Visualizzazione post con etichetta varese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta varese. Mostra tutti i post

lunedì 12 ottobre 2020

Il lampredotto vien di notte


Venerdì 16 ottobre presso Il Bucaniere Pub di Castellanza, in provincia di Varese, il chiosco I' baracchino propone il "Panino al lampredotto in notturna": dalle sette di sera alle due del mattino sarà possibile gustare il panino al lampredotto preparato da Luca Farina che dal 2012 si adopera per far conoscere e diffondere in Lombardia prelibatezze quali il lampredotto e la trippa, simboli del cibo di strada toscano. La prenotazione è obbligatoria (tel. 379.1498048).

martedì 15 settembre 2020

Lampredotto nel varesotto



Domenica 20 settembre dalle 18:30 il Camaleonte Bar di Busto Arsizio, in provincia di Varese, organizza il "Lampredotto Day", una serata dedicata alla Toscana: dalle sei e mezzo del pomeriggio fino alle undici e mezzo di sera sarà possibile gustare il panino al lampredotto preparato da Luca Farina del chiosco I' baracchino che dal 2012 si adopera per far conoscere e diffondere in Lombardia prelibatezze quali il lampredotto e la trippa, simboli del cibo di strada toscano. La prenotazione è consigliata (tel. 351.5440154).

giovedì 13 febbraio 2020

Per una scodella di busecca

Nel giallo "Una scodella di busecca per il commissario Mezzasalma" di Antonio Vasselli - pubblicato nel 2014 da Robin Edizioni nella collana "I luoghi del delitto" - ritroviamo ancora una volta il personaggio di Antonio Mezzasalma, orgogliosamente siciliano, che vive nella ridente città nota per gli amaretti e nella quale dirige il Reparto Mobile della Polizia di Stato. In questa sua terza indagine - dopo "La metà del doppio" (2012) e "Non funziona, commissario Mezzasalma" (2013) - il commissario decide di prendersi qualche giorno di ferie per celebrare in santa pace la locale sagra di Sant'Antonio abate e gustarsi un caldo piatto di busecca, la zuppa di trippa lombarda. Purtroppo la trippa dovrà aspettare per dare la precedenza ad un efferato delitto che avviene proprio in concomitanza, e poi ancora ad un altro omicidio che, per il modus operandi conduce gli inquirenti della mobile di Saronno a supporre che si tratti di un serial killer. Nella avvincente narrazione di Vasselli le vicende si annodano tra di loro sulla scena del crimine fino a svelare un tragico collegamento fra i delitti.

domenica 20 novembre 2011

Trippa per tutti a Clivio

L'associazione Amici dello Stalett di Clivio, paese di duemila anime della Comunità Montana della Valceresio, in provincia di Varese, propone per domenica 20 novembre il tradizionale appuntamento con la "Trippa per tutti". La distribuzione della busecca, prelibatezza gastronomica locale tipica del periodo invernale, comincerà alle ore 11,30 presso gli stand gastronomici allestiti nell'ex piazzale delle corriere di via Trentini, al prezzo popolare di soli 5 Euro a porzione. È obbligatorio portarsi il contenitore per l'asporto. La manifestazione "Trippa per tutti" festeggia quest'anno la sua decima edizione, per la gioia dei cliviesi e degli abitanti dei paesi limitrofi.

sabato 24 aprile 2010

Ecotrippa a Castiglione Olona

Il piatto speciale che accompagnerà a pranzo il programma di domenica 25 aprile della decima edizione della EcoFesta di Gornate Superiore, frazione di Castiglione Olona (Varese), sarà proprio la trippa, rigorosamente servita su piatti in Mater-Bi, l'innovativo materiale a base di amido di mais biodegradabile al 100%. Non sarà come mangiare la trippa con la polenta, ma almeno si contribuisce alla salvaguardia dell'ambiente. Anche bicchieri, posate e tovaglioli saranno compostabili, come gli scarti di cucina, visto che fin dalla sua prima edizione questo evento si prefigge l'obiettivo "rifiuti zero", limitando al massimo il proprio impatto ecologico. Una scelta costosa ma che contraddistingue la EcoFesta dalle altre iniziative. Organizzata dall'Associazione Culturale Top-Olona, e patrocinata dalla Città di Castiglione Olona, dal Parco Locale RTO e dalla Pro Loco, EcoFesta è nata nel 2001 al culmine della protesta contro la costruzione di un inceneritore di rifiuti a Caronno Corbellaro, area oggi protetta come monumento naturale.