venerdì 31 dicembre 2010

Ravioli al lampredotto

Per il cenone di San Silvestro, cambiate menù quest'anno ed invece dei classici tortellini provate gli insoliti ravioli al lampredotto, acquistabili nel negozio di pasta fresca Le Ragazze, in via d'Ancona 65/rosso a Firenze. Buon appetito e buon 2011 a tutti gli appassionati di trippa!

venerdì 24 dicembre 2010

Natalini con le trippe

Una ricetta natalizia che proviene dalla Liguria è quella dei natalini con le trippe, originariamente pubblicata sul blog Liguricettario, che ringrazio per l'autorizzazione. I natalini sono un tipo particolare di maccheroni ed il pastificio Moisello di Ceranesi è fra i pochi a produrre ancora questa pasta speciale di Natale. Ai lettori di Troppa Trippa blog buon Natale e buone feste!
Ingredienti per 4 persone: 500 grammi di pasta detta natalini (sorta di maccheroni lisci di semola di grano duro), un litro abbondante di brodo di carne (pregiato il cappone), mezzo chilo di trippa fatta andare in umido, 200 grammi di salsiccia, rigaglie, una manciata di pinoli italiani, 2-3 coste di cardo lessate (meno bene il sedano), parmigiano grattugiato, burro, olio extravergine ligure, sale quanto basta. Preparazione: 30 minuti circa. L'esecuzione prevede operazioni separate. Preparare il brodo e sgrassarlo. A parte le trippe in umido. Saltare la salsiccia (già a tocchetti e bucherellata) nell'olio con le rigaglie e pinoli. Saltare le coste di cardo già lessate nel burro. Quando il brodo bolle tuffarvi i natalini e, a metà della cottura, tutti i restanti ingredienti. Quando i natalini sono pronti, ben al dente, impiattare spolverizzando con abbondante parmigiano. Classico piatto natalizio ma talora povero, pasta secca e quinto quarto. L'abbinamento enologico suggerito è ad esempio un IGT Colline Savonesi Granaccia.

martedì 14 dicembre 2010

Trippa gratis a Linzanico

La tradizionale minestra di trippa lombarda, la busecca, è un piatto tipico del periodo natalizio. Lo sanno bene i gestori del bed & breakfast Contrada Lunga del borgo di Linzanico, un'accogliente abitazione antica e sapientemente ristrutturata, situata a mezzacosta tra le vie strette ed acciottolate della piccola frazione di Abbadia Lariana, in provincia di Lecco, che sabato 18 dicembre, a cominciare dalle ore 19,30 distribuiranno gratuitamente la busecca, preparata secondo la ricetta locale, a chiunque si presenti presso di loro. Il lago di Como farà da splendida cornice a questa tradizione lombarda da festeggiarsi circondati da un inverno pieno di neve. "Dovete solo venire con la ciotola e il cucchiaio" - avvertono i gestori. "Siamo tipi aperti, ci piace accogliere chi ha voglia di trascorrere una serata con noi in allegria, festeggiando con trippa, vino, salami, dolci...". Uno sconto particolarissimo sarà poi praticato a chi volesse restare a dormire (camera doppia a 65 euro, colazione esclusa).

domenica 5 dicembre 2010

Trippa e birra australiana

Una recente pubblicità dell'agenzia australiana Host Sydney per la storica birra James Squire che recita: "Ai tempi di James Squire, cuore, lingua, cervello, cavolini di Bruxelles e trippa abbondavano. Ma almeno si beveva bene". James Squire (1754-1822), giunse in Australia deportato come criminale: fu il primo ad introdurre la coltivazione di luppolo e nel 1798 a fondare una birreria commerciale.

mercoledì 1 dicembre 2010

Trippa e fagioli ad Albanella

L’antico borgo di Albanella, in provincia di Salerno, celebra l’oro verde con una sagra giunta alla diciassettesima edizione, che si terrà il 4 e 5 dicembre nel centro storico organizzata dalla Pro Loco. L’evento, denominato “Giornata promozionale dell'olio extravergine d'oliva”, ormai già ben ancorato nel territorio della provincia campana, oltre a valorizzare l’olio, sarà caratterizzato da un percorso suggestivo, per riportare in auge momenti di tradizione contadina: taverne allestite lungo tutto il centro storico, esposizioni artigianali, vendita di prodotti tipici agroalimentari. Si potranno gustare piatti come trippa e fagioli, lagane e ceci, pizza cilentana, soffritto, cicoria e patate, broccoli e salsiccia, sfrionza, ed ancora spaghetti aglio e olio, porchetta, acqua sala, vicci fritti e dolci tipici cilentani. Ovviamente non mancherà il buon vino locale, mentre l’Istituto Alberghiero Aldo Moro cucinerà per i visitatori asado e patate sfricinate. Il tutto immerso nelle melodie di un’evocativa musica folk.