martedì 3 ottobre 2023

Conviviale del quinto quarto ad Ancona



La macelleria con cucina dello chef Mario Calvio, situata all'interno del Mercato delle Erbe di Ancona - in collaborazione con la sezione di Ancora e Conero di Slow Food - propone per venerdì 20 ottobre alle ore 19 "Mario V IV", una cena a base di frattaglie con un menù che prevede trippa, coratella di agnello IGP centro Italia, lingua con salsa e nervetti con pinzimonio (scottona bovino adulto razza marchigiana) affiancati da un contorno di cicoria ripassata. Alla cena viene abbinato vino Montepulciano bio De Angelis Corvi. Gli interessati possono prenotarsi direttamente presso la sede dello Slow Food entro lunedì 16. Il costo della serata à di 22 euro a persona.

mercoledì 20 settembre 2023

Presentata la Fiera nazionale della trippa 2023



Nela conferenza stampa odierna l'Assessore alle fiere e commercio Angelo Ferrero ed il sindaco di Moncalieri Paolo Montagna hanno festeggiato il ritorno della Fiera Nazionale della Trippa, attesissimo appuntamento alle porte di Torino che si ripete dalla sua prima edizione del 2009, in programma quest'anno dal 30 settembre al 1 ottobre. L'iniziativa, istituzionalizzata dal 2017, è inserita stabilmente nel panorama fieristico della città, quest'anno aderisce a Gusto Festival, un calendario unico che racchiude le manifestazioni gastronomiche moncalieresi. Con il patrocinio ed un contributo economico, l'Amministrazione comunale sostiene quindi anche quest’anno la Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri e l'Associazione per la Valorizzazione della Trippa d'Muncalè onlus, organizzatrice della manifestazione, conscia, infatti, che l'evento sia portatore di valore per la città ed esempio delle sinergie che si realizzano a Moncalieri tra le istituzioni, le realtà territoriali e le sue eccellenze.

martedì 19 settembre 2023

Torna la serata dedicata al quinto quarto



La Trattoria San Biagio di Orsenigo organizza per questo giovedì, 21 settembre, una nuova serata culinaria dedicata al quinto quarto. Il menù di questa "cicchetteria con piccola cucina" comasca sarà come di consueto articolato sulle parti considerate meno nobili dell'animale, le parti nascoste e solitamente bistrattate che verranno esaltate con passione nella loro bontà e versatilità. Oltre alla zuppa lombarda di trippa (la busecca), il menù della serata offrirà la possibilità di degustare testa e nervi in insalata piccantina; scottatini di cuore; crostone, polmone, milza, mele e pecorino; osso, midollo e diaframma; cervella fritte e limone fermentato; vincisgrassi; gnocco di semola, parmigiano e ragù bianco di animelle; fegato alla veneta, carote e biete al burro; e coda in umido e polenta. Previsto anche qualche piatto più "tradizionale" per accontentare tutti. I posti sono limitati quindi la prenotazione è fortemente consigliata chiamando lo 031.631047.

sabato 16 settembre 2023

Pre-ordina il nuovo Quaderno di TroppaTrippa.com



Il nuovo Quaderno di TroppaTrippa.com è in cottura! Le ultime correzioni sono state approvate ed il tipografo ne ha assicurato la disponibilità entro la fine del mese. Nella serie che comprende ad oggi tredici pubblicazioni a tema (si tredici, avete letto bene), questo nuovo Quaderno è dedicato alla trippa alla moda di Caen. Si può scrivere un libro su una sola ricetta? Se la preparazione in questione sono le "tripes a la mode di Caen", la risposta è si. Questo piatto è diventato il simbolo non solo di Caen o della Normandia, ma della stessa nazione, nonostante la presenza in Francia di dozzine e dozzine di altre ricette tradizionali a base di trippa, tanto che esiste una confraternita della trippa – la Confrérie de gastronomie normande La Tripière d'Or – ed un concorso per il miglior piatto di trippa preparata secondo la moda locale. Durante le mie ricerche mi sono imbattuto in una quantità impressionante di materiale sulla trippa alla moda di Caen, segno dell’importanza di questa ricetta. In questo nuovo Quaderno di TroppaTrippa.com si parla dunque di una sola ricetta, ma accompagnata da un breve excursus storico e da una doviziosa raccolta di biglietti, etichette e cartoline pubblicitarie, ma anche canzoni, poesie, immagini d'epoca tutte dedicate a questo piatto. Le modalità per pre-ordinare fin da ora la vostra copia del nuovo volume "Troppa trippa: La trippa alla moda di Caen" al prezzo scontato del 20% (8 euro anziché 10 euro) potete trovarle qui e le spese di spedizione sono, come sempre, incluse.

giovedì 7 settembre 2023

La busecca nella schiscetta



Il gioco da tavolo Schiscèta è stato pubblicato da Demoela, società che sviluppa e distribuisce giochi in scatola studiati per divertire, educare e condividere tradizioni e peculiarità culturali delle diverse regioni d'Italia. Il nome del gioco si rifà al celebre portavivande che in Brianza gli operai usavano per tenere in caldo il cibo fino alla pausa del pranzo, ed è un facile gioco di carte, per divertirsi con amici e in famiglia, riscoprendo i classici della cucina brianzola, fra cui anche la busecca, la tradizionale zuppa di trippa della Lombardia. Ogni partita dura circa mezz'ora durante la quale da due a quattro giocatori pescando le 110 carte illustrate devono collezionare gli ingredienti per comporre i piatti di un tipico menù brianzolo (e, potendo, anche abbinarli al vino giusto): dalla cassoeula al risotto con la luganega, dagli asparagi con le uova alla busecca. Vince il giocatore con il punteggio più alto. Nel gioco Schiscèta la ricetta della "büsèca" richiede il possesso delle carte "trippa", "fagioli" e "salsa di pomodoro", tre degli ingredienti principali di questo delizioso piatto.

martedì 5 settembre 2023

Trippe a San Polo di Piave



Sono iniziati ieri a San Polo di Piave, in provincia di Treviso, i festeggiamenti del Settembre sanpolese che dureranno una settimana esatta. L'iniziativa, organizzata Pro Loco si articola su un ricco calendario di eventi con possibilità di pranzare e cenare presso gli stand gastronomici all'interno dello stadio comunale. Lunedì 11 settembre, ultima giornata del'evento, il menù si arricchisce offrendo le tradizionali trippe che - a cominciare dalle otto di mattina e per tutto il giorno - sarà possibile degustare accompagnandole da un buon bicchiere di vino rosso.

giovedì 31 agosto 2023

martedì 29 agosto 2023

Trippa e polenta bianca



La Pro Loco Val di Neva ed il Comune di Erli, in provincia di Savona, organizzano anche quest'anno per sabato 9 e domenica 10 settembre la Sagra della trippa e della polenta bianca. L'apertura degli stand gastronomici, che sono al coperto e situati presso il campo sportivo, sarà alle ore 19 ed il menù oltre alla trippa prevede polenta bianca al sugo di porri, polenta gialla al sugo di funghi, salsiccia, tomino alla piastra con pancetta, capocollo alla piastra e patate fritte rigorosamente non surgelate.

mercoledì 23 agosto 2023

Le trippe di Santa Rosa



Aperti oggi dalle ore 19 gli stand gastronomici al coperto della Sagra di Santa Rosa e della trippa, cominciata ieri martedì 22 agosto ed in programma fino a domenica 27 a Portobuffolè in provincia di Treviso. Nell'ambito di questa tradizionale sagra veneta sarà possibile degustare le famose trippe di Santa Rosa (patrimonio gastronomico di Portobuffolè) accompagnate da vini del territorio del Piave e del Livenza. Ricchissimo il programma delle sei giornate che prevede passeggiata storica in costumi medievali, musica dal vivo, ballo liscio ed esibizione di ballo con i campioni del mondo, spettacolo teatrale e gara di scopa e tresette. Per maggiori informazioni e prenotazioni basta chiamare il 335.7547927.

venerdì 11 agosto 2023

Tempo di matumbo

Dopo esserne venuto a conoscenza durante le mie ricerche sulle ricette africane di trippa, finalmente stasera ho avuto modo di assaggiare il matumbo, ovvero la trippa cucinata alla maniera keniota. L'occasione per aggiungere un altro importante capitolo al mio "Tour de tripe"® è stata una cena presso il ristorante Safari Njema di Seattle, nello stato americano di Washington, locale etnico che propone i piatti tradizionali del Kenya, primo fra tutti il pesce tilapia fritto e servito in bella vista.



La lunga attesa al tavolo - qui siamo lontani anni-luce dal concetto di fast-food - è valsa definitivamente la pena. Non solo il piatto è stato preparato al momento, ma la gentilissima proprietaria nonché chef Jane Kagira, persona affabile e squisita, ha espressamente cucinato proprio per me la versione del matumbo con trippa bovina anzichè quella più popolare che prevede l'uso di trippa di capra. Il tutto mi è stato servito con "ugali" (la tradizionale polenta di mais bianca non salata) ed accompagnato da "kachumbari" (un trito di pomodori, cipolle, cilantro e spezie) e dalla "tsavoh", una deliziosa e piccantissima salsa fatta in casa (e premiata dal quotidiano locale, il Seattle Times), che deve il proprio nome al parco nazionale che è una delle principali attrazioni turistiche del Kenya. Per un'esperienza più autentica, come contorno ho anche assaggiato il "sukuma" (un misto di spinaci e un tipo di cavolo nero nordamericano chiamato collard greens) che ho sempre visto accompagnare il matumbo.





Il matumbo, cotto alla perfezione, era delizioso. Si tratta in pratica di una trippa al pomodoro con pochissimi altri ingredienti e l'abbinamento con la salsa piccante, le verdure e la polenta lo ha reso un piatto unico, mai assaggiato prima. Data la preparazione "espressa" la consistenza del piatto era brodosa e magari avrebbe potuto beneficiare di un sugo fatto ritirare un po' di più sui fornelli, ma ciò non ha tolto nulla al gusto complessivo di questa specialità africana di trippa. Ritornarci sarà d'obbligo.

giovedì 10 agosto 2023

La busecca del Nando



Dal 26 agosto al 3 settembre torna a Nerviano, in provincia di Milano, la tradizionale Festa granda della vecchia Cassina Garbatola. Il ricco calendario di appuntamenti prevede per mercoledì 30 agosto anche la consueta trippata popolare. Alle ore 19, al rintocco del campanile, presentandosi con il proprio recipiente presso l'oratorio di via Gorizia sarà possibile acquistare porzioni dell'ormai mitica "Buséca del Nando" cucinata da Giury secondo l'antica ricetta del maestro. Al costo di sette euro a porzione, la trippa potrà anche essere degustata comodamente seduti ai tavoli - al chiuso o all'aperto - dalle ore 19:30 in poi. È consigliata la prenotazione al 351.3600515.

domenica 6 agosto 2023

Trippe per San Lorenzo



Nell'ambito della celebrazione liturgica di san Lorenzo che ricorre il 10 agosto, come da tradizione il Brus Bar di Fossona di Cervarese Santa Croce, in provincia di Padova, propone in questo giorno trippa sia a metà mattinata che a pranzo. La prenotazione è consigliata e gradita chiamando lo 049.6452483.

venerdì 14 luglio 2023

Il mistero della trippa cinese

"Mi scusi, qual è la differenza tra questo piatto di trippa bovina e questo invece di stomaco di trippa?" chiedo alla cameriera. Oggi mi sono lasciato tentare dal menù di un minuscolo ristorante che si trova nel retrobottega di una pasticceria cinese che serve dim sum, ovvero una ricca selezione di piatti in piccole porzioni che in Cina si accompagnano al tè invece che al nostro aperitivo, e che si mangiano principalmente in tarda mattinata. Il posto si chiama HomeStyle Dim Sum e si trova sulla South Weller Street, in piena Chinatown, nel quartiere internazionale della città americana di Seattle, a due passi dal porto. A vederlo da fuori sembra più un magazzino - pareti che hanno visto tempi migliori, scatoloni accumulati agli angoli, vetri non propriamente puliti - ma i pochi clienti sono tutti asiatici, un ottimo segno.



La cameriera mi guarda perplessa, poi in un inglese approssimativo mi risponde "Un attimo che chiedo". Va e torna, ma la risposta non è delle più esplicative: "Uno è trippa di mucca, uno stomaco di mucca". "Ma sono la stessa cosa!" urlo in silenzio fra me e me. Però rispondo "Ah, grazie. Facciamo così: me li porti tutti e due". Attendo con curiosità, sorbendomi il tè che è sempre rigorosamente troppo bollente.



Il mistero è presto svelato: il dim sum di trippa non è altro che il popolarissimo "niu bai ye" a base di centopelli e ginger, mentre l'altro piatto, quello di "stomaco" - grazie alle mie precedenti ricerche pubblicate su 'Ricette asiatiche di trippa" - lo identifico come "jiang wei jin qian du" ovvero trippa brasata nella cuffia in olio piccante. E va sans dire che erano deliziosi entrambi.

venerdì 7 luglio 2023

Dalla Spagna la trippa vegetariana stampata in 3D



In occasione della Festa di San Firmino a Pamplona, Foodys e Cocuus - aziende locali leader nello sviluppo e commercializzazione di cibo biomimetico non-animale - per onorare il piatto tipico della ricorrenza spagnola del 6 luglio (nota nel mondo per la tradizionale corsa dei tori) hanno presentato a titolo puramente dimostrativo la loro trippa a base vegetale, un prodotto rivoluzionario realizzato grazie alla tecnica di biostampa in tre dimensioni. Utilizzando un idrogel appositamente progettato e contenente verdure, emulsionanti per gelificare ed aromi specifici, i pezzi di trippa sono stati inizialmente creati grazie ad una particolare stampante 3D per poi passare attraverso una sezione fredda che ha finalizzato l'adesione delle molecole: un procedimento che ha permesso di ottenere la consistenza ed il sapore della trippa autentica. Questo prodotto innovativo è stato assaggiato per la prima volta ieri nella versione preparata dallo chef (e personalità televisiva navarrese) Iñaki Andradas. Le aziende non hanno al momento in programma di commercializzare la trippa biostampata.