Visualizzazione post con etichetta conferenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conferenza. Mostra tutti i post

lunedì 27 settembre 2021

Domenica appuntamento a Moncalieri



Il sindaco Paolo Montagna, e l'assessore al commercio e alle fiere Angelo Ferrero hanno presentato oggi ufficialmente nella Sala dei Matrimoni del Comune di Moncalieri la manifestazione "Il pentolone della Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri" edizione 2021. La Fiera è un appuntamento molto atteso dalla popolazione ed è un evento istituzionalizzato che si colloca ogni anno il primo fine settimana di ottobre nel panorama fieristico autunnale della città alle porte di Torino. Quest'anno lo fa con un'edizione che punta dritto al cuore della Fiera e rende protagonista assoluto il pentolone, famoso per contenere quintali di trippa cucinata fin dalle prime ore dell'alba e poi distribuita a chi ne desidera assaggiare la bontà. La kermesse ha un valore importante per la cittadinanza e la sua organizzazione rappresenta una delle sinergie che si compiono a Moncalieri tra istituzioni, realtà territoriali ed eccellenze gastronomiche. Questa nuova e particolare edizione della Fiera si svolgerà questa domenica, 3 ottobre, nell'area del Palaexpo con il patrocinio ed un contributo economico dell'Amministrazione comunale.



Il programma prevede: (ore 11:30) cerimonia di inaugurazione del pentolone della Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri, alla presenza delle istituzioni civili e militari; (ore 12) assaggio della trippa da parte della Confraternita dla Tripa e delle istituzioni civili; (ore 12:30) distribuzione della trippa alla cittadinanza. L'evento proseguirà fino ad esaurimento della trippa nel pentolone. Quest'anno mancheranno le tradizionali bancarelle di contorno ma sono stati predisposti tavoli e panche per degustarla anche seduti in loco. Parte della trippa verrà data in beneficenza al Banco Alimentare, associazione che - attraverso la sua rete di assistenza - distribusce i pasti ricevuti a persone in difficoltà.

lunedì 21 giugno 2021

Torna l'Evento Diffuso Gastronomico Moncalierese



Il sindaco di Moncalieri Paolo Montagna e l'assessore alle fiere e al commercio Angelo Ferrero hanno presenziato oggi alla conferenza stampa indetta per presentare ufficialmente l'Evento Diffuso Gastronomico Moncalierese, volto alla promozione delle eccellenze gastronomiche del territorio ed indetto con la collaborazione di Pro Loco Moncalieri. Dopo il buon successo dell'edizione autunnale, nei fine settimana del 26/27 giugno, 3/4 e 10/11 luglio, quella estiva offre degustazioni dei cibi tipici moncalieresi - trippa, salame di trippa, ravanello lungo e lardo di Moncalieri - con almeno un menu o due piatti dedicati nei ristoranti, pizzerie e bistrot che hanno aderito all'iniziativa. Tre finesettimana con protagonista il buon cibo, quindi, con la possibilità di pranzare e cenare in loco o di scegliere l'asporto o la consegna a domicilio. Gli ingredienti provengono dalle aziende specializzate locali che ne producono ed esportano quotidianamente i sapori: La Tripa 'd Muncalè, il Salumificio del Castello, l'Associazione Macellai di Moncalieri e le aziende agricole del territorio. Moncalieri apre quindi una nuova stagione di promozione delle sue eccellenze gastronomiche: con la Fiera Nazionale della Trippa e la Fëra dij Subièt e Sua Maestà il Bollito hanno il loro punto forte in autunno, ma sono anche protagoniste di menù e piatti estivi da far leccare i baffi!

sabato 26 settembre 2020

Trippa e champagne

Un altro pianeta. C'è la trippa alla fiorentina - che, nella sua casalinga spontaneità per carità nessuno ci tocchi - e poi ci sono le intepretazioni artistico-culinarie dello chef Andrea Perini che venerdì 25 settembre al ristorante Al 588 di Bagno a Ripoli, sulle colline intorno a Firenze, ha stupito e deliziato tutti i partecipanti all'evento "Trippa e champagne" con preparazioni che hanno solleticato i sensi solo al leggerne il menù: dalla crocchetta ai cappelletti, dagli gnocchetti al dessert finale anche questo a base di trippa.
Nella splendida cornice del borgo rinascimentale I Vicelli - riportato all'originale splendore ed ora prestigioso resort tra le colline del Chianti che ospita il ristorante - la serata si è aperta con la presentazione del quaderno "Trippa & pasta" di Leonardo Romanelli, per poi proseguire con le sette portate, ciascuna in perfetto abbinamento al calice con due percorsi separati di assaggi di champagne Bouché e Jacquinot & Fils (premium oppure vintage) distribuiti da Harmonium, con una selezione studiata ad hoc dal sommelier Giacomo Carri.
Lo chef Perini ha anche giocato sulla varietà utilizzando trippa proveniente da razze bovine differenti per ciascun piatto. Ecco il menù nel dettaglio:
Insalatina di trippa di Calvana
Crocchetta di trippa di Scottona e parmigiano
Gnocchetti di trippa di Charolaise, patate, nocciole, tartufo e caprone
Cappelletti ripieni di cacio, pepe e trippa di Chianina in brodo di pomodoro arrosto, acciughe e olive disidratate
Coccino di trippa di Romagnola in bianco con fonduta di pecorino
Rollè di soprassata di manzo, trippa di Limousine e susine
Frittella di riso, cuore caldo di trippa di Pezzata Rossa, crema di vermouth e fichi

domenica 17 settembre 2017

Appuntamento alla Fiera Nazionale della Trippa

Con l'anteprima di domenica 24 settembre si apre a Moncalieri, in provincia di Torino, l'ottava edizione della Fiera Nazionale della Trippa. Il nutrito programma dell'anteprima prevede numerosi appuntamenti, tutti nel centro storico, tra i quali: (ore 10-21) pannelli illustrativi sulla trippa in ambito storico, culturale e letterario in via San Martino e in via Vittorio Alfieri; (ore 16) presentazione del nuovo quaderno "Il salame di trippa di Moncalieri" presso il Palazzo Alfieri di Sostegno, nella Sala Primo Levi (già Sala dei Cento) in via Real Collegio 20; (ore 17:30) intervento sul valore nutrizionale della trippa, a cura della dottoressa Stefania Acquaro, presso il Palazzo Alfieri di Sostegno; (ore 19) dimostrazione e degustazione gastronomica "Sinfonia di trippa" a cura di C'era una volta e dello chef Angelo Gotadoro ad inaugurare la settimana (da domenica 24 settembre a domenica 1 ottobre) durante la quale menù tematici a base di trippa saranno proposti in molti ristoranti di Moncalieri.



La Fiera Nazionale della Trippa aprirà poi ufficialmente i battenti sabato 30 settembre con l'inaugurazione ufficiale alle 19:30 presso l'area dell'ex Foro Boario alla presenza delle istituzioni civili e militari e della Banda di Moncalieri. A seguire "apericena" a base di trippa e non solo, e serata in musica fino alla mezzanotte. Domenica 1 ottobre apertura della fiera alle ore 10, ed alle 12:30 distribuzione di trippa alla savoiarda (dopo l'assaggio ufficiale da parte della Confraternita della Trippa). Alle ore 21 presso le Fonderie Limone di Moncalieri gran finale a teatro ad ingresso libero con lo spettacolo "Il dilemma dell'onnivoro" a cura del Circolo Culturale Teatro Madness di Savona per la regia di Daniela Balestra. Il programma completo della Fiera Nazionale della Trippa - che prevede molti altri appuntamenti - si può consultare sul sito della Associazione Luca Casto onlus.