
Come è ormai tradizione dalla fine dell'Ottocento, ancora una volta a Grignasco, in provincia di Novara, si è ripetuta il 6 gennaio la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco a Giuan Bacèja e Mariana Curbèla, le due maschere caratteristiche del luogo raffiguranti due contadini tipici della Bassa Valsesia, che per tutto il periodo di Carnevale rimarranno dunque in piazza a disposizione di tutti coloro che hanno qualcosa da ridire sulla vita della cittadina piemontese. I festeggiamenti del Carnevale vengono aperti ufficialmente ogni anno il giorno dell'Epifania con "La gran trippa in piazza". I cuochi si sono messi all'opera dalle cinque del mattino e dalle 9 è partita la distribuzione della busecca nelle frazioni del paese con i mezzi muniti di pentoloni e altoparlanti per richiamare dalle case i cittadini.


Dalle 11 poi la gustosa zuppa di trippa è stata distribuita anche in piazza Cacciami, il centro del paese, agli abitanti di Grignasco. In totale sono stati preparati centosessanta chilogrammi di trippa e distribuite alla popolazione un po' meno di cinquecento porzioni. Il tutto si è concluso con il pranzo presso la Truna dal giuan, la cantina sede del comitato Carnevale, dove una cinquantina di commensali hanno potuto gustare anche qui il tradizionale piatto.