Visualizzazione post con etichetta caen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caen. Mostra tutti i post

sabato 22 febbraio 2020

Una via per il produttore di menudo

Le autorità della cittadina americana di Wilmington hanno recentemente deliberato di cambiare il nome alla Eubank Avenue dedicandola a George De La Torre Jr., scomparso nel 2009, che nel 1946 ha fondato lo stabilimento Juanita's, la maggiore ditta statunitense nel mercato di menudo in scatola.



Non sono poche le vie dedicate alla trippa, ma l'iniziativa californiana è piuttosto un riconoscimento personale ad un imprenditore che ha fatto tanto per la promozione della zuppa di trippa alla messicana; il secondo al mondo, per la precisione, dopo che il Comune francese di Caen aveva onorato la memoria di Jean Le Hir, fondatore nel 1952 della Confrérie de gastronomie normande "La Tripière d'Or", intitolandogli una propria strada.

venerdì 6 giugno 2014

La trippa di Pharamond

"Les tripes à la mode de Caen de la Maison Ruault à Vire, en hommage à Alexandre Pharamond". Ditemi voi come si fa a resistere alla tentazione di ordinare un piatto di trippa con un nome così altisonante quando uno se lo trova sul menù. Va detto che non è stata una scoperta casuale, bensì un'altra doverosa tappa del mio "Tour de tripe"®, stavolta a Parigi e nientemeno che nello storico ristorante Le Pharamond.



La famiglia Pharamond, di origini normanne, arrivò a Parigi nel 1832, stabilendosi nel quartiere del grande mercato alimentare parigino di Les Halles (tuttora conosciuto come "il ventre di Parigi" grazie al romanzo omonimo del 1873 di Émile Zola). Nel 1879 Alexandre Pharamond, a cui il piatto è dedicato, aprì il ristorante "A la Petite Normande" specializzato in trippa alla moda di Caen ed in seguito al successo ricevuto cominciò anche a vendere la trippa preparata secondo la storica ricetta del sedicesimo secolo.



Nel 1898, in occasione dell'Esposizione Universale di Parigi che vide tra l'altro anche la costruzione della torre Eiffel, il ristorante venne impreziosito ed elevato a padiglione della Normandia: il fastoso locale, su tre piani, con affreschi che tra l'altro immortalano la pentola di terracotta nella quale si preparano le "tripes à la mode de Caen", continua oggi ad essere una testimonianza architettonica della Belle Époque, tanto da essere stato inserito nella lista dei monumenti storici parigini.



Il politico Georges Clémenceau amico del pittore Claude Monet, scrittori della Generazione Perduta come Francis Scott Fitzgerald ed Ernest Hemingway, l'attore Lino Ventura ed ultimamente anche il presidente francese François Mitterrand, hanno tutti cenato a Le Pharamond, "sì ch'io fui sesto tra cotanto senno" come direbbe Dante.



Rigorosamente accompagnata da un bicchiere di sidro, la rinomata specialità normanna mi è stata servita in un pentolino di ghisa. Semplice alla vista, quasi uno stufato di trippa con patate e carote, in realtà la trippa alla moda di Caen è un piatto che richiede una lunga preparazione: il lentissimo processo di cottura dura dalle dieci alle dodici ore ma il risultato è superlativo: una trippa tenerissima ingentilita dall'aroma delle verdure e del Calvados, la tipica acquavite locale ottenuta dal sidro di mela che fa parte degli ingredienti di questo piatto.

giovedì 16 aprile 2009

The Fifth Quarter

Per i tipi della Absolute Press (Scarborough House, 29 James Street West, Bath BA1 2BT, Inghilterra, tel. +44 0 1225 316013) Anissa Helou, già autrice dei volumi "Lebanese Cuisine" e "Mediterranean Street Food" ha dato alle stampe una elegante guida alle frattaglie intitolata "The Fifth Quarter" (Il Quinto Quarto). Nelle sue 144 pagine questo ricettario offre un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche, con ingredienti semplici che spaziano dalla lingua di agnello al cervello di pecora, dal cuore di manzo alla trippa di diverse specie animali. In particolare, di trippa bovina, la Helou riporta cinque ricette: "Callos a la Andaluza" (trippa all'andalusa), "Curried tripe" (trippa al curry), "Florentine tripe stew" (trippa alla fiorentina), "Los succulentos callos de Ca L'Isidre" (trippa succulenta alla maniera della Ca L'Isidre, un rinomato tapas bar di Barcellona) e l'immancabile "Tripe à la mode de Caen" (trippa alla moda di Caen). Il volume è stato inserito nella sezione delle "Pubblicazioni di trippa" dell'Accademia della Trippa, che ringrazio per la segnalazione.