mercoledì 30 marzo 2011

Trippa e fagioli alla Fiera d'Aprile

Domenica 3 aprile nell'ambito della tradizionale Fiera d'Aprile a Rivanazzano Terme, in provincia di Pavia, viene proposto il pranzo ad l'arsadüra che fra le altre specialità prevede anche il tradizionale piatto di trippa con i fagioli. Sospesa negli anni Settanta, la Fiera è tornata ad essere organizzata dal 2003 grazie all'interessamento dell'Associazione Occasioni di Festa, presieduta da Piera Spalla Selvatico, che ha riportato in vita questo momento di recupero e di valorizzazione della cultura storica contadina. Quest'anno la Fiera è dedicata al 150° anniversario dell'Unità d'Italia che viene festeggiato con un viaggio ideale attraverso la cucina delle diverse regioni. La manifestazione venne organizzata per la prima volta nel 1858 ma ben presto, a causa della crisi industriale, si trasformò in una kermesse che richiamava contadini, menabuoi, possidenti agricoli: in quella occasione con orgoglio portavano le loro bestie strigliate lustrate e sottoposte a scrupolose pedicure, e lungo la Lea (oggi viale Martiri della Libertà) vi erano ben allineate, e legate tra una pianta e l'altra, le vacche varzesi con il manto "frumentino" e gli occhi dolci. Altre razze da lavoro arrivavano dal piacentino ed erano ideali per trascinare l'aratro. L'arsadura (la reggitrice), dopo aver preparato la zuppa di trippa per gli eventuali commensali che gli uomini di casa avrebbero invitato a pranzo, si posizionava in piazza Cornaggia con il mastello pieno di mele (poum pipen) che in autunno aveva messo a bagno nel torchiato, mentre nelle osterie del paese venivano serviti bolliti e zuppe di trippa con i fagioli bianchi di Spagna.

domenica 27 marzo 2011

Dim sum di trippa

Un videoclip delle Traveling Twins che, dopo aver provato il lampredotto, sono ora alle prese con un gustoso dim sum di trippa al ristorante cinese. Il dim sum - per chi non godesse di familiarità con la gastronomia orientale - è un tipo di cucina della Cina meridionale che comprende una vasta gamma di piatti leggeri in piccole porzioni da accompagnarsi al tè.

venerdì 25 marzo 2011

Trippa e lampredotto a Trevi

Lo chef fiorentino Luca Cai torna a collaborare con La Taverna del Sette di Trevi (Vicolo del Sette 8, tel. 0742.780741) e ripropone, per il terzo anno consecutivo, un menù tutto a base di trippa. Venerdì 25 marzo 2011 a cena, sabato 26 a pranzo e a cena, e domenica 27 a pranzo, il ristorante umbro offrirà dunque ai suoi avventori una degustazione di specialità quali polpette di lampredotto, sushi di lampredotto, crostini di polenta e trippa, ravioli di lampredotto con cipolla di Cannara, stringozzi al lampredotto e spinaci, trippa con carciofi, e lampredotto con salsiccia e fagioli; il tutto accompagnato da Prosecco di Valdobbiadene Doc e Barbera di Monferrato La Monella Doc. Nel menù, al prezzo di 30 euro a persona, sono inclusi anche due dessert: un millefoglie al cucchiaio con mandorle tostate, ed una julienne di limone. Per chi voglia provare il fiorentinissimo panino al lampredotto, l'occasione è invece in piazza Mazzini domenica 27 marzo 2011 alle ore 11 nell'ambito dell'appuntamento "Aperitivo in piazza", con panino e calice di vino per tutti, al prezzo di soli 5 euro a persona (in caso di maltempo l'evento si sposterà sotto le logge del municipio).

giovedì 24 marzo 2011

Trippa Night in Canada

Il ristorante canadese Casa Vostra (219 Highway 20, Fonthill, Ontario L0S 1C0, tel. 905.892.5022) ha in programma per lunedì 11 aprile "Trippa Night". Oltre al piatto-principe di questa serata, il menù della cena prevede antipasti misti, fagioli con verdura e salsicce, arrosto di faraona, insalata di finocchio, radicchio ed arance e frutta di stagione. Il costo è di 30 dollari canadesi a persona, tasse incluse. Aperto nel giugno 2006 da Carlo Vescio ed Angelo Melchiorre, il ristorante italiano Casa Vostra offre un menù creativo, piatti di qualità ed una attenta selezione di vini italiani e locali.

giovedì 10 marzo 2011

Trippa con cavolo cappuccio

Ecco una semplice preparazione a base di trippa tratta dal giornale online NtàCalabria che, oltre a notizie ed informazioni regionali, riporta anche ricette locali:
Ingredienti per 4 persone: 350 grammi di trippa di vitello già pulita e precotta, 250 grammi di cavolo cappuccio, 3 spicchi d'aglio, mezza cipolla, peperoncino piccante a piacere, aceto bianco, olio extravergine d'oliva, sale. Mettete sul fuoco un tegame di coccio con l'aglio, l'olio, la cipolla affettata e, dopo qualche minuto, aggiungete la trippa tagliata a striscioline. Salate, fate soffriggere, quindi spruzzate abbondantemente d'aceto e insaporite il tutto col peperoncino tritato. A metà cottura versate nel tegame il cavolo lavato e affettato e lasciate che diventi morbido. Servite subito.

domenica 6 marzo 2011

Gordon's Gut Hut

Il popolare chef britannico Gordon Ramsey ha dedicato spazio alla rivalutazione della trippa, seguendone le fasi della preparazione e della vendita ed intervenendo per creare una ricetta "moderna" che incontrasse il favore di una clientela giovane:



Gordon Ramsay è nato in Scozia nel 1966. Ha iniziato a dedicarsi alla cucina nel 1981, e nel 1998, a soli 32 anni, ha aperto il suo primo ristorante per il quale ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di tre stelle Michelin. La carriera di Ramsay lo ha visto poi aprire altri ristoranti in tutto il mondo, pubblicare libri di gastronomia ed affermarsi presso il grande pubblico per la conduzione di programmi televisivi dedicati alla cucina come i reality show "Hell's Kitchen", "Kitchen Nightmares" e "The F Word" dalla quale questo video in inglese sulla trippa è stato tratto.