Visualizzazione post con etichetta torino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torino. Mostra tutti i post

giovedì 23 giugno 2022

Ogni passo un piatto di trippa



Dopo la conferenza stampa dello scorso 6 giugno durante la quale il sindaco di Moncalieri Paolo Montagna ha presentato il cartellone degli eventi estivi della città "Ogni passo una scoperta" - dentro cui c'è pure la nuova edizione dell'Evento Diffuso Gastronomico Moncalierese (EDiGaM Estate 2022), illustrata anche dall'assessore alle fiere e al commercio Angelo Ferrero - siamo ormai arrivati all'evento, che partirà con il suo primo fine-settimana sabato 24 e domenica 25 giugno prossimi, per proseguire il 2 e 3 e poi ancora il 9 ed il 10 luglio. Si tratta di un appuntamento ormai classico di Moncalieri volto alla promozione delle eccellenze gastronomiche del territorio: in questa edizione si pone l'accento sul salame di trippa di Moncalieri, sul ravanello lungo o altrimenti detto tabasso, sulla salsiccia e sul lardo (le altre eccellenze, tipicamente autunnali, sono la trippa, il cavolfiore di Moncalieri, ed il gran bollito misto alla piemontese). L'evento - organizzato con il contributo ed il patrocinio del Comune di Moncalieri, con la collaborazione di Pro Loco Moncalieri ed il supporto tecnico delle aziende moncalieresi Salumificio del Castello, La Tripa 'd Muncalè ed Associazione Macellai di Moncalieri - raccoglie i consensi del pubblico anche grazie al meccanismo molto semplice: si possono degustare piatti realizzati a base di salame di trippa e delle altre eccellenze moncalieresi estive, recandosi per pranzo o cena presso uno dei locali aderenti all'iniziativa. E ve ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche: dalla modalità più elegante e raffinata dei ristoranti degli chef moncalieresi a quella più semplice e diretta delle trattorie o delle pizzerie, sempre senza nulla togliere alla qualità delle materie prime ed alla sapienza e passione di chi prepara i piatti da assaporare!

I locali che aderiscono all'iniziativa, tutti situati a Moncalieri (Torino), sono in ordine alfabetico: Al Borgo Antico (tel. 011.644455), Antica Trattoria della Rosa Rossa (tel. 011.645873), Cà Mentin (tel. 011.19642969), Cà Mia Ristorante - Casa Albano (tel. 011.6472808), I Mascalzoni (tel. 011.7608951), la Cantina dei Sapori (tel. 349.4680260), La Solita Solfa Pizzeria Ristorante (tel. 011.6474493), La Taverna di Frà Fiusch (tel. 011.8608224), L'Elefante Ristorante Pizzeria (tel. 011.6813220), L'Oragiusta (tel. 011.6408546), Lo Spago Ristorante Pizzeria (tel. 011.6403275), 9-3/4 Pizzeria d'asporto (tel. 011.6470213), Osteria e Gastronomia La Cadrega (tel. 011.19764794), Pizzeria Cavour (tel. 011.644004), Pizzeria da Ferruccio (tel. 011.6065908), Pizzeria Vesuvio (tel. 011.6404364), Primo Piano Gasthaus (tel. 339.8222337), Ristorante Al 48 (tel. 011.6056810), Ristorante Prima e Poi (tel. 011.2766435), Salsarossa (tel. 011.6062335), Sensi Bistrò Cocktail Bar (tel. 011.3202316), Trattoria Cravette (tel. 011.641694) e Trattoria Pizzeria Ponte Vecchio (tel. 011.642673).

lunedì 11 ottobre 2021

Moncalieri non si ferma



Non si fermano le iniziative gastronomiche a Moncalieri. Dopo il pentolone in piazza per la distribuzione della trippa è stata oggi presentata - assieme alla la Fëra dij Subièt e Sua Maestà il Bollito di sabato 16 e domenica 17 ottobre - anche l'edizione autunnale dell'Evento Diffuso Gastronomico Moncalierese, organizzato con il contributo ed il patrocinio del Comune di Moncalieri, grazie alla collaborazione di Pro Loco Moncalieri ed il supporto tecnico dell'Associazione Macellai e delle aziende moncalieresi Tripa 'd Muncalè e Salumificio del Castello. Nel novembre 2020 l'evento fu forse l'unico che potè svolgersi nonostante il lockdown, grazie al suo meccanismo semplice, che permetteva la degustazione con asporto e consegna a domicilio delle specialità che si volevano assaggiare nelle proprie case. Nel giugno e luglio ultimi scorsi si ripetè l’iniziativa con ricette dei cibi tipici moncalieresi in versione estiva, presso ristoranti, pizzerie e bistrò con stuzzicanti aperitivi all'aperto. Ora, con la nuova versione autunnale - programmata nei tre fine-settimana del 16/17, 23/24 e 30/31 ottobre - i ventuno locali aderenti presenteranno le loro ricette appositamente studiate per far risaltare le eccellenze gastronomiche moncalieresi: la trippa, il salame di trippa, il cavolfiore, ed il lardo di Moncalieri. I locali che partecipano a questa edizione dell'Evento Diffuso Gastronomico Moncalierese, tutti situati in Moncalieri (Torino), sono i seguenti: Al borgo antico (tel. 011.644455), Cà Mentin (tel. 011.19642969), Cà Mia ristorante Casa Albano (tel. 011.6472808), I mascalzoni (tel. 011.7608951), La solita solfa (tel. 011.6474493), La taverna di Frà Fiusch (tel. 011.8608224), L'elefante (tel. 011.6813220), L'Oragiusta (tel. 011.6408546), Lo Spago (tel. 011.6403275), pizzeria d'asporto 9-3/4 (tel. 011.6470213), osteria e gastronomia La cadrega (tel. 011.19764794), pizzeria Cavour (tel. 011.644004), pizzeria da Ferruccio (tel. 011.6065908), pizzeria Vesuvio (tel. 011.6404364), Prima e poi (tel. 011.2766435), Primo piano Gasthaus (tel. 339.8222337), ristorante Al 48 (tel. 011.6056810), Salsarossa (tel. 011.6062335), Tosa Restaurant House (tel. 011.6473385), trattoria Cravette (tel. 011.641694) e trattoria pizzeria Ponte Vecchio (tel. 011.642673).

sabato 2 ottobre 2021

Sir Lampredotto



C'è Messer Lampredotto e Sir Lampredotto: il primo è un ristorante a Prato dal nome che è tutto un programma e che ancora devo visitare, l'altro invece è un piatto del ristorante torinese Touberi, locale caratterizzato da un menù (estivo) tutto a base di patate al forno, condite con gusto e fantasia. Trovandomi in zona per partecipare alla Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri, non potevo farmi sfuggire l'occasione di mangiare lampredotto anche decisamente fuori casa, abbastanza meravigliato di averlo trovato così lontano dai confini tradizionali. Ho quindi ordinato il "Sir Lampredotto", una patata "con lampredotto toscano dop e salsa verde fiorentina". L'abbinamento di lampredotto e patate è un classico, anche se la patata qui la fa da protagonista. La salsa verde aveva il pregio di pendere anche sul piccante, il che non guasta mai.



Dopo il breve escursus tra i sapori familiari ho chiuso infine volentieri con qualcosa di locale, ovvero tre mini-cannoli guarniti con salsa al barolo chinato e ripieni di crema di ricotta al bunet (il budino con amaretti tipico della pasticceria piemontese). Ed il tutto senza spendere una follia: lampredotto, birra e dolce, venti euro tondi tondi.

lunedì 27 settembre 2021

Domenica appuntamento a Moncalieri



Il sindaco Paolo Montagna, e l'assessore al commercio e alle fiere Angelo Ferrero hanno presentato oggi ufficialmente nella Sala dei Matrimoni del Comune di Moncalieri la manifestazione "Il pentolone della Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri" edizione 2021. La Fiera è un appuntamento molto atteso dalla popolazione ed è un evento istituzionalizzato che si colloca ogni anno il primo fine settimana di ottobre nel panorama fieristico autunnale della città alle porte di Torino. Quest'anno lo fa con un'edizione che punta dritto al cuore della Fiera e rende protagonista assoluto il pentolone, famoso per contenere quintali di trippa cucinata fin dalle prime ore dell'alba e poi distribuita a chi ne desidera assaggiare la bontà. La kermesse ha un valore importante per la cittadinanza e la sua organizzazione rappresenta una delle sinergie che si compiono a Moncalieri tra istituzioni, realtà territoriali ed eccellenze gastronomiche. Questa nuova e particolare edizione della Fiera si svolgerà questa domenica, 3 ottobre, nell'area del Palaexpo con il patrocinio ed un contributo economico dell'Amministrazione comunale.



Il programma prevede: (ore 11:30) cerimonia di inaugurazione del pentolone della Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri, alla presenza delle istituzioni civili e militari; (ore 12) assaggio della trippa da parte della Confraternita dla Tripa e delle istituzioni civili; (ore 12:30) distribuzione della trippa alla cittadinanza. L'evento proseguirà fino ad esaurimento della trippa nel pentolone. Quest'anno mancheranno le tradizionali bancarelle di contorno ma sono stati predisposti tavoli e panche per degustarla anche seduti in loco. Parte della trippa verrà data in beneficenza al Banco Alimentare, associazione che - attraverso la sua rete di assistenza - distribusce i pasti ricevuti a persone in difficoltà.

venerdì 17 settembre 2021

Basta la trippa per fare una fiera



Sarà il gigantesco pentolone da Guinness dei primati a rappresentare quest'anno l'atteso appuntamento autunnale con la Fiera Nazionale della trippa di Moncalieri, in programma per domenica 3 ottobre alle porte di Torino. A causa del perdurare della pandemia, non ci saranno infatti le consuete bancarelle di contorno all'evento, nè le tavolate conviviali per degustare il tradizionale piatto sul posto, ma i quintali di deliziosa trippa alla savoiarda - preparati a cominciare dall'alba - saranno distribuiti esclusivamente in versione da asporto a tutti gli intervenuti. Il fulcro della manifestazione sarà la piazza del mercato del bestiame, adiacente all'ex foro boario (ora PalaExpo).

lunedì 21 giugno 2021

Torna l'Evento Diffuso Gastronomico Moncalierese



Il sindaco di Moncalieri Paolo Montagna e l'assessore alle fiere e al commercio Angelo Ferrero hanno presenziato oggi alla conferenza stampa indetta per presentare ufficialmente l'Evento Diffuso Gastronomico Moncalierese, volto alla promozione delle eccellenze gastronomiche del territorio ed indetto con la collaborazione di Pro Loco Moncalieri. Dopo il buon successo dell'edizione autunnale, nei fine settimana del 26/27 giugno, 3/4 e 10/11 luglio, quella estiva offre degustazioni dei cibi tipici moncalieresi - trippa, salame di trippa, ravanello lungo e lardo di Moncalieri - con almeno un menu o due piatti dedicati nei ristoranti, pizzerie e bistrot che hanno aderito all'iniziativa. Tre finesettimana con protagonista il buon cibo, quindi, con la possibilità di pranzare e cenare in loco o di scegliere l'asporto o la consegna a domicilio. Gli ingredienti provengono dalle aziende specializzate locali che ne producono ed esportano quotidianamente i sapori: La Tripa 'd Muncalè, il Salumificio del Castello, l'Associazione Macellai di Moncalieri e le aziende agricole del territorio. Moncalieri apre quindi una nuova stagione di promozione delle sue eccellenze gastronomiche: con la Fiera Nazionale della Trippa e la Fëra dij Subièt e Sua Maestà il Bollito hanno il loro punto forte in autunno, ma sono anche protagoniste di menù e piatti estivi da far leccare i baffi!

martedì 5 gennaio 2021

A fuoco l'azienda di trippa di Moncalieri



È di poche ore fa la notizia di un incendio scoppiato nella sede de La Tripa d' Muncalè. Riportiamo la cronaca dal Quotidiano di Torino Sud, il sito di riferimento per la cronaca e gli eventi del torinese:
Un incendio di vaste dimensioni ha pressoché distrutto parte del capannone di via Alba nella serata, attorno alle 20:45. Le fiamme sono ancora alte e i Vigili del Fuoco stanno tuttora operando. Sul posto anche i Carabinieri. Un simbolo di Moncalieri che brucia, inesorabilmente. La Tripa d' Muncalè, azienda simbolo della lavorazione della trippa che è anche protagonista di una famosa fiera annuale in città, è andata a fuoco attorno alle 20:45. Fiamme altissime che hanno avvolto il capannone, con continue piccole esplosioni interne che hanno obbligato all'intervento diverse squadre dei Vigili del Fuoco. Il rogo è ancora vivo e il lavoro dei pompieri è ancora lungo da terminare. Sul posto anche i Carabinieri per le indagini del caso. Non è ancora chiaro cosa abbia scatenato l'incendio. Il capannone di via Alba è della famiglia Casto, un nome-leggenda per Moncalieri e la trippa. Anche il sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna, ha voluto recarsi sul posto per capire l'entità (grave) del fatto. Non ci sono feriti.

lunedì 23 novembre 2020

Evento diffuso di Moncalieri, buona la prima

Si è concluso domenica l'Evento diffuso gastronomico autunnale moncalierese: il 7-8, 14-15 e 21-22 novembre sono stati infatti tre fine-settimana all'insegna del buon cibo e dell'eccellenza, con la volontà di promuovere le specialità gastronomiche del territorio, in assenza delle consuete fiere autunnali ad esse dedicate (la Fiera Nazionale della Trippa e la Fëra dij Subièt e Sua Maestà il Bollito) e nel rispetto delle normative igienico-sanitarie vigenti durante l'emergenza sanitaria. Una scommessa vinta, alla luce del buon riscontro che l'iniziativa ha riscosso. Sono proprio alcuni dei proprietari dei ristoranti di Moncalieri, protagonisti dell'evento con le loro ricette a base di trippa, salame di trippa, gran bollito misto e lardo di Moncalieri, a rilasciare dichiarazioni più che positive:
"Grazie a questo evento gastronomico abbiamo lavorato molto bene sia con le consegne a domicilio che con il servizio di asporto. È stato bello constatare in un periodo così complesso la volontà di creare rete tra quasi tutti i ristoratori del territorio, per valorizzare nel miglior modo possibile i cibi moncalieresi di grande qualità"
- Giorgio Picco, chef dell'Osteria e gastronomia La Cadrega
"Nei weekend le ordinazioni per i menù dei piatti tipici moncalieresi sono arrivate e anche numerose. Un’iniziativa senz’altro interessante, che porta attenzione a noi ristoratori in questo brutto periodo"
- Marco Albano, chef di Cà Mia ristorante Casa Albano
"Le ordinazioni, in quantità diverse nei tre fine-settimana, ci sono state e ci teniamo a ringraziare il Comune e l'Ufficio Commercio per il supporto e l'aiuto che ci hanno dato nel promuovere le nostre attività in questo momento difficile"
Davide Di Marzo, Ristorante pizzeria I Mascalzoni
"Quest'iniziativa ha senza dubbio contribuito all'incremento degli ordini ricevuti durante i fine-settimana: c'è stato un buon riscontro e ne siamo contenti"
- Paola Manni, Ristorante Antica trattoria della rosa rossa
Il Comune di Moncalieri ha voluto far sentire la sua presenza in un momento difficile per tutti, sostenendo un progetto che, con la collaborazione di Pro Loco Moncalieri, ha valorizzato anche quest'anno il forte legame fra il territorio e i suoi rinomati prodotti tipici. L'evento, in virtù delle normative entrate in vigore a pochi giorni dal suo inizio, ha subìto in corsa inevitabili variazioni che han visto eliminare tutti gli eventi di contorno, ma è stato comunque raggiunto l'obiettivo primario: sostenere le attività locali e dare a tutti la possibilità di gustare le specialità moncalieresi, con prelibate ricette a cura degli chef che hanno aderito. Angelo Ferrero, assessore al commercio e alle attività produttive, ha commentato: "Sono soddisfatto per l'ottimo punto di partenza di un evento alla sua prima edizione e nato in un periodo estremamente difficile e in continuo mutamento. Ringrazio tutti i ristoratori e le ristoratrici che hanno creduto e aderito al progetto, oltre a Pro Loco Moncalieri, sempre presente nelle attività della città". Un ringraziamento anche alle aziende specializzate di Moncalieri che producono ed esportano le materie prime alla base dei menù autunnali proposti in queste settimane: l'Associazione Macellai di Moncalieri, La Tripa 'd Muncalè ed il Salumificio del Castello. Ultimi, ma non ultimi... grazie ai ristoranti che hanno aderito all'Evento diffuso gastronomico moncalierese: Osteria e gastronomia La Cadrega, Cà Mia ristorante Casa Albano, Antica trattoria della rosa rossa, I Mascalzoni, Ristorante pizzeria Hotel Rigolfo, Ristorante Al borgo antico, Primopiano Gasthaus, L'Oragiusta.

venerdì 20 settembre 2019

Doppio appuntamento con la trippa a Moncalieri



Il Comune di Moncalieri, in provincia di Torino, festeggia quest'anno il decennale della Fiera nazionale della trippa, un evento istituzionalizzato dal 2017 che si colloca ogni anno nel panorama fieristico della città con svariati appuntamenti e la tradizionale cottura di quintali di trippa nel pentolone da Guinness dei primati. Con il patrocinio ed un contributo economico, l'Amministrazione comunale sostiene anche quest'anno la fiera e l'Associazione Luca Casto, organizzatrice della manifestazione voluta dall'indimenticato Paolo che, insieme al figlio Luca, ha creduto prima di ogni altro in questo progetto. E quest'anno doppio appuntamento con la trippa: nel 2019 ricorre anche il cinquantesimo anniversario della fondazione della Confraternita dla Tripa, che ospiterà il raduno nazionale della F.I.C.E. (Federazione Italiana Circoli Enogastronomici) proprio a Moncalieri ed in concomitanza della Fiera. Il programma della Fiera nazionale della trippa inizia in anteprima venerdì 4 ottobre alle ore 20 con il "Gran Galà della Trippa e non solo". Sabato 5 nell'area dell'ex Foro boario alle ore 11 si aprono ufficialmente i battenti, con stand di specialità enogastronomiche locali e nazionali, e con la diretta radiofonica su Radio Veronica One. L'inaugurazione ufficiale, alla presenza delle istituzioni civili e militari e della Filarmonica di Moncalieri, è prevista invece a mezzogiorno. Nel corso della giornata esibizione di opere del maestro Luigi Sabatino in mostra presso lo stand del Mercatino dell'usato di Moncalieri, animazione per bambini con aree giochi, dimostrazione di manovre di disostruzione pediatrica a cura dei volontari della Croce Rossa Italiana di Moncalieri. Alle ore 19 "TrippAperitivo" con specialità di trippa a cura dello chef Marco Albano del ristorante Cà Mia e per finire, dalle ore 21 alla mezzanotte concerto con intrattenimento musicale a cura della band Three Hours. Domenica 6 ottobre la fiera apre alle 10, ma fin dall'alba i cuochi saranno impegnati a rimestare le centinaia di porzioni di trippa nel megapentolone. Dopo l'assaggio ufficiale da parte della Confraternita dla Tripa e delle istituzioni civili, comincerà la distribuzione prevista a partire dalle 12:30. Il pomeriggio prosegue con danze del ventre alle ore 15, attività sulla sicurezza stradale con istruttore qualificato a cura dei volontari della Croce Rossa Italiana di Moncalieri alle ore 16, lezioni di ballo a cura di J.D.S. Dance alle ore 17. Nella giornata di domenica dalle ore 11 alle ore 17 navetta gratuita tra Borgo Navile e l'area dell'ex Foro boario. Durante la manifestazione è presente la conduttrice Elia Tarantino con le telecamere della trasmissione televisiva Bazar. I proventi della manifestazione sono devoluti al comitato locale della Croce Rossa Italiana ed all’Associazione M.I.O. onlus. Partecipa alla fiera anche Coldiretti Torino con laboratori di consumo critico con degustazione gratuita di prodotti di "cibo civile" della rete di Campagna Amica e giochi sulla stagionalità dei prodotti per le bambine ed i bambini presenti.

sabato 6 ottobre 2018

Gelato di trippa alla Fiera di Moncalieri

È in pieno svolgimento a Moncalieri la Fiera Nazionale della Trippa. Dopo il Gran Galà della trippa di ieri sera, gli stand si sono aperti stamattina e non sono mancate le sorprese a tema. Prima fra tutte il gelato trippa e fagioli, una gustosa proposta della gelateria Incantesimo del gusto di Moncalieri, che ha saputo abbinare sapientemente il sapore dolciastro di questi legumi a piccoli pezzetti di trippa con un risultato davvero sorprendente.





A fare da contraltare, la pizza La trippona (pomodoro, mozzarella fiordilatte, salame di trippa di Moncalieri e fagioli freschi di Como) de La tradizione in piazza che anima con il suo cibo di strada eventi ma anche feste private.





Alle 19 è stata poi la volta del TrippAperitivo: un vino rosé fresco e frizzante accompagnava un vassoio di assaggi tutti incentrati sulla trippa e sul topinambour, quel "ciapinabò di Carignano" al quale il prossimo fine settimana è dedicata una sagra regionale. Trippa fritta in vellutata di topinambour quindi, salame di trippa condito con miele, "patatine" di topinambour, ed una deliziosa insalata di trippa fredda alla curcuma con verdure.





Due passi dopo cena a visitare il resto della Fiera ci hanno fatto scoprire la piccola ma interessante mostra del Gruppo fotografico Moncalieri 365, tutta incentrata sulla preparazione della trippa da gustarsi in piazza domani e che verrà cotta a partire dall'alba nel pentolone da Guinness dei primati che già fa bella mostra di se nell'ex foro boario della cittadina torinese.





domenica 17 settembre 2017

Appuntamento alla Fiera Nazionale della Trippa

Con l'anteprima di domenica 24 settembre si apre a Moncalieri, in provincia di Torino, l'ottava edizione della Fiera Nazionale della Trippa. Il nutrito programma dell'anteprima prevede numerosi appuntamenti, tutti nel centro storico, tra i quali: (ore 10-21) pannelli illustrativi sulla trippa in ambito storico, culturale e letterario in via San Martino e in via Vittorio Alfieri; (ore 16) presentazione del nuovo quaderno "Il salame di trippa di Moncalieri" presso il Palazzo Alfieri di Sostegno, nella Sala Primo Levi (già Sala dei Cento) in via Real Collegio 20; (ore 17:30) intervento sul valore nutrizionale della trippa, a cura della dottoressa Stefania Acquaro, presso il Palazzo Alfieri di Sostegno; (ore 19) dimostrazione e degustazione gastronomica "Sinfonia di trippa" a cura di C'era una volta e dello chef Angelo Gotadoro ad inaugurare la settimana (da domenica 24 settembre a domenica 1 ottobre) durante la quale menù tematici a base di trippa saranno proposti in molti ristoranti di Moncalieri.



La Fiera Nazionale della Trippa aprirà poi ufficialmente i battenti sabato 30 settembre con l'inaugurazione ufficiale alle 19:30 presso l'area dell'ex Foro Boario alla presenza delle istituzioni civili e militari e della Banda di Moncalieri. A seguire "apericena" a base di trippa e non solo, e serata in musica fino alla mezzanotte. Domenica 1 ottobre apertura della fiera alle ore 10, ed alle 12:30 distribuzione di trippa alla savoiarda (dopo l'assaggio ufficiale da parte della Confraternita della Trippa). Alle ore 21 presso le Fonderie Limone di Moncalieri gran finale a teatro ad ingresso libero con lo spettacolo "Il dilemma dell'onnivoro" a cura del Circolo Culturale Teatro Madness di Savona per la regia di Daniela Balestra. Il programma completo della Fiera Nazionale della Trippa - che prevede molti altri appuntamenti - si può consultare sul sito della Associazione Luca Casto onlus.

mercoledì 12 ottobre 2011

Fiera nazionale della trippa

Presso il Foro Boario di Moncalieri, in provincia di Torino, sabato 15 e domenica 16 ottobre 2011, nel quadro delle manifestazioni di "Un Po in tavola", si terrà la "Fiera nazionale della trippa". L'evento, giunto alla sua terza edizione, sarà curato ed organizzato dalla Associazione per la valorizzazione della Trippa di Moncalieri e dalla ditta La Tripa 'd Muncalè. Ricchissimo il programma. Sabato: (ore 15) inaugurazione della rassegna con taglio del nastro alla presenza delle autorità; aperitivo inaugurale; apertura stand; (ore 17) raduno di auto e moto d'epoca; esibizione dei taglialegna del famoso Gruppo Steel; (ore 20,30) gran galà con ciapinabò, trippa e bollito con le maggiori Confraternite enogastronomiche. Domenica: (ore 6) inizio della cottura di 2450 chilogrammi di trippa alla savoiarda nella maxipentola da Guinness dei Primati (sono attesi i certificatori internazionali provenienti dalla Gran Bretagna); (ore 10) apertura degli stand della Galleria delle Delizie, della cascina con vari animali e dei giochi gonfiabili; (ore 10,30) spettacolo di sbandieratori e musici di Grugliasco e della Filarmonica di Moncalieri; (ore 11,30) sfilata e premiazione delle Confraternite; (ore 12,30) inizio distribuzione trippa in Borgo Mercato; (ore 15) pomeriggio di spettacoli con esibizione dei taglialegna e performance delle migliori scuole di ballo della città. Le manifestazioni del 2011 della rassegna "Un Po in tavola" saranno dedicate alla memoria di Luca Casto.

venerdì 7 ottobre 2011

Trippa per tutti a Torino

Da oggi a domenica 9 ottobre a Torino, presso i Giardini Reali, si terrà il raduno delle Pro Loco di tutta Italia. L'Associazione per la valorizzazione della Trippa di Moncalieri sarà presente sabato 8 con distribuzione della trippa cotta nella maxipentola dalle ore 13:00 alle 20:00.