Visualizzazione post con etichetta lucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lucca. Mostra tutti i post

martedì 29 marzo 2022

Abbiamo lo stomaco che ci vuole



A Camaiore, in provincia di Lucca, Quinto Quarto Osteria insegue il sogno di creare una realtà ristorativa basata su tre concetti fondamentali: il recupero, la stagionalità, e l'impatto zero. Seguendo un'alimentazione varia e sostenibile che protegga la biodiversità, e lottando per ridurre lo spreco di cibo, in cucina si può recuperare il tempo e si possono recuperare le stagioni: nel salvare una ricetta, un piatto tradizionale, una coltivazione abbandonata, il concetto di recupero diventa un gesto culturale e sociale. Per mercoledì 30 marzo alle ore 20:30 Quinto Quarto Osteria propone dunque "Tuscany Tripp... Ci vuole stomaco". Il menù della serata prevede insalatina di cuffia con verdure croccanti, seguita da raviolo di lampredotto e da centopelli in umido. In chiusura piccola pasticceria. Il prezzo è fissato in 35 euro a persona (bevande escluse) ed è gradita la prenotazione chiamando il 0584.344462 o inviando un messaggio WhatsApp al 339.3834155.

sabato 3 dicembre 2011

Le trippe all'Aperitivo Mediceo

In tempo di crisi bisogna rivalutare i cibi dimenticati, nutrienti e a basso costo: ecco quindi che “Le trippe” diventano protagoniste dell’Aperitivo Mediceo oggi pomeriggio dalle ore 17.30 presso le ex Scuderie Granducali di Seravezza, in provincia di Lucca, nell'ambito della manifestazione "Apertivo Mediceo - Assaggi di Toscana". Gli organizzatori hanno voluto usare non a caso il plurale perché le trippe sono gli stomaci della mucca: il rumine, il reticolo o cuffia, l'omaso (foiolo, millefoglie o centopelli) e l'abomaso (lampredotto). Insieme o separatamente a seconda delle esigenze culinarie sono un gran bel mangiare, anche dietetico, come spiegherà l'esperto di alimentazione Ciro Vestita. Lo chef Vasco Battelli preparerà la classica trippa alla fiorentina ed un innovativo panino al lampredotto. Fabrizio Diolaiuti, ideatore dell’Aperitivo Mediceo, condurrà il pomeriggio alla presenza di Maria Caterina Dei che presenterà i suoi vini e di Bruno Ceccarelli che spiegherà alcuni metodi di conservazione con innovativi macchinari. Al termine della chiaccherata, come di consueto, ci sarà una degustazione gratuita (fino ad esaurimento scorte).

lunedì 21 novembre 2011

Il lampredotto sul ring

Sabato 10 dicembre il lampredotto fiorentino confronterà apertamente la trippa alla lucchese in uno scontro all'ultimo boccone. La sfida si terrà nell'ambito della settima edizione della manifestazione lucchese "Il desco", una iniziativa dell'Azienda di Promozione per il Turismo in programma dal 19 novembre all'11 dicembre 2011 presso il Real Collegio di Lucca che presenta una rassegna delle migliori produzioni di oltre settanta aziende locali. I sapori lucchesi messi in risalto in questa settima edizione saranno i fagioli, il farro, le castagne, il pane e l'olio extravergine di oliva, ma la grande novità di quest'anno è la competizione tra questi prodotti ed alcune specialità nazionali che si sfideranno su un ring culinario, in cui giornalisti, esperti di cucina e fiduciari dei presidi Slow Food saranno chiamati a difendere il proprio prodotto decantandone proprietà, qualità e le molteplici possibilità di impiego in cucina. Le sfide vedranno affrontarsi il grano saraceno della Valtellina contro il farro della Garfagnana, la castagna della Garfagnana contro il pistacchio di Bronte, i fagioli di Lucca contro la cicerchia di Serra de' Conti, l'olio delle colline lucchesi contro il botiro di Primiero di Malga, la trippa alla lucchese contro il lampredotto fiorentino, ed il pane di patate della Garfagnana contro la focaccia genovese. "Il desco" offre insomma la possibilità di un fine settimana alla ricerca del gusto coniugando anche la visita di una delle città d'arte più affascinanti per scoprirne ogni angolo e viverne l'inconfondibile atmosfera autunnale, ricca di colori e profumi.

mercoledì 26 maggio 2010

Giuliana di trippa vince il concorso

L'Istituto Pieroni di Barga (Lucca) si è aggiudicato il primo premio del Concorso "Una trippa da favola", il concorso per giovani promesse della buona cucina giunto alla quinta edizione ed aperto agli studenti delle scuole alberghiere della Toscana. Allo stesso istituto è andato anche il premio speciale messo in palio da Slow Food. A contendersi lo scettro della manifestazione - promossa dall'Istituto Superiore Enriques con il patrocinio del Comune di Castelfiorentino ed in collaborazione con Slow Food, A.M.I.R.A. (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi), F.I.C., Associazione Cuochi Senesi e FIB (Federazione Italiana Barman) – erano cinque scuole: l'Istituto Artusi di Chianciano Terme, l'Istituto Minuto di Massa, l'Istituto Saffi di Firenze, l'Istituto Datini di Prato e l'Istituto Pieroni di Barga. Alla fine si sono aggiudicate il prestigioso riconoscimento due studentesse lucchesi, Elena Citti e Federica Batzella, che hanno realizzato una giuliana di trippa con fave fresche in cestino di formenton e crema di barbarossa. Il Sindaco Occhipinti ha quindi consegnato loro i premi contemplati dal regolamento: un artistico vaso di cristallo inciso ed una tela di Antonio Cecchi. Lo scorso anno il premio era andato ad un rollé di trippa su vellutata di peperoni.