venerdì 26 maggio 2023

Festival del cibo latinoamericano



Domenica 28 maggio torna a Bakersfield, nello Stato americano della California, il Latino Food Festival, alla sua ventitreesima edizione. Si tratta di un appuntamento che celebra la gastronomia latinoamericana e che include il concorso "Menudo Cook-Off" per la migliore zuppa di trippa alla messicana. Tra le varie iniziative in cartellone, oltre a musica popolare con bande mariachi, anche un concorso per il miglior piatto di pozole (un'altra rinomata zuppa latinoamericana) ed una gara a chi mangia più peperoncini piccanti.

mercoledì 24 maggio 2023

È uscito il nuovo Troppa Trippa!



"The little book of lampredotto" di Indro Neri, Collana I Quaderni di TroppaTrippa.com n. 12, ISBN-13: 978-1-7322669-2-6, Aerostato, Seattle 2023, 40 pagine (in lingua inglese), prezzo 10 Euro. Clicca sull'immagine per acquistare il libro.

sabato 20 maggio 2023

Torna a Cerretti la Sagra della trippa



Torna a giugno l'appuntamento con la tradizionale Sagra della trippa di Cerretti, frazione del Comune pisano di Santa Maria a Monte. Come ogni anno - da venerdì 16 a domenica 18 e da venerdì 23 a lunedì 26 - saranno due fine-settimana ricchi di piatti e spettacoli per tutti i gusti con trippa e tante altre specialità gastronomiche, intrattenimento, musica e ballo ogni sera.

sabato 15 aprile 2023

Trippa a Bientina



Nei giorni dal 22 al 25 aprile, e poi ancora domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio la Sextus di Bientina, in provincia di Pisa, organizza la "Festa di zuppa, trippa e polpetta". L'offerta del menù non si limita a queste tre specialità più tipiche della tradizione contadina toscana, ma propone anche altre gustose prelibatezze, dalle penne alla boscaiola, al ragù di cinta, al roastbeef, ad arista e cotolette. Gli stand gastronomici della festa sono aperti a partire da mezzogiorno solo a pranzo anche in modalità self-service, e si troveranno all'interno del campo sportivo di Bientina. Per qualunque informazione oppure per prenotare basta chiamare il 347.0806375.

sabato 8 aprile 2023

Trippa pronta alla parmigiana



La trippa alla parmigiana è un piatto della tradizione culinaria emiliana che esalta ingredienti poveri abbinando la trippa ad un ricco sugo di pomodoro. Oggi ho assaggiato per voi quella pronta della linea "Chef a casa", marchio di EuroChef Italia, un'azienda veronese nata del 1998 e specializzata nella produzione e vendita di alta gastronomia per la ristorazione, la grande distribuzione ed il consumatore finale. Disponibile in pratiche monoporzioni da tre etti e mezzo - oltre che in vaschette gastronomia da cinquecento grammi - mi è bastato riscaldare per tre minuti questa trippa alla parmigiana per gustare un piatto buono e saporito, brodoso quanto basta perché una abbondante spolverata di formaggio parmigiano reggiano lo riportasse alla giusta consistenza.



Non avendo a portata di mano un Lambrusco di Castelvetro o neanche un Gutturnio Superiore, ho deciso di accompagnarla con un bicchiere di Nero d'Avola che si è sposato altrettanto bene con questa ricetta di trippa grazie alla sua buona corposità e tannicità. E la trippa di "Chef a casa" - realizzata secondo un'antica ricetta e cucinata lentamente per sei lunghe ore - è risultata alquanto piacevole al gusto, tanto da farmi dubitare che si trattasse di un piatto pronto.



Non per niente, da oltre vent'anni EuroChef propone primi e secondi di carne e pesce della tradizione, realizzati con la stessa cura e passione di quelli fatti in casa, con ingredienti selezionati e lavorati con l'ausilio di macchinari all'avanguardia che conservano tutte le proprietà organolettiche delle materie prime e garantiscono gusto e qualità professionale. L'offerta di specialità gastronomiche di EuroChef spazia dai panini ai primi piatti, ai secondi di carne e di pesce (basti citare lo stracotto equino ed il baccalà alla vicentina con polenta), ma anche sughi e ragù, contorni e dessert, con offerte anche vegetariane e biologiche.

sabato 1 aprile 2023

Funghi trippaioli



Il Consiglio nazionale per la ricerca agroalimentare ha recentemente completato la valutazione di una nuova specie di funghi geneticamente modificati approvandoli oggi per il commercio in Italia. La manipolazione del DNA di alcune piante come mais, soia e pomodori viene da anni utilizzata per ottenere varietà più resistenti ai parassiti ed alla siccità. Utilizzando lo stesso processo di ingegneria alimentare, il laboratorio tedesco Kabeljau, sotto la guida esperta del professor Rotbarsch, ha perfezionato l'inserimento di geni bovini nel genoma di funghi della specie morchella esculenta, ottenendo una qualità nutrizionale di gran lunga superiore a quella naturale. I nuovi funghi transgenici, ribattezzati morchella ruminae, quando stufati in padella presentano un deciso sapore di trippa ai funghi.

giovedì 30 marzo 2023

Lampredotto, peposo e ribollita



Domani, sabato e domenica il Circolo S.M.S. di Mezzomonte, situato sulle colline fiorentine in via Imprunetana per Pozzolatico 199, organizza l'ormai atteso raduno gastronomico "Re Peposo, Comare Ribollita e Sor Lampredotto". L'appuntamento conviviale si articola sulle cene di venerdì 31 marzo e di sabato 1 aprile alle ore 19:30, e sul pranzo di domenica 2 aprile alle ore 12:30. Per prenotazioni basta inviare un messaggio sms o WhatsApp al numero 353.4358020 o chiamare direttamente il bar del Circolo, dopo le ore 21, allo 055.208041. Oltre a peposo, ribollita e lampredotto si potranno degustare altri piatti tradizionali, anche da asporto.

mercoledì 29 marzo 2023

A pranzo col re dei trippai



Domenica 2 aprile alle 12:45, per il ventiduesimo anno, il ristorante Il Cavatappi di Calcinaia propone "A pranzo con Leonardo Torrini". Il trippaio fiorentino di piazza del Bandino, in trasferta in provincia di Pisa, delizierà i partecipanti con un menù tutto a base di frattaglie: fritto di centopelle, crostini del trippaio con poppa e lingua, polpettine di lampredotto, panino con lampredotto, trippa alla fiorentina, minestra di centopelle, tagliatelle al ragù di guancia, lampredotto con carciofi. A chiudere il dolce di Michela ed il croccante del Bozzi. Il costo di partecipazione è di 45 euro a persona.

martedì 28 marzo 2023

Campionato mondiale di trippa spagnola



Organizzata dallo chef spagnolo Pedro Martino, si è disputata oggi, 28 marzo, la sesta edizione del "Campeonato mundial de callos", ovvero il campionato mondiale di trippa. Il concorso di quest'anno si è tenuto presso il ristorante La Guisandera de Piñera a Madrid che ospitato una finale con concorrenti provenienti da diverse parti del mondo. I piatti di trippa sono stati valutati da una giuria professionale composta da cuochi, giornalisti e personalità del mondo della gastronomia: Diego Guerrero, Niño de Elche, Fernando Huidobro, Benjamín Lana, Montse Alonso e Javier Muñoz hanno valutato sia il sapore che la consistenza di ogni preparazione. I finalisti di quest'anno sono stati El Gallo (Andalusia), Tragatá (Andalusia), El Pintu (Asturie), Farragua (Asturie), La Gran Taberna (Asturie), Adobo/Adobar (Barcellona), Casa Zaldierna (La Rioja), Emma (Cantabria), El Bar (Castilla León), El Refugio (Galizia), Casa Zaldierna (La Rioja), Tizona (La Rioja), 3x4 (Madrid), Taberna Delfín (Madrid), Zalamero Taberna (Madrid), Lorea (Messico), Maizal (Messico) ed Astelena (Paesi Baschi). Ha vinto il trofeo per la migliore trippa del mondo quella preparata dallo chef Andy Bustamante del ristorante Tragatá di Ronda.

domenica 26 marzo 2023

Panino toscano al centopelli?



La popolare blogger Benedetta Rossi - che dal 2018 ci delizia con ricette facili e veloci nel programma "Fatto in casa per voi" trasmesso da Food Network e Real Time - è al centro di aspre polemiche per aver presentato la sua versione di "panino al lampredotto". Peccato che per la realizzazione di questo tradizionale cibo da strada - che, va ricordato, è fiorentino e non "una specialità di carne tipica della cucina toscana" - abbia confuso l'omaso con l'abomaso, proponendo ai telespettatori solo una rosetta con centopelli bollito.

Tempo di mogodu



Il Birchwood Hotel nella Repubblica Sudafricana, propone per il 27 marzo una serata a tema dedicata alla trippa. Il "Mogodu Monday", ovvero il "Lunedì del mogodu" è ormai diventata una ricorrenza settimanale in Sudafrica ed il sontuoso albergo di Boksburg darà spazio alla trippa con una iniziativa che celebra questa ed altre specialità della cucina locale.

mercoledì 22 marzo 2023

Serata con trippa e frattaglie



L'osteria Da mi pa' di Gragnano - un vecchio casolare ristrutturato, circondato da olivi e vigneti sulle colline lucchesi - propone per venerdì 24 marzo un'altra serata dedicata alle frattaglie. Il menù questa volta prevede crostini di milza, insalata di trippa, panini di guancia con salsa verde, minestra di trippa e bietole, maccheroni al ragù di fegato di coniglio, cacciucco del trippaio, e per finire gelato con olio e pepe. La cena - che avrà inizio alle ore 20:30 - sarà accompagnata dai vini della Tenuta Mareli. Il prezzo per parteciparvi è di 38 euro a persona ed è gradita la prenotazione (tel. 0583.975010).

sabato 18 marzo 2023

Capodanno fiorentino col lampredotto



In occasione della settimana di celebrazioni ed eventi per il Capodanno Fiorentino, l'associazione culturale Bang! ripropone anche quest'anno l'attesissima Festa di' lampredotto. Nell'orario di apericena del Caffè Letterario Le Murate di Firenze, a partire dalle 18:30, verranno offerte pietanze a base di lampredotto, tra cui pasta al ragù di lampredotto, lampredotto in zimino, lampredotto ai carciofi e (novità!) pizza con il lampredotto, disponibile a buffet o anche su ordinazione al tavolo. Tutto questo menu sarà disponibile il 24 e il 25, mentre il 26 marzo sarà la serata dedicata esclusivamente alla pizza! Nell'ambito della manifestazione ci sarà una mostra di cartoline sulla trippa della serie "DieciQuadri" e due favolose esibizioni musicali (venerdì 24 stornelli e tradizioni musicali toscane con Alessandro Giobbi e Pasquale Rimolo, mentre sabato 25 i Quarto Podere in concerto). Per l'apericena e la Festa di' lampredotto non è richiesta prenotazione, per cenare al tavolo è invece consigliabile telefonare direttamente al locale.

giovedì 16 marzo 2023

Trippa e bistecca a La Serra



Domani, sabato e domenica torna presso il nuovo padiglione del Circolo Arci de La Serra di San Miniato, in provincia di Pisa, la "Sagra della bistecca... e la trippa secondo noi" alla sua terza edizione. La sagra prosegue anche il fine settimana successivo, 24, 25 e 26 marzo. Gli stand gastronomici resteranno aperti solo per cena il venerdì e sabato, e solo per pranzo la domenica. Prenotazione consigliata chiamando il 339.1639542.

mercoledì 15 marzo 2023

Serata quinto quarto alla San Bias



La San Bias, ovvero la Trattoria San Biagio di Orsenigo propone per questo giovedì, 16 marzo, una serata culinaria dedicata al quinto quarto. Il menù di questa "cicchetteria con piccola cucina" comasca si articolerà sulle parti considerate meno nobili dell'animale, le parti nascoste e solitamente bistrattate che verranno esaltate con passione nella loro bontà e versatilità. Si comincia con una selezione di cicchetti (cervella fritte; insalata di guancia e orecchie di maiale; scottatini di cuore; panino dolce con milza, verze e mele) per continuare poi con proposte di trippa (foiolo, aglio, olio e pecorino romano oppure busecca) e di altre frattaglie (riso in cagnone con animelle al marsala, tagliatelle con ragù di fegatini di pollo e coniglio, coda in umido con fondente e cime di rapa). Previsto anche qualche piatto più "tradizionale" per accontentare tutti. I posti sono limitati quindi la prenotazione è fortemente consigliata chiamando lo 031.631047.