
Situato nella parte storica della città, il ristorante è stato fondato nel 1939 e deve il suo nome all'abbazia della zona nelle quali i pellegrini, in viaggio verso Santiago de Compostela, riposavano alcune ore, dormendo e mangiando qualcosa prima di intraprendere un'altra tappa del lungo cammino religioso. Ho aperto le danze preparandomi le papille con un calice di Porto bianco secco freddo che mi ha subito catapultato spiritualmente nel luogo giusto. A questo ho fatto seguire una scodella di "caldo verde", che è una inusuale zuppa di cavolo nero tagliato sottilissimo resa ancor più gustosa da fettine di "chorizo", il tipico salamino piccante della penisola iberica.

È giunto quindi il momento tanto atteso di avventurarmi nell'assaggio del piatto principe motivo della mia visita. Le "tripas á moda do Porto" mi sono state servite calde dal cameriere su un letto di riso bianco bollito come si deve.


La ricetta tradizionale (e qui mi rifaccio a quella della Confraria gastronómica das Tripas à moda do Porto) prevede tutti ingredienti poveri: dai fagioli cannellini (non di Spagna!) allo stinco di vitello, dalla salsiccia "salpicão" affumicata, al lardo, all'onnipresente salamino chorizo. Il gusto per niente piccante e leggermente affumicato ha contraddistinto nettamente il piatto dalle innumerevoli versioni di trippa e fagioli assaggiate in tutti questi anni.



Per finire - anche se non c'era più spazio - sono rimasto sul tradizionale chiudendo con un "pâo de ló ovar", una via di mezzo tra uno zabaione liquido ed un sufflè tirato fuori dal forno troppo presto, ma anche questo assolutamente delizioso.

Nessun commento:
Posta un commento