Visualizzazione post con etichetta toscana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta toscana. Mostra tutti i post

sabato 2 luglio 2022

Calici & lampredotto



Mercoledì 6 luglio Il Fiaschetto di via Garibaldi 4 a Montespertoli (Firenze) organizza la sua prima cena d'estate, "Calici & lampredotto". I vini proposti durante la serata saranno il Chianti Montespertoli Vigna Antinoro ed il Vermentino Bianco Toscano IGT, entrambi della tenuta Ripalta. Chi non gradisce il lampredotto avrà la possibilità di scegliere un abbinamento con tagliere. La prenotazione è obbligatoria chiamando il 339.3520372.

martedì 29 marzo 2022

Abbiamo lo stomaco che ci vuole



A Camaiore, in provincia di Lucca, Quinto Quarto Osteria insegue il sogno di creare una realtà ristorativa basata su tre concetti fondamentali: il recupero, la stagionalità, e l'impatto zero. Seguendo un'alimentazione varia e sostenibile che protegga la biodiversità, e lottando per ridurre lo spreco di cibo, in cucina si può recuperare il tempo e si possono recuperare le stagioni: nel salvare una ricetta, un piatto tradizionale, una coltivazione abbandonata, il concetto di recupero diventa un gesto culturale e sociale. Per mercoledì 30 marzo alle ore 20:30 Quinto Quarto Osteria propone dunque "Tuscany Tripp... Ci vuole stomaco". Il menù della serata prevede insalatina di cuffia con verdure croccanti, seguita da raviolo di lampredotto e da centopelli in umido. In chiusura piccola pasticceria. Il prezzo è fissato in 35 euro a persona (bevande escluse) ed è gradita la prenotazione chiamando il 0584.344462 o inviando un messaggio WhatsApp al 339.3834155.

lunedì 28 marzo 2022

Un invito alla scarpetta



Il calendario di Taste - la manifestazione di Pitti Immagine che ogni anno presenta il meglio delle eccellenze enogastronomiche italiane e della cultura contemporanea del cibo - prevedeva per oggi anche "Pizza&Scarpetta", un esclusivo evento ad invito tenutosi presso lo Student Hotel di viale Lavagnini a Firenze: qui Stefano Canosci della pizzeria Chicco di Colle Val d'Elsa ha presentato in anteprima una serie di assaggi dal nuovo menù che si articola su ricette ispirate alla tradizione italiana.

La degustazione si è aperta al bar con un cocktail di benvenuto basato sul gin Floressence (il dry gin immaginato a Firenze, ispirato alla formulazione del profumo di Caterina de' Medici, con note di bergamotto, gelsomino, lavanda, bacche di ginepro ed essenza di fiori d'arancio), sapientemente preparato e servito da Palmira Bertuca con gocce di olio d'oliva.



Fra le pizze d'autore presentate da Stefano Canosci, anche la Trippa&Mentuccia, una pizza alta e soffice, cotta al tegamino, sulla quale è stata adagiata una porzione di squisita trippa alla romana. Questa pizza ha voluto riprendere una simile ricetta di Antonello Colonna, chef stellato presente all'evento, che per primo aveva proposto un delizioso connubio del genere.



L'assaggio di Trippa&Mentuccia è stato preceduto dalla rivisitazione del sorbetto classico, sempre ad opera di Palmira Bertuca che ha utilizzato gin Floressence e Franciacorta, gelato al bergamotto, limone e sciroppo alla menta per anticipare e rendere omaggio al gusto della trippa alla romana che seguiva.



Realizzata con la farina doppio zero di grano tenero "5 stagioni" di Agugiaro & Figna, la pizza aveva una consistenza delicata: alta, soffice, piena di alveoli grazie alla lunga lievitazione, è stata di per sé un invito a fare la scarpetta per non lasciare sul piatto neanche un po' del sugo della trippa, centrando in pieno il tema di questa degustazione.

mercoledì 23 marzo 2022

Il lampredotto di Paolo Gori al Fuori di Taste



Nell'ambito della quindicesima edizione di Pitti Taste a Firenze, che si terrà dal 26 al 28 marzo, la rassegna "Fuori di Taste" propone eventi dedicati alle eccellenze gastronomiche organizzati negli ambienti più prestigiosi della città. Sabato 26 Bonverre sul terrazzo dell'Hotel Plaza Lucchesi, nel cuore di Firenze, organizza una speciale serata di degustazione in collaborazione con PostalMarket. Presente all'evento lo chef Paolo Gori della storica Trattoria Da Burde ed il suo lampredotto inzimino, una interpretazione della tradizione toscana più autentica, che verrà servito all'inizio del percorso di degustazione che coinvolge altri prodotti e produttori d'eccellenza.

sabato 19 marzo 2022

Ritorna la Festa di' lampredotto



I ragazzi della dinamica associazione culturale Bang! tornano a proporre il 25 ed il 26 marzo l'ormai tradizionale Festa di' lampredotto e della fiorentinità, una iniziativa che dal 2018 vuole essere il punto di riferimento per tutti gli amanti del lampredotto, della sua storia e della tradizione tutta fiorentina di questo cibo da strada. A partire dalle ore 18 e fino alle ore 23 presso il Circolo della Rondinella del Torrino, sul lungarno Soderini, sarà dunque possibile gustare un menù a tema che include crostone lampredotto cavolo nero e fagioli, lampredotto in zimino, lampredotto all'uccelletto, lampredotto semplice in vaschetta e l'immancabile panino al lampredotto. Il programma prevede anche il venerdì la presentazione in anteprima del Passaporto del lampredotto e stornelli toscani con A. Giobbi, mentre sabato la festa sarà allietata dalla Nuova Pippolese in concerto.

venerdì 18 marzo 2022

Trippa scontata per tutti i babbi



La Tripperia Fiorentina - in occasione della Festa del papà del 19 marzo - offre il 15% di sconto su tutti i prodotti a marchio "San Frediano 1890" che includono trippa alla fiorentina e lampredotto bollito con salsa verde e salsa piccante. Non si tratta delle consuete preparazioni industriali: i piatti pronti sono preparati secondo la migliore tradizione culinaria fiorentina utilizzando solo ingredienti freschi e di qualità, olio extravergine di oliva e senza aggiunta di conservanti, coloranti o aromi. La promozione è valida solo fino alle 23:59 di sabato 19 marzo utilizzando il codice sconto DAD15.

martedì 15 marzo 2022

Taste the tripe!



"Taste the unexpected!" è la nuova campagna dalla grafica coloratissima, piena di energia e tutta da gustare con gli occhi - un po' cartoon, un po' pop art - che annuncia il ritorno di Taste, la manifestazione di Pitti Immagine che presenta il meglio delle eccellenze enogastronomiche italiane e della cultura contemporanea del cibo. L'appuntamento - dal vivo - è alla Fortezza da Basso di Firenze dal 26 al 28 marzo, alla scoperta delle aziende più interessanti e dei prodotti più esclusivi che rappresentano territorio, passione artigiana e innovazione, oltre al ricco calendario di eventi ed incontri stimolanti, di conoscenza e scoperta. "Pizza&Scarpetta" è uno degli appuntamenti in programma. Si terrà alle ore 12:30 del 28 marzo su invito presso lo Student Hotel di viale Lavagnini: qui Stefano Canosci proporrà la degustazione delle sue nuove pizze ispirate agli intingoli più gustosi della tradizione italiana, fra cui Trippa&Mentuccia dedicata ad Antonello Colonna, chef stellato presente all'evento. Le pizze sono realizzate con le farine 5 stagioni di Agugiaro & Figna mentre i cocktail sono creati da Palmira Bertuca, bar manager di Student Hotel con il gin Floressence.

sabato 12 marzo 2022

Cucinare la trippa al Mercato Centrale



La Scuola di cucina Lorenzo de' Medici, all'interno del Mercato Centrale di Firenze, offre a tutti gli amanti del cibo e della sua preparazione un'esperienza nuova all'interno di uno scenario unico, nel cuore pulsante del quartiere di San Lorenzo ed a stretto contatto con veri e propri artigiani del gusto. Il Mercato Centrale offre la possibilità di iniziare il percorso didattico a diretto contatto con la materia prima, con i produttori presenti che collaborano nell’insegnare come fare la spesa e come riconoscere i prodotti migliori, attraverso l'olfatto, la vista, il tatto, l’assaggio ed i rapporti che si instaurano tra produttore e consumatore in una comunicazione costruttiva di valori, di tradizioni e di storia. Questa domenica - 13 marzo dalle ore 19 alle ore 21 - il corso di cucina avrà come tema le interiora (trippa, lampredotto e fegatelli) preparate in umido e fritte. Il costo è di 75 euro a persona. L'iscrizione è possibile di persona presso l'Info Point al primo piano del Mercato Centrale, oppure online sul sito degli organizzatori, ed include la lezione, gli ingredienti, la degustazione con un calice di vino, acqua, un grembiule ricordo, una cartellina con materiale didattico, la ricetta, un certificato di partecipazione e l'assicurazione.

venerdì 11 marzo 2022

La trippa secondo noi


Questo fine settimana (oggi, sabato 12 e domenica 13) ed il prossimo (venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 marzo) il Circolo Arci La Serra con l'Associazione La Serra insieme organizza la seconda edizione della "Sagra della bistecca ...e la trippa secondo noi". L'iniziativa si tiene nel padiglione del Circolo Arci in località La Serra di San Miniato, in provincia di Pisa. La domenica la sagra funzionerà solo a pranzo. Per maggiori dettagli o per prenotazioni basta rivolgersi al 339.1639542.

sabato 18 settembre 2021

Perfetto anche per chi cambia idea

Il "don" o "donburi", che in giapponese significa letteralmente "scodella", è un piatto tipico della cucina del Sol Levante, costituito ingredienti lasciati bollire insieme e serviti sul riso. Si tratta di un piatto veloce da preparare e molto sostanzioso, che dispone di molte varianti. Una di queste varianti - un'altra delle graditissime fusion a base di trippa - è il "lampredotto don" ovvero una generosa ciotola di riso accompagnato dalla tipica frittata giapponese ed abbinata appunto al lampredotto di casa.



"Un viaggio di sapori vicini e lontani" avverte Toshi, il titolare del ristorante Ieie in borgo Pinti. Situato nel cuore di Firenze, nel quartiere di Sant'Ambrogio, Ieie è uno dei posti ancora autentici per chi ama la cucina giapponese più casalinga ed offre sushi, sashimi e (almeno da cinque anni a questa parte) il lampredotto.



Proprio di fronte a Ieie si trova la trattoria Accadì, stessa gestione ed una esperienza più che ventennale, che in questo periodo di distanziamento sociale mette a disposizione i propri locali per ospitare i clienti di Ieie. Una situazione perfetta anche per chi dovesse cambiare idea all'ultimo momento, visto che il menù della trattoria è invece tipicamente fiorentino e propone, tra le altre cose, trippa alla fiorentina, trippa ai fagioli, spingendosi fino agli spaghetti al lampredotto.





Il "lampredotto don" non ha deluso le aspettative, facendomi viaggiare dal familiare gusto del lampredotto bollito a quello leggermente dolciastro della frittata giapponese, con ginger marinato in salamoia a far virare decisamente il sapore del piatto sull'esotico.

mercoledì 4 agosto 2021

Il lampredotto alla coreana esiste

Il titolo potrà spiazzare alcuni ma i mandù ripieni di lampredotto gustati oggi a pranzo al "Pint of view" in borgo Tegolaio a Firenze, a due passi da piazza Santo Spirito, sono stati un ennesimo trionfo della fusion gastronomica tra il nostro quinto quarto e la cucina asiatica, intriganti elaborazioni dalle quali mi sono lasciato spesso tentare.



Aperto nel 2017 per arricchire il capoluogo toscano di un locale dove a birre di altissima qualità venisse abbinato dal mercoledì alla domenica un menù stagionale dal respiro internazionale, "Pint of view" dopo le iniziali proposte della giovane chef Yejin Ha vede oggi ai fornelli Michela Montaperto, che ha fatto sua l'impostazione di base aggiungendo un tocco di tradizione toscana. I mandù altro non sono che ravioli di origine coreana, cotti al vapore e proposti nelle versioni classiche con carne di maiale o verdure, ma anche con lampredotto al sugo, accompagnati da un paté di olive e mandorle che permette al piatto di potersi giustamente fregiare di essere "alla cacciatora". Consistenza perfetta, sapori di entrambe le tradizioni facilmente riconoscibili al palato: una bella scoperta a due passi da casa.



Visto che era sul menù, ho ordinato anche una porzione di trippa fritta con maionese al Laphroaig. Frittura croccante, non unta, perfetta. Mi aspettavo di sentire più marcatamente l'aroma del whisky scozzese nella salsa, ma il tutto era comunque delicatissimo e piacevole al gusto fino all'ultimo pezzetto. In abbinamento ho bevuto un bicchiere di "Che belle gose", birra italiana di ispirazione tedesca, aspra e dal retrogusto salato.

mercoledì 28 luglio 2021

Lampredotto al tramonto

Vero baluardo mugellano del lampredotto, Il chioschino del quinto quarto di Lorenzo Buccianti, da qualche anno a questa parte è l'unico che salvaguardia la tradizione della trippa in tutto il Mugello, spostandosi ogni giorno della settimana nei dintorni di Scarperia e non disdegnando la consegna a domicilio del vero cibo di strada fiorentino. Il punto di forza è e rimane il panino al lampredotto, ma nel suo menù si trovano anche altre specialità come trippa, nervetti e poppa.



In occasione del secondo appuntamento estivo del 2021, Aperitivo in pineta, Lorenzo ha riproposto l'abbinamento spritz-lampredotto da gustare - "stesi sulla coperta, al tramonto" - nel parco appena fuori il centro abitato di Scarperia. La coperta a dire il vero non me la sono portata, ma l'invito l'ho accolto volentieri, e dopo una deliziosa gita fuori porta in Vespa, ho potuto assaggiare la combinazione "diversa" su uno dei tavoli di legno disponibili nel parco. Al posto del panino ho però optato per il lampredotto al piatto, nelle due versioni, con patate e bollito con piccante e salsa verde. Un applauso per l'iniziativa, vera valvola di sfogo dopo una giornata di duro lavoro: godersi spritz e lampredotto all'ombra dei pini, baciato dal sole, senza più alcun dovere, libero di soffermarmi a gustare la cena letteralmente boccone dopo boccone (ed il lampredotto con patate era veramente delizioso!) è stato un toccasana per il corpo e per la mente.



(Poi ho dovuto constatare di non avere più l'età per sciropparmi, tra anda e rianda, un'ottantina chilometri in Vespa, ma questa è un'altra storia).

sabato 12 giugno 2021

Compleanno a tutta trippa



Cosa c'è di meglio che festeggiare il proprio compleanno con un bel piatto di trippa? Se il piatto in questione però si chiama "Trippa per la Stella" attenzione: è facile montarsi la testa e pensare che sia stato appositamente preparato per celebrare la star della giornata, il sottoscritto per l'appunto. Il gustoso tegamino di trippa al sugo viene proposto dall'osteria Ribeo situata in via Bonifacio Lupi, una traversa di via San Gallo a Firenze. Nel suo menù, che si articola su piatti realizzati con molta attenzione ai particolari, la trippa per la Stella è il vero cavallo di battaglia, una ricetta la cui preparazione unisce la qualità delle materie prime all'innovazione che caratterizza la storia dei Tancredi, famiglia di macellai fiorentini che da sempre mantengono viva la tradizione toscana delle frattaglie. Festeggiando in famiglia nell'accogliente giardinetto appartato, anch'io - con un buon bicchiere di rosso toscano - ho voluto dunque assaggiare questa specialità: servita in una pentolina individuale e dunque piacevole agli occhi fin da subito, la trippa non ha affatto deluso le aspettative rivelandosi anche al palato tanto delicata quanto deliziosa. Ma perché "della Stella"? La domanda era d'obbligo, e la gentile padrona di casa, Beatrice, ha subito spiegato: si tratta di una ricetta appositamente studiata per un'amica che non osava assaggiare la trippa, sicura che non le sarebbe piaciuta. Partendo dalla classica trippa alla fiorentina, i miglioramenti apportati alla ricetta di Ribeo sono risultati più che validi tanto da deliziare la destinataria di questa preparazione e guadagnarsi un posto ufficiale sul menù. Una storia a lieto fine dunque, e ci piace pensare che dopo avere assaggiato questa versione, Stella non abbia più smesso di mangiare trippa.

sabato 5 giugno 2021

Ocio, arriva il lampred'ocho!



Non prendete appuntamenti per questo fine settimana perché domenica 6 giugno al ristorante Il Chiringuito dei Renai - la vera anima (dello Stato Libero) del Parco dei Renai con la sua accogliente terrazza vista lago - si festeggia il Lampredotto Day. In questa occasione lo chef Gabriele Andreoni - ovviamente istigato da Marco Giangrasso - propone nel pomeriggio (dalle ore 16:30 fino ad esaurimento) una merenda col classico panino al lampredotto, ribattezzato per l'occasione "panino del re", ed il non convenzionale "Firenze + Spilinga" (panino al lampredotto alla 'nduja con cipolla fresca di Tropea). La sera poi nel ristorante (dalle 19:30 in poi) possibilità di gustare "gli speciali" ovvero la "lamprelasagna" con sfoglie di pasta fresca intercalate da lampredotto in zimino di bietole e l'inedito "lampred'ocho" ovvero un taco di lampredotto alla piastra in una croccante cialda di farina di mais con mela verde, cavolo viola, cipollotto arrostito e salsa verde.

venerdì 28 maggio 2021

Il kit perfetto



L'ormai popolare "Lampredotto Box" che il ristorante macelleria Porcavacca propone nel suo negozio online è ora disponibile anche in edizione limitata: all'interno della scatola, assieme a tutti gli ingredienti per preparare in un attimo il panino più famoso di Firenze, anche una copia omaggio del quaderno "Ricette col lampredotto".

sabato 17 aprile 2021

Lampredotto Box



Il panino più famoso di Firenze, quello al lampredotto, dal 22 marzo viene spedito direttamente a casa propria con tutti i consigli per gustarlo secondo tradizione in pochi minuti. Questo grazie alla "Lampredotto Box" che il ristorante macelleria Porcavacca propone nel suo negozio online, con spedizione in tutta Italia (consigliatissima la visione dei simpaticissimi video di presentazione). Situata in via Garibaldi ad Arezzo, Porcavacca è una macelleria dove si possono trovare tagli di carni da razze selezionate (dalla Chianina all'Angus, dalla Piemontese alla Wagyu) da acquistare e portare a casa oppure - a pandemia conclusa - consumare cotte alla brace direttamente sul posto, abbinandoci magari pasta fatta in casa e sughi di una volta o anche una vasta scelta curata di salumi, formaggi e verdure di aziende agricole del territorio.

sabato 6 marzo 2021

Bon bon al lampredotto





"Sabato trippa" e questa settimana ho assaggiato per voi i bon bon al lampredotto del pastificio artigianale Bacci Renzo di Campi Bisenzio. Dal 1969 - si parla quindi di più di mezzo secolo! - questo negozio laboratorio a conduzione familiare della provincia fiorentina, puntando su qualità e freschezza, produce una ricca varietà di pasta fresca fatta in casa, pasta all'uovo, tortellini, ravioli, gnocchi ma anche primi piatti, crepes, salse e sughi.



Da qualche anno poi (ma bisogna telefonare per accertarsi che siano disponibili) l'offerta si è ampliata anche ai bon bon al lampredotto, deliziosi involucri di pasta con un ripieno che non fa rimpiangere il tradizionale panino offerto dai chioschi dei trippai fiorentini.





Oggi me li sono gustati conditi soltanto con un filo di olio piccante, tanto per stare in tema senza però alterarne in maniera sostanziale il ricco sapore di base del ripieno. Dopo averli assaggiati il verdetto: cambiamogli nome. Meglio "boni boni al lampredotto"!

sabato 30 gennaio 2021

Presentazione da Burde

Presentazione oggi a pranzo alla fiaschetteria caffè Burde di Firenze del Quaderno "Trippa & pasta - Le ricette" di Leonardo Romanelli. L'evento conviviale - inserito nel calendario delle degustazioni promosse dalla trattoria fiorentina - ha deliziato gli intervenuti con un menù a base di trippa ed altre frattaglie studiato dello chef Paolo Gori, oste di quarta generazione, assieme a Leonardo Romanelli, cronista del gusto: baccalà mantecato e lampredotto, zuppa di trippe e cardi, paccheri con inzimino di lampredotto (ricetta tratta dal quaderno "Trippa & pasta"), lingua in dolce e forte, e per finire roventini dolci.







L'abbinamento nei calici - presentato da Andrea Gori (uno tra i venti sommelier al mondo più influenti sul web) e da Filippo Volpi (responsabile delle vendite per l'Italia dei Marchesi Mazzei) - si è articolato sul Vermentino di Toscana IGT 2019 "Belguardo" assieme all'inaspettato assaggio dell'ultima versione perfezionata del Vermentino "Codice V", sul Maremma Toscana Rosso Doc 2017 "Tirrenico", sul cavallo di battaglia Mazzei il Chianti Classico Docg 2018 "Fonterutoli" ed in chiusura sul Nero d'Avola Sicilia Noto Rosso Doc 2017 "DoppioZeta". Tutti gli intervenuti hanno ricevuto una copia autografata del quaderno "Trippa & pasta - Le ricette".

venerdì 22 gennaio 2021

Lampredotto e bollicine



Appuntamento domani all'ora di pranzo da Pizzagnolo, un laboratorio della pizza a Firenze dove si gustano specialità frutto di tanti anni di esperienza, materie prime di qualità e passione. Sull'onda del successo del calzone al lampredotto e della "lampredotto rossa" (pizza speciale con pomodoro, lampredotto bollito e parmigiano) - due proposte fisse del menù di Pizzagnolo - il 23 gennaio l'evento "Lampredotto e bollicine" celebra nuovamente la collaborazione con Bambi Trippa e Lampredotto ma con nuove creazioni. L'appuntamento conviviale si articolerà infatti su pizza montanarina fritta con lampredotto e salsa verde (abbinata a Spumante Dry Treville), pizza base rossa, trippa con pomodoro San Marzano, nduja e pecorino in uscita (abbinata a Spumante rosé One & Only Brut), pizza bianca con gorgonzola, lingua e crema di asparagi (abbinata a Vermentino Toscano Maremma Alta) e, per finire, tiramisu (che a questo punto ci vuole). È consigliata la prenotazione tramite Facebook, Instagram o chiamando lo 055.2480200. Il costo dell'evento, bollicine incluse, è di 25 euro.

mercoledì 2 dicembre 2020

Lamprelotto

Marco e Laura del chiosco Aurelio il re del lampredotto, il trippaio di piazza Tanucci a Firenze, cento ne pensano e cento ne fanno. L'ultima iniziativa, in ordine di tempo, è la Lotteria di Natale basata sui numeri del lotto che usciranno sulla ruota di Firenze martedì 22 dicembre. Questi i premi: al primo estratto credito di ottanta euro da consumare al chiosco, al secondo credito di sessanta euro, al terzo credito di quaranta euro, al quarto credito di trenta euro, ed infine al quinto estratto credito di quindici euro. I biglietti della lotteria sono in vendita al prezzo di tre euro ciascuno o cinque euro due. Chi volesse partecipare e non sapesse che numero scegliere, può poi sempre rileggersi l'articolo "Se sognate di trippa giocate questi numeri" su TroppaTrippa.com