima edizione, evento gastronomico inserito nell'ambito del Carnevale di Borgosesia. Il Carnevale di Borgosesia quest'anno giunge ad una data importante e significativa, i 125 anni da quando le maschere locali, Peru Magunella e Gin Fiammàa, celebrarono il loro matrimonio in un padiglione appositamente eretto in piazza di fronte al municipio. Questa edizione sarà dunque dedicata a celebrare questa ricorrenza con una mongolfiera, una gigantesca polentata per tutti, una trasgressiva veglia di addio al celibato e addio al nubilato, ed una commedia celebrativa ed ovviamente la busecca in piazza, uno tra gli appuntamenti più attesi che accoglierà centinaia di cittadini per degustare ottomila porzioni del piatto tipico di questo carnevale piemontese.

Nell'ambito del carnevale di Borgosesia non mancheranno le sfilate che ancora una volta animeranno il centro cittadino in un turbinio di colori e di suoni e, dopo oltre venticinque anni di assenza, tornerà pure la grandiosa battaglia dei mandarini, dove le compagnie posizionate sui palchi fissi sfideranno gli intraprendenti partecipanti alle sfilate a colpi di agrumi. E poi ancora i fantastici e grandiosi veglioni, il "Magunella Bierfest", il ballo dei bambini, tre serate teatrali con compagnie locali famose per la loro bravura e, per finire, il Mercu Scûrot, la più famosa e sentita tradizione di Borgosesia, che dopo un secolo e mezzo è sempre più grande e pittoresca. Il ricavato del Carnevale di Borgosesia verrà devoluto al Fondo Edo ed Elvio Tempia - Pro Hospice di Gattinara, in memoria del compianto presidente Sergio Canuto. La manifestazione si aprirà ufficialmente il 22 gennaio per concludersi il 22 febbraio.

venerdì 28 gennaio 2011

Busecca in piazza a Borgosesia

Busecca per tutti anche quest'anno al Carnevale di Borgosesia, che apre ufficialmente domenica 30 gennaio. Ancora una volta non mancheranno gli appuntamenti più sentiti e vissuti dagli appassionati di questo evento della provincia di Vercelli con un ricchissimo programma che coniugherà storia e tradizione a novità e sorprese, il tutto improntato a festeggiare i centocinquanta anni dell'unità d'Italia, con la maschera di Peru Magunella ed il suo vestito tricolore a fare la parte del protagonista. In occasione del carnevale i rioni cittadini di Borgosesia preparavano una fagiolata collettiva. Per dare un tocco di novità nel 1974 venne deciso di riconoscere come piatto ufficiale del Carnevale la busecca - peraltro già piatto tipico delle osterie locali nei giorni di mercato - e di offrirla gratuitamente alla popolazione. Il successo dell'iniziativa fu immediato, consolidandosi anno dopo anno, ed ancora oggi la distribuzione del tradizionale minestrone di trippa e verdure è uno degli appuntamenti più attesi e segna tra l'altro l'apertura ufficiale dei festeggiamenti carnevaleschi. La busecca di Borgosesia viene preparata in piazza in venticinque pentoloni. La cottura inizia alle 6 di mattina per concludersi intorno alle 11.


Come già gli anni passati vi sarà anche un pranzo presso i locali del Centro Pro Loco per oltre cinquecento commensali. Il menù prevede lingua con salsa verde e sottaceti, busecca, bolliti misti, toma valsesiana, frutta. Alla distribuzione della busecca ed al pranzo, si affiancheranno le sfilate dei carri allegorici e delle mascherate a piedi, che ancora una volta animeranno il centro cittadino in un turbinio di colori e di suoni per allietare grandi e piccini; e poi ancora i fantastici e grandiosi veglioni, la "Magunella Bierfest", il ballo dei bambini, e molte altre pittoresche iniziative. Il Carnevale di Borgosesia, che quest'anno festeggia la sua centoventicinquesima edizione, si concluderà il 12 marzo.